Secondo quanto afferma una ricerca realizzata dalla University of California Berkeley, una sostanza contenuta nel sudore maschile, provoca nelle donne l’innalzamento del livello di un ormone correlato con lo stress ma anche con l’attivazione dell’attività cerebrale e l’eccitazione sessuale.
Si tratta, secondo quanto si legge su questo articolo di Cnet , della prima evidenza del fatto che anche negli esseri umani i feromoni provocano reazioni ormonali, fisiologiche e psicologiche nell’altro sesso. Un fatto già accertato su topi e insetti ma ancora alla ricerca di una conferma scientificamente solida per quanto riguarda la nostra specie. Le conclusioni dello studio, pubblicato sul prestigioso Journal of Neuroscience, sono il risultato di un esperimento condotto su alcune studentesse dell’Università di Berkeley a cui è stato chiesto di annusare una bottiglia, nella metà dei casi contenente andriostadenone, un ormone presente nel sudore degli uomini, nell’altra una soluzione neutra.
Le successive analisi della saliva delle donne hanno rivelato un aumento del livello di cortisolo, che non è un ormone sessuale, ma è associato allo stress e influenza l’attività cerebrale, nel gruppo esposto alle esalazioni maschili. La sostanza, avrebbe anche comportato un miglioramento dell’umore e un aumento dell’eccitazione sessuale delle ragazze, oltre a cambiamenti nella pressione sanguigna e nel ritmo cardiaco.
Fonte: Corriere della Sera
Dott.ssa Giuliana Proietti
Mix
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Psicolinea ti consiglia anche...
Psicologia delle donne ingegnere: perché molte a...
Buonasera Dottoressa. Avrei solo bisogno di un par...
ORGASMO Si pensa che l’orgasmo sia il momento d...
Thomas Mann è uno degli autori più conosciuti dell...
La psichiatria moderna inizia a metà del ‘700, qua...
Un ramo della ricerca psicologica ha, in anni rece...
Non sono tempi facili per gli anticoncezionali e p...
All'origine del... Pene, Prof. Giorgio Rifelli ...
In “noi gay”… e perché non siamo maschi anche noi scusa ??? Bastava dire “anche tra i maschi stessi” o qualcosa del genere.
Posso puntualizzare il fatto che questi effetti effetti non si producono solo nelle donne ma anche in noi gay..