Orientamento sessuale e riconoscimento dei volti
Sessualità

Orientamento sessuale e riconoscimento dei volti

Orientamento sessuale e riconoscimento dei volti

Terapia di coppia onlineINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Terapia online, Individuale e di Coppia
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE


Articolo datato

Gli uomini gay riescono a ricordare le facce delle persone molto meglio degli altri eterosessuali perché, come le donne, usano entrambi i lati del cervello.
Lo afferma un nuovo studio della Università di York. Lo studio ha cercato di capire se vi fossero differenze nel riconoscere i volti umani, fra persone diverse. In particolare si è studiata la differenza prodotta dal genere sessuale, dall’orientamento sessuale, dall’essere mancini o destrimani.

Si è riscontrato così che, quanto a memorizzazione dei volti, gli uomini omosessuali presentano modelli di bilateralità – cioè utilizzano entrambi i lati del cervello – così come fanno le donne eterosessuali. Gli uomini eterosessuali tendono invece a favorire l’emisfero destro per questi compiti.
“I nostri risultati suggeriscono che sia gli uomini gay che le donne eterosessuali codificano le facce in modo bilaterale. Ciò permette un recupero più rapido delle informazioni memorizzate” sostiene l’autrice dello studio, Jennifer Steeves, professore associato nel Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Scienze della Salute.

Tariffe Psicoterapia

Ai partecipanti allo studio è stato chiesto di memorizzare fotografie di dieci volti, per poi distinguerli in un gruppo di 50, mostrate loro per qualche millisecondo. Le immagini sono state rese in bianco e nero e modificate per rimuovere le orecchie, i capelli e altri difetti, che avrebbero potuto servire come spunti per l’identificazione.

Steeves e colleghi hanno inoltre scoperto che i mancini sono le persone più abili nel riconoscimento facciale. Infatti, mettendo a confronto un gruppo di eterosessuali uomini (manini e destrimani) con un gruppo di partecipanti gay (mancini e destrimani), ad avere la meglio sono stati gli eterosessuali mancini i quali hanno superato, nelle capacità di riconoscimento dei volti, sia gli omosessuali mancini, sia gli eterosessuali destrimani.

Leggi anche:  Marie Bonaparte e lo studio dell'anorgasmia

L’uso di una mano o dell’altra si pensa sia collegato con il funzionamento cerebrale, ma anche con l’orientamento sessuale; studi precedenti hanno infatti dimostrato che le persone omosessuali hanno il 39 per cento in più di probabilità di essere mancine.

Le donne e gli uomini mancini hanno dimostrato di possedere un corpo calloso ( parte situata fra i due emisferi cerebrali, che facilita la comunicazione tra le due parti del cervello) più vasto e la corteccia cerebrale più simmetrica rispetto agli uomini destrimani.

Fonte: Paul Brewster, Caitlin Mullin, Roxana Dobrin, Jennifer Steeves. Sex differences in face processing are mediated by handedness and sexual orientation. Laterality: Asymmetries of Body, Brain and Cognition, 2010; 1 DOI: via Science Daily

Dr. Giuliana Proietti

Immagine: Brain Blogger

Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA ONLINE La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online. In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.

  • Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
  • Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa. Per appuntamenti: 347 0375949 (anche whatsapp) mail: g.proietti@psicolinea.it Visita anche: www.giulianaproietti.it Pagina Facebook Profilo Facebook Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *