I volti della Felicità E’ così difficile raggiungere la felicità che più ci affanniamo a cercarla, più ce ne allontaniamo”. (L. A. Seneca, Dialoghi) “Gli […]
Search Results for: Rank
L’APA sostiene la validità della psicoterapia
L’APA sostiene la validità della psicoterapia La psicoterapia è un trattamento efficace, capace di offrire benefici effetti alle persone che soffrono di problemi di salute, […]
L’ingegneria del consenso: Edward Bernays
L’ingegneria del consenso: Edward Bernays Edward Bernays fu considerato dal giornale Life come uno dei cento americani più influenti del ventesimo secolo. Questo articolo riguarda […]
Louise Bourgeois, l’arte e la psicoanalisi
Louise Bourgeois, l’arte e la psicoanalisi Louise Bourgeois (Parigi, 25 dicembre 1911 – New York, 31 maggio 2010) è stata una importante artista francese. Si […]
La felicità per tutti è possibile?
La felicità per tutti è possibile? La psicologia positiva è una disciplina che si occupa di studiare scientificamente il funzionamento umano, perché raggiunga il massimo […]
Pregiudizio nei confronti delle donne
Pregiudizio nei confronti delle donne – Tratto dal libro : Voci di donne (2002) curato da Bianca Gelli, edito da Manni, Lecce Un altro tema […]
Consulenza online Dentro e Fuori di Te 5
Lettere a Dr. Giuliana Proietti DENTRO E FUORI DI TE Archivio Storico 2001-2011 Pagina n. 5 MORDICCHIARSI LE LABBRA Parlando di segnali del corpo nella […]
Il “mito” dei primi tre anni di vita
Il “mito” dei primi tre anni di vita Pensate che i primi tre anni di vita siano fondamentali per lo sviluppo affettivo, cognitivo e relazionale […]
1926: il 70 anno di Sigmund Freud e l’incontro con Tagore
Freud compie 70 anni. L’incontro con Tagore Nel 1926 Freud arrivò all’età di settanta anni e ricevette vari onori. La radio austriaca trasmise un programma […]
Il caso Leopold e Loeb e il parere mancato del Professor Freud
Ogni volta che c’è un delitto, in TV e sui giornali abbiamo l’esperto psicologo o criminologo, che tenta di spiegarci le motivazioni che stanno dietro […]
Freud, la psicoanalisi e il periodo ungherese
Freud, la psicoanalisi e il periodo ungherese Sopra: Anton Von Freund (1880-1920) Come si può facilmente immaginare, anche Sigmund Freud, seppure giunto ormai all’apice del […]
Psicoanalisi: il Comitato Segreto
Da sinistra: Rank, Abraham, Eitington, Jones. In basso: Freud, Ferenczi e Sachs ritratti nel 1920. Durante l’estate del 1912 Jones e Ferenczi discussero per la […]
Eleanor Roosevelt
Eleanor Roosevelt (nata a New York l’11 Ottobre 1884) fu la moglie di Franklin Delano Roosevelt, il trentaduesimo Presidente degli Stati Uniti. Nel suo Paese […]
Jung ha dei pregiudizi razziali (Freud dixit)
Secondo quanto Freud comunicò ad Abraham nell’Agosto del 1908, dopo il famoso viaggio in America fatto insieme, il padre della psicoanalisi sospettava che Jung nutrisse dei […]
Ernst Freud: il figlio di Sigmund
Sopra: Il figlio di Freud Ernst (di cui si parla in questo articolo) e a destra il fratello Martin (1915). Ernst Freud, nato nel 1892 a Vienna, era […]
Marilyn Monroe
Marilyn nacque a Los Angeles il 1 giugno 1926, presso il General Hospital: il suo nome era Norma Jeane Mortenson. Ebbe una infanzia difficile: il […]
Shyness is not a sickness
Shyness is not a sickness, Interview to Christopher Lane, Storic Archives of Psicolinea Read the Italian Version: La timidezza non è una malattia by Giuliana […]
Dalle riunioni del mercoledì alla società psicoanalitica viennese
Dalle riunioni del mercoledì alla società psicoanalitica viennese Sopra: sala d’attesa di casa Freud, dove avvenivano le riunioni del mercoledì. Per molto tempo la psicoanalisi […]
Prefazioni a L’Interpretazione dei sogni
Prefazioni a L’Interpretazione dei sogni (1899) Quando si legge il libro “L’interpretazione dei sogni”, pochi si soffermano sulle prefazioni alle varie edizioni, che sono invece […]
1893 Freud e La comunicazione preliminare
1893 Freud e La comunicazione preliminare Nella Comunicazione Preliminare, Freud e Breuer estesero il concetto di isteria traumatica di Charcot all’isteria in generale. I sintomi isterici […]
Storia dell’ipnosi: Mesmer e il magnetismo animale
Storia dell’ipnosi: Mesmer e il magnetismo animale Come si sa, l’ipnosi è una condizione psichica, eteroindotta o autoindotta (in questo caso si parla di ‘autoipnosi’) […]