Parlare di suicidio: suggerimenti per i media

Parlare di suicidio: suggerimenti per i media

Parlare di suicidio: suggerimenti per i media

Psicolinea 2001-2021

Psicolinea Informazioni Ispirazione e Supporto
Terapeuti di Psicolinea:
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta  -   Tel. 348 3314908
Costo della Terapia: 60 euro

YouTube

Esistono delle linee-guida, basate su oltre 50 studi, che stabiliscono come parlare di suicidio: cosa fare e cosa non fare. C’è anche un opuscolo OMS (ultimo 2017) che ne parla. Eccole, sintetizzate:

  • Informare il pubblico senza sensazionalizzare il suicidio  (ad es. “Kurt Cobain morto a 27 anni”).
  • Mostrare solo foto di quando la persona era in vita.
  • Dire che il suicidio è in genere preceduto da un periodo di depressione, con segnali di allarme individuabili.
  • Parlare del suicidio come un problema di salute pubblica.
  • Spiegare che il suicidio può essere prevenuto e che la depressione è curabile
  • Non dare dettagli sul luogo e sul modo in cui una persona si è uccisa
  • Non usare la parola “suicidio” nei titoli
  • Non fornire link ai profili social della persona che si è suicidata
  • Fare particolare attenzione quando la persona che si è suicidata è una persona famosa (maggiore rischio di emulazione)
  • Non mostrare la famiglia e gli amici in lutto (anche perché i parenti possono essere loro stessi persone a rischio)
  • Non usare frasi ad effetto come “i suicidi quest’anno sono schizzati alle stelle”.
  • Non descrivere un suicidio come inspiegabile o “senza preavviso”
  • Evitare di riferire che la morte per suicidio è stata preceduta da un singolo evento, come una recente perdita del lavoro, il divorzio o brutti voti. Segnalazioni come questa lasciano al pubblico una comprensione troppo semplicistica e fuorviante del suicidio.
  • Usare l’articolo per informare i lettori sulle cause del suicidio, i suoi segnali di allarme, le tendenze, i recenti progressi nel trattamento
  • Spiegare dove cercare informazioni e consigli che promuovano la ricerca di aiuto.

Dr. Walter La Gatta

Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
WLG Tecniche di Rilassamento Ipnosi

Immagine:
Unsplash

LGBT Friendly PsicolineaSuicidio

 

YouTube player

YouTube
Visita 
Psicolinea You Tube

Psicolinea 2001-2021

20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto

YouTube player

PsicolineaCosto 60 euro / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare

 

Psicolinea ti consiglia anche...

Vacanze di Natale con il condo...
Uno studio ha interessato 1500 ragazzi di età comp...
Non lasciarmi, o la necrofilia
Non lasciarmi, o la necrofilia
Leggi anche:  "Ti amo": dirlo e scriverlo
Un tedesco, che ...
Nascita e tramonto dell'epiles...
Nascita e tramonto dell'epilessia del Dark Warrior...
Sessualità e disabilità
Sessualità e disabilità La sessualità è par...
Miss Macbeth e i rimorsi per u...
Miss Macbeth e i rimorsi per uno stupro - Consulen...
Le espressioni facciali
Le espressioni facciali Cosa sono le espression...
QI di bambini prematuri o di b...
Qi di bambini prematuri o di basso peso alla nasci...
Una generazione di giovani Nar...
Siamo in presenza di una generazione di giovani Na...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *