Parlare di suicidio: suggerimenti per i media
Studio di Psicologia Psicoterapia Sessuologia
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNITerapeuti:
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Terapie online, Via SkypeUltimo aggiornamento:
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp,
Torneremo in presenza dal 15 Ottobre 2021
Richiesti Green Pass e Mascherina
Pubblicare immagini o dilungarsi in descrizioni su come qualcuno si è ucciso può portare a situazioni di contagio sociale. Molte ricerche hanno infatti dimostrato come i giornali, i film, i libri, ecc. possono avere un impatto su persone che vivono un loro momento di fragilità: più i media parlano di suicidio e più informazioni dettagliate ne danno, maggiore è l’effetto di emulazione.
E’ importante dunque, soprattutto da parte dei media, seguire delle linee-guida per parlare di questo argomento, in modo tale da dare l’informazione, senza enfatizzarla, in modo da prevenire l’effetto-contagio.
Esistono delle linee-guida, basate su oltre 50 studi, che stabiliscono come parlare di suicidio: cosa fare e cosa non fare. C’è anche un opuscolo OMS (ultimo 2017) che ne parla. Eccole, sintetizzate:
- Informare il pubblico senza sensazionalizzare il suicidio (ad es. “Kurt Cobain morto a 27 anni”).
- Mostrare solo foto di quando la persona era in vita.
- Dire che il suicidio è in genere preceduto da un periodo di depressione, con segnali di allarme individuabili.
- Parlare del suicidio come un problema di salute pubblica.
- Spiegare che il suicidio può essere prevenuto e che la depressione è curabile
- Non dare dettagli sul luogo e sul modo in cui una persona si è uccisa
- Non usare la parola “suicidio” nei titoli
- Non fornire link ai profili social della persona che si è suicidata
- Fare particolare attenzione quando la persona che si è suicidata è una persona famosa (maggiore rischio di emulazione)
- Non mostrare la famiglia e gli amici in lutto (anche perché i parenti possono essere loro stessi persone a rischio)
- Non usare frasi ad effetto come “i suicidi quest’anno sono schizzati alle stelle”.
- Non descrivere un suicidio come inspiegabile o “senza preavviso”
- Evitare di riferire che la morte per suicidio è stata preceduta da un singolo evento, come una recente perdita del lavoro, il divorzio o brutti voti. Segnalazioni come questa lasciano al pubblico una comprensione troppo semplicistica e fuorviante del suicidio.
- Usare l’articolo per informare i lettori sulle cause del suicidio, i suoi segnali di allarme, le tendenze, i recenti progressi nel trattamento
- Spiegare dove cercare informazioni e consigli che promuovano la ricerca di aiuto.
Dr. Walter La Gatta
Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908
Immagine:
Unsplash
Visita Psicolinea Channel su YouTube
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto

Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto

Consulenza del Giovedì e altri servizi gratuiti di Psicolinea
Leggi Tutto

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto

Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto

Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Depressione e malattie croniche La depressione,...
I bambini, figli di coppie divorziate hanno due vo...
Un gatto per amico Diffusione dei gatti domesti...
Storia dell'isteria: dagli Egizi a Freud Molto ...
Un lavoro che stressa o che deprime a cosa può por...
Spiritualità e pratica clinica La medicina è ba...
Studiare la felicità Studiare la felicità signi...
Sensi di colpa - Consulenza on Line Gentilissim...

Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it