Paura di tornare a scuola – Consulenza on line
ANCONA - ROMA - FABRIANO - CIVITANOVA MARCHE
Consulenza Via Skype
Tel. 347 0375949
Ultimo aggiornamento:
Ho paura di tornare a scuola…mi piace molto ciò che studio e cerco di approfondire tutti gli argomenti ma ogni volta che devo andare a scuola misveglio e ho mal di pancia, credo per l’ansia, sono stata bocciata un annoperchè alle interrogazioni facevo scena muta pur studiando.quest’anno avevo lamedia dell’8 ma ad aprile non sono riuscita ad andare più a scuola e i mieivoti sono diventati tutti 6 e due 5..giustamente. ho troppa paura di tornare a scuola ma ho voglia di imparare…che faccio??
Chiedi una Consulenza online,
Ti risponderemo su questo Sito!
PSICOLOGIA - PSICOTERAPIA - SESSUOLOGIA
A26
Gentilissima,
La risposta è una, e una sola: non mollare! Capisco quanto ti sia difficile affrontare la vita scolastica, le interrogazioni, i professori, i compagni e poi gli esami… Ma questa è la vita, e tutto quello che provi oggi nella scuola, lo proverai un domani anche fuori, in altri luoghi, sia di lavoro, sia di svago. La cosa che devi risolvere dunque, non è il problema scolastico, ma il tuo stato ansioso. Per fare questo puoi rivolgerti allo psicologo scolastico, se c’è, oppure consigliati con i tuoi genitori per trovare la soluzione più adeguata.
Un altro suggerimento è quello di assecondare sempre questa tua voglia di imparare, perché nella vita più si impara, più ci si sente sicuri di sé. Coraggio!
Dott.ssa Giuliana Proietti
Freudiana
Segui gli articoli e i Video di Psicolinea!
About
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Consulenza del Giovedì e altri servizi gratuiti di Psicolinea
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto
Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype
Leggi TuttoTerapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Immagine
Pixabay
Psicolinea ti consiglia anche...
Vorrei scappare via lontano... Consulenza online ...
Mi chiamo Francesca ed ho 40 anni.Sono casalinga e...
Come evolverà il rapporto? Consulenza online Ge...
Sono una ragazza di 31, sposata da più di 5 con un...
Scuola: quando i bambini non ci vogliono andare. ...
Gentile dott.ssa Proietti, le vorrei rivolgere alc...
Sono una donna di quasi 37 anni Sposata dal 2006 c...
Cara dottoressa, mi chiamo Dafne, sono una ragazza...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Vorrei rispondere alla ragazza che ha scritto postando la mia esperienza personale.
Anch’io avevo, grossomodo, gli stessi problemi di cui lei scrive di soffrire. Mal di pancia, ansia, disagio fisico nello stare seduto sui banchi e nel tragitto per andare a scuola, e molti altri di cui non sto ora qui a scrivere.
Sono ormai tre anni che ho sostenuto l’esame di maturità, e tutto questo è finito il giorno dopo che l’ho conseguita. Per cui mi permetto di non condividere su quanto scritto dalla dottoressa, secondo la quale “questa è la vita” e che “il disagio che oggi provi nella scuola lo proverai un domani anche fuori”. Finita la scuola, infatti, sono finiti i disagi, i malesseri, le frustrazioni.
A distanza di tempo, posso dire tutto ciò era dovuto alla privazione di libertà alla quale la scuola mi sottoponeva: alle amicizie forzate con i compagni di classe, che nella logica del gruppo tendono ad isolarti, a parlar male ed a pettegolare di te se sei “diverso” (se non ti droghi, se non frequenti il centro sociale, se non appartieni anche tu ad una delle loro sottoculture suburbane, ecc.); al continuo giudizio da parte dei professori ed alle continue umiliazioni che si debbono sopportare se gli si vuole piacere, agli orari forzati.
A distanza di tre anni dalla maturità, sono uno studente universitario di successo. Sono in regola con tutti gli esami e sto mettendo da parte qualche soldo per gli studi lavorando col servizio civile. Ora scelgo le mie amicizie (cosa che a scuola non m’era consentita), persone con le quali sto a mio agio e che non mi giudicano. Il pettegolezzo, che mi dava tanto fastidio, oggi non esiste più: se qualcuno pettegola su di me, posso troncare ogni relazione. Studio molto più oggi che quando andavo a scuola, ma lo faccio in una materia che mi piace e senza forzature, con spirito d’erudizione e di ricerca. Scelgo i miei orari; vado a studiare nelle biblioteche dell’università e del centro, posti splendidi nei quali la cultura e lo studio si respirano e si odorano. Non sono più pressurizzato nell’edificio scolastico brutto, di periferia, massificante, costruito in stampo sovietico.
Alla nostra amica vorrei anch’io consigliare di tenere duro. Supera questo scoglio – che purtroppo ci è dato affrontare – ma vedrai che poi riacquisterai tutta la tua felicità e la tua libertà. Come è accaduto a me, appena sono potuto uscire dal gulag della scuola.