La relazione dei soggetti depressi col medico di famiglia.
In uno studio che ha riguardato più di 1.000 adulti in California, i ricercatori hanno scoperto che il 43 per cento delle persone ha difficoltà a parlare al proprio medico di famiglia dei suoi sintomi di depressione.
La principale preoccupazione di queste persone è che il medico potrebbe prescrivere loro un farmaco antidepressivo (questa preoccupazione è stata espressa dal 23 per cento delle persone intervistate).
Il 16 per cento pensa invece che non sia compito del medico di base “affrontare i problemi psicologici” dei pazienti. Una percentuale simile alla precedente è invece preoccupata che qualcuno, ad esempio un datore di lavoro, potrebbe venire a sapere della propria diagnosi di depressione e dunque opta per il silenzio, per motivi di privacy.
I ricercatori, guidati da Robert A. Bell, della University of California, hanno pubblicato questi dati sulla rivista scientifica Annals of Family Medicine, September/October 2011. Lo studio è stato finanziato dal National Institute of Mental Health.
Gli effetti indesiderati più comuni degli antidepressivi, quelli che spaventano di più i pazienti, sono: costipazione, mal di testa, vertigini, disturbi del sonno, disfunzioni sessuali e anche qualche problema cardiaco, oltre che aumento di peso. I farmaci sono inoltre stati associati a comportamenti suicidari nei bambini e nei giovani adulti.
Quanto alla “terapia della parola”, le cose vanno decisamente meglio: solo 14 persone su cento hanno dichiarato che non riferirebbero gli eventuali sintomi di depressione al proprio medico per paura di essere indirizzati da uno psicoterapeuta. (23 persone su 100 tacciono per paura di ricevere una prescrizione di farmaci antidepressivi).
Il trattamento psicoterapeutico più indicato, per sintomi lievi di depressione, è quello cognitivo-comportamentale, che dura da 10 a 20 sedute.
Dr. Giuliana Proietti
Fonti
People with depression may not reveal symptoms to their doctor, USA Today
Many reluctant to tell docs about depression: study, Reuters
Annals of Family Medicine
Immagine:
Heipei, Flickr
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Psicolinea ti consiglia anche...
Secondo un nuovo studio, l'apprendimento della lin...
La nostra percezione del mondo è limitata, tanto c...
DEPRESSIONE: LA PSICOTERAPIA AL TELEFONO La...
Una semplice richiesta, fatta nel modo sbagliato, ...
Terapeuti di Psicolinea, online dal 2001 In u...
Jung visto da Deirdre Bair Diceva Oscar Wilde ...
La rivista Time ha intervistato Scott Lilienfeld, ...
Molto spesso i dipendenti hanno la sensazione che ...