Perché la psicoterapia è donna?

psicoterapia

Psicoterapia: perché tutte donne?

Qualche giorno fa, un articolo pubblicato sul New York Times da Benedict Carey faceva luce su una singolarità tipica della professione dello psicoterapeuta, che evidentemente non è solo italiana: dal punto di vista numerico, tra gli psicologi e gli psicoterapeuti, le donne predominano nettamente. Non è un fatto nuovo, visto che i ricercatori hanno cominciato a segnalare il fenomeno da almeno una generazione di psicologi: è la così detta “femminilizzazione” del settore della salute mentale, in atto da quando le psicologhe e le consulenti hanno superato il numero dei colleghi-uomini.

In America, solo uno su cinque dei frequentatori di master di argomento psicologico è un uomo; nel settore degli assistenti sociali essi sono meno del 10% fra i minori dei 34 anni, così come sono solo il 10% gli iscritti uomini all’American Counseling (erano il 30% nel 1982 ) e sono in costante diminuzione i terapeuti-uomini che si occupano di terapia di coppia e terapia familiare.

Le ragioni del fenomeno, osserva Carey, sembrano essere di natura economica, oltre che culturale. Anzitutto è un settore dove i guadagni è raro che siano altissimi (non a caso gli uomini preferiscono fare gli psichiatri, cioè somministrare medicine, anziché dedicarsi alla “talking cure”, che richiede molto più tempo ed impegno con i pazienti.)

La stessa cosa è indubbiamente vera anche in Italia: basta dare un’occhiata all’albo degli psicologi e scoprire che, nella maggior parte dei casi, i nomi dei terapeuti sono nomi di donna.
Secondo l’estensore dell’articolo però, questo dato di fatto potrebbe causare un serio problema agli uomini che volessero intraprendere una terapia, ma che volessero farlo con un terapeuta-uomo. La domanda è la seguente: la mancanza di figure maschili in questo settore potrebbe portare determinate persone a non curarsi come dovrebbero?
Come giustamente riportato nell’articolo, vi sono in effetti delle persone che preferiscono parlare dei propri problemi con dei terapeuti dello stesso sesso: essi pensano che il terapeuta possa comprenderli meglio e c’è meno vergogna a parlare di argomenti difficili, come quelli relativi alla sessualità e al rapporto di coppia.
In un recente studio, condotto su 266 ragazzi di college, Ronald F. Levant, psicologo presso l’Università di Akron, ha scoperto che gli uomini vogliono confidarsi con persone che conoscano i punti di vista maschili e non si scandalizzino. Prendiamo un altro esempio, oltre quello della sessualità: quello della violenza. Dice Levant che per i ragazzi è normale fare la lotta ogni tanto e dunque per un uomo una rissa da bar potrebbe essere una serata un po’ vivave, mentre agli occhi di una donna questo potrebbe sembrare un comportamento inaccettabile.

Il Dr. Levant ha chiesto ad ogni partecipante allo studio di scrivere la cosa di cui si vergognanava di più, che non avrebbe confidato a nessuno. Ebbene, uno dei temi principali emersi è stato quello di essersi tirato indietro e dunque non aver partecipato ad una lotta fra compagni alla scuola media.

Ecco perché il Dr. Levant conclude il suo studio consigliando agli uomini che hanno dei pregiudizi nei confronti della psicoterapeuta-donna (in quanto pensano di non poter essere pienamente compresi), di rivolgersi esclusivamente a terapeuti uomini. Non importa se poi veramente i terapeuti uomini riescano a comprendere i loro pazienti uomini meglio di come farebbe una psicoterapeuta-donna, ma è importante che il paziente ne sia convinto, anche per avere un migliore successo terapeutico.

Come sostiene John M Grohol sul Blog PsychCentral, in verità un buon terapeuta è un buon terapeuta, maschio o femmina che sia, e un terapeuta mediocre rimane tale, a prescindere dal suo genere sessuale.

Non è detto, oltre tutto, che l’appartenere allo stesso genere sessuale sia un vantaggio per il paziente, dice ancora Grohol: la sensazione, da parte del terapeuta, di avere un “intuito speciale” nei confronti dei suoi congeneri potrebbe essere anche un limite per la terapia.

Ciò che comunque è importante dire, è che non esiste alcuna ricerca la quale suggerisca che il genere sessuale del terapeuta possa essere un ostacolo effettivo nella ricerca di un trattamento psicoterapeutico e che gli uomini che vanno in terapia presso una professionista donna abbiano risultati inferiori rispetto a coloro che vanno da un terapeuta di sesso maschile.

E se non ci sono prove scientifiche, né in un senso, né in un altro, ognuno è libero di avere le proprie opinioni.
In ogni caso, il problema dei terapeuti-uomini c’è, visto il loro scarsissimo numero, che impoverisce a mio parere la nostra professione. E’ interessante inoltre osservare che, in Italia, come credo anche all’estero, malgrado la scarsa rappresentatività, gli psicologi-uomini sono largamente presenti nei consigli degli ordini regionali, nei sindacati, negli enti previdenziali: insomma, là dove ci sono soldi e potere.

Leggi anche:  La psicologia ci insegna a vivere bene

… Ed ecco perché la psicoterapia è diventata donna.

Dr. Giuliana Proietti, psicoterapeuta, Ancona

Fonti:

Levant, R.F., Wimer, D.J. & Williams, C.M. (2011). An evaluation of the Health Behavior Inventory-20 (HBI-20) and its relationships to masculinity and attitudes towards seeking psychological help among college men. Psychology of Men & Masculinity, 12(1), 26-41.

Need Therapy? A Good Man Is Hard to Find, New York Times
Hard to Find a Male Therapist?, Psychcentral

Link:

Per saperne di più sulla professione di psicologo in Italia, consultare questo documento ufficiale dell’Ordine nazionale degli Psicologi (2007).

Immagine: Wikimedia

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Psicolinea

Terapie online, ovunque nel mondo

Terapie online ovunque nel mondo La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *