Perché le persone comprano i biglietti della lotteria (ed altro ancora)

Perché le persone comprano i biglietti della lotteria

Perché le persone comprano i biglietti della lotteria (ed altro ancora)

Psicolinea

Se le persone veramente si rendessero conto delle loro probabilità di vincere la lotteria, non acquisterebbero mai un biglietto.

Eppure, i biglietti vengono acquistati così di frequente che le lotterie ben gestite sono, per gli organizzatori, quasi una licenza per stampare denaro.

Tutte le lotterie sfruttano una semplice distorsione del modo in cui la mente umana funziona, chiamata availability bias (in italiano “pregiudizio di disponibilità”, cioè attribuzione di un peso eccessivo ai dati e alle informazioni più facilmente reperibili, ndt) (che è la disperazione del popolo).

A41/1

Si tratta della tendenza a giudicare le probabilità sulla base di quanto facilmente viene alla mente attraverso degli esempi.

Dal momento che gli organizzatori della lotteria pubblicizzano largamente le vincite del jackpot, la gente sente sempre parlare di persone che hanno vinto alla grande. Non si è invece saputo quasi nulla sulla stragrande maggioranza di persone che non hanno vinto un fagiolo.

Leggi anche:  La verginità oggi

Così le persone ritengono di avere  più probabilità di vincere alla lotteria di quelle che realmente hanno.

La lotteria del Regno Unito è pubblicizzata con la frase “Potresti essere tu“, che, naturalmente, è tecnicamente vero. A dire tutta la verità dovrebbe essere letta così: “Potresti essere tu, ma quasi certamente non sarai


Chiedi una Consulenza online,

Ti risponderemo su questo Sito!

Chiedi una Consulenza Gratuita

PSICOLOGIA - PSICOTERAPIA - SESSUOLOGIA

Attacco di squali!

Questa tendenza interessa tutti i tipi di giudizi che produciamo su base mnestica. Ecco alcuni esempi:

  • Un medico che ha appena diagnosticato due casi di meningite batterica è probabile che gli sembri di riconoscerla anche nel paziente successivo, anche se ha solo l’influenza, cui l’altra malattia assomiglia.
  • Le persone ritengono di avere maggiori probabilità di essere assassinate rispetto all’ammalarsi di cancro allo stomaco, perché gli omicidi sono così frequentemente riportati nella cronaca giornalistica (Brinol et al., 2006). In realtà si hanno cinque volte maggiori probabilità di morire di cancro allo stomaco (che è già abbastanza raro) che di essere assassinati.
  • Lo stesso vale per attacchi di squalo, che si pensa siano relativamente frequenti a causa della cronaca riportata sui media. In realtà è molto più probabile essere uccisi da un pezzo caduto da un aereo, che in sé è già incredibilmente improbabile (Read, 1995).
  • Quando due dei tuoi amici hanno appena avuto incidenti d’auto, si ritiene che le strade stiano diventando sempre meno sicure e si pensa di avere maggiori probabilità di avere un incidente.

Uno dei miei esempi preferiti, però, è che gli studenti universitari spesso pensano che in un test a scelta multipla, si dovrebbe sempre rispettare la prima risposta, piuttosto che cambiarla. In realtà questo è sbagliato e spiego qui il perché: Multiple-Choice Tests: Why Sticking With Your First Answer is (Probably) Wrong. (Perché confidare nella tua prima risposta è (probabilmente) sbagliato).

E gli esempi potrebbero continuare …. Quando l’informazione è più evidente, vivida o più facile da ricordare, tende ad influenzare il nostro modo di valutare la probabilità di tale evento.

Il motivo per cui abbiamo questi pregiudizi è che qualche volta essi rappresentano un modo efficace per prendere decisioni rapide. Per esempio, alcuni eventi memorabili, come subire una intossicazione alimentare da un cattivo piatto di gamberi al curry, insegnano importanti lezioni (circa i ristoranti a buon mercato).


Skype Terapeuti

Superare il pregiudizio

Spesso, però, questi pregiudizi servono a renderci più nervosi di quanto sia necessario. Ma c’è un modo per batterli senza ricorrere ad un manuale di statistica, un attuario o un super-computer. La chiave è quella di cercare di ricordare gli esempi di quell’evento che non sono così memorabili. Ad esempio, quante persone conoscete che :

  • non sono state assassinate;
  • non sono riuscite a vincere il jackpot della lotteria;
  • non sono state uccise da un attacco di squali.

Se siete come me, scoprirete che queste persone sono realmente tante. Trovo che questi pensieri siano una buona ricetta per una vita meno stressante.

Jeremy Dean

Link all’articolo originale: The Availability Bias: Why People Buy Lottery Tickets, PsyBlog
Riproduzione autorizzata. Traduzione a cura di psicolinea.it

Immagine:
Pexels

Seguici su TwitterTwitter


I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

One thought on “Perché le persone comprano i biglietti della lotteria (ed altro ancora)

  1. Buongiorno,
    ottimo articolo…
    credo che la gente giochi alla lotteria perchè spera, sogna o si illude, forse, di riuscire a risolvere i propri problemi in questo modo. Più il nostro paese scende in basso più questo genere di illusioni si fanno strada tra le persone che non riescono a portare a casa la pagnotta.
    Credo che la disperazione che c’è in questo periodo offuschi la logicità e la razionalità che dovrebbe far parte di ognuno di noi.
    Michele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *