PORNOGRAFIA E PORNODIPENDENZA
Terapeuti online:
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Costo della Terapia: 60 euro
Cosa significa pornografia
Chi guarda spesso materiale ‘pornografico’ non fa altro che informarsi su “come lavorano le prostitute”. Non è un nuovo eufemismo per togliere lo stigma sociale alla pornodipendenza, ma solo un richiamo etimologico all’origine della parola ‘pornografia’. Essa deriva infatti dal greco pornè (prostituta) e graphein (scrivere). Pornografia è dunque tutto quel materiale che parla di un tipo di attività sessuale che ha come scopo il piacere e non la riproduzione.
A17
Da quanto tempo esiste la pornografia?
La pornografia è senz’altro antecedente la scrittura: basti pensare alle pitture rupestri, che risalgono a ben trentamila anni fa.
La pornografia moderna in che periodo è nata?
La moderna pornografia è nata con la fotografia, all’inizio del secolo scorso. Molti pittori avevano fino ad allora dipinto soggetti pornografici, ma lo spettatore poteva rimanere nel dubbio se certe scene rappresentassero o meno una realtà vissuta e osservata direttamente dall’artista.
Con la fotografia, invece, si ha una testimonianza di una realtà sicuramente accaduta e per questo maggiormente erogena.
Il cinema cominciò ad interessarsi di pornografia negli anni settanta: uscirono i primi film, che però venivano proiettati in cinema ‘per adulti’, in un’atmosfera di semi-clandestinità.
Il boom della pornografia arrivò negli anni Ottanta, con la diffusione degli Home Video, che fecero diventare la pornografia un fatto privato. In quello stesso periodo anche molte televisioni, specialmente nelle ore notturne, cominciarono a trasmettere film e spettacoli porno.
Cosa è successo con l’arrivo di Internet?
Con Internet vi è stata l’esplosione della pornografia su larga scala del fenomeno. Ogni sito contiene centinaia, migliaia di immagini e di filmati ed esistono anche siti che raccolgono filmati prodotti dagli utenti stessi.
COSTO DELLA TERAPIA ONLINE
60 euro
Cosa è la “dipendenza da pornografia” o “pornodipendenza”?
La pornodipendenza non è una diagnosi ufficiale riconosciuta dall’American Psychiatric Association (APA) nel suo DSM, il manuale diagnostico e statistico degli psichiatri americani.
Sperimentare una compulsione incontrollabile per il porno può essere piuttosto problematico per alcune persone, come avviene per altre dipendenze comportamentali, ma non si può ancora parlare di una vera patologia.
Come si diagnostica una dipendenza da pornografia?
Poiché l’esistenza della “dipendenza da pornografia” non è riconosciuta dall’APA, non esiste alcun criterio diagnostico definitivo per questa diagnosi.
Si può guarire da soli?
Circa una persona su dieci, delle persone che consumano regolarmente la pornografia, tenta, senza successo, di fermarsi.
La ricerca ha dimostrato che le aree cerebrali che si attivano nelle persone che guardano compulsivamente il porno non sono diverse dalle aree che si attivano nei dipendenti da droghe o alcol.
TERAPIE ONLINE
Metti la tecnologia al tuo servizio!
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro
Quando vedere regolarmente la pornografia diventa un problema?
Guardare il porno può essere anche una banale curiosità e molte persone possono guardare il porno senza averne effetti negativi. Guardare il porno ogni tanto, o anche abitualmente, non è detto che sia un problema, a meno che:
- ci si rende conto che lo si fa sempre più spesso, ogni giorno di più;
- ci si sente in colpa per le conseguenze della visione del porno;
- si trascorrono ore e ore a sfogliare i siti porno online, anche se ciò significa trascurare il sonno, la salute, il lavoro e gli affetti;
- si fanno pressioni al/alla partner per guardare il porno insieme, nonostante vi sia già stata una risposta negativa;
- non si è in grado di resistere al porno, anche se questa abitudine sta sconvolgendo la propria vita;
- si guarda il porno mentre si è al lavoro o in altri luoghi e orari inappropriati.
Perché si inizia?
Si inizia a guardare il porno perché piace e perché sembra non rappresenti un problema. Sembra un fatto personale, che non debba interessare nessun altro: un momento ludico, di spensieratezza, che aiuta a vincere le angosce del quotidiano.
Può iniziare in un periodo in cui ci si sente annoiati, soli, ansiosi o depressi.
Può veramente capitare a chiunque.
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
Come uscirne?
Ecco qualche suggerimento:
- Eliminare porno e link su tutti i dispositivi elettronici;
- Eliminare tutto il porno cartaceo;
- Pensare ad altre attività a cui rivolgersi quando si è colpiti da questo forte impulso;
- Tenere un diario, per tracciare battute d’arresto, promemoria e attività alternative che funzionano, oltre che i propri successi.
E’ il caso di iniziare una psicoterapia?
Sicuramente la psicoterapia può essere d’aiuto. Insieme al terapeuta si può elaborare un piano di trattamento personalizzato per arrivare a degli obiettivi. A seconda delle influenze negative che il porno provoca nella vita della persona, si può pensare a una consulenza individuale, di coppia o familiare.
Le sedute di psicoterapia possono aiutare a capire cosa causa la compulsione e a sviluppare efficaci meccanismi di coping per cambiare la relazione che si ha con i materiali pornografici.
A cosa può può portare la pornodipendenza?
La pornodipendenza può portare a:
- scarsa qualità delle relazioni di coppia
- minore soddisfazione sessuale
- minore autostima
- problemi di lavoro
- problemi finanziari
Dr. Walter La Gatta
Immagine
Freepik
Psicolinea ti consiglia anche...
Sexting: vantaggi e pericoli Cosa significa sex...
Una domanda sul punto G sono Rossella, sono una...
Pettegolare ci aiuta a stare meglio? Se siete d...
Identità di genere e Orientamento sessuale Iden...
Uno studio rivela che una grande quantità degli ab...
Da domani, sabato 3 marzo, in molte città italiane...
Le bande giovanili Per la maggior parte degli a...
Chi è che sbaglia? - Consulenza on line Salve, ...

Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it