Il cancro della pelle è una delle forme di cancro più comuni nel Regno Unito, con più di 69.000 nuovi casi segnalati ogni anno. Le incidenze del tipo più pericoloso – melanoma – si sono raddoppiate in questi ultimi 20 anni. Ora un’indagine on line cerca di capire come si comportano persone di nazionalità differenti nei confronti del cancro della pelle, quando prendono il sole. L’indagine, presso il sito http://www.genomel.org/, è l’ultima iniziativa di GenoMEL, un consorzio internazionale di ricerca, coordinato dall’università di Leeds.
I ricercatori stanno raccogliendo il DNA di migliaia di persone, per identificare i geni che possono aumentare la predisposizione al cancro della pelle. Coordinatore di progetto è la professoressa Julia Newton-Bishop dell’istituto de Leeds di medicina molecolare. Ha spiegato: “Abbiamo identificato quattro geni ad alto rischio del melanoma che aumentano il rischio di cancro della pelle. Ci sono inoltre molti altri geni relativamente a basso rischio, come l’MC1R, – quello che dà alla persona la pelle pallida, i capelli rossi e quindi la rende più suscettibile ai danni del sole„
Ma non si tratta semplicemente di un fattore genetico. La predisposizione al cancro può essere legata allo stile di vita. Il questionario sul sito è disponibile in inglese, olandese e svedese – una versione italiana sarà disponibile a breve, insieme ad altre in altre lingue. Sarà così possibile per i ricercatori capire come persone di nazionalità differenti percepiscano il rischio e si proteggano dal sole. I risultati, previsti all’inizio di 2008, aiuteranno gli scienziati a sviluppare le strategie più efficaci per la formazione e la prevenzione, puntate sul convincere milioni di appassionati della tintarella a cambiare il loro comportamento.
Links:
The Cancer Research UK website www.cancerresearchuk.org
GenoMEL: Project Manager Paul Affleck, p.a.affleck@leeds.ac.uk
University of Leeds: s.jenkins@leeds.ac.uk
Fonte: Eurekalert
Dott.ssa Giuliana Proietti
Mix
Psicolinea ti consiglia anche...
Psicologia e psicopatologia della sessualità Prof...
Disturbi alimentari: l'anoressia Cosa significa...
Disturbo bipolare e creatività: c'è un legame? ...
Nell'ultimo numero della rivista scientifica Paedi...
Ken Duckworth, Medical Director della National All...
Evoluzione della Psiche - Recensione Il funzion...
Il Dr. Steven Greene, dell'Università della Caroli...
La sindrome premestruale è particolarmente diffusa...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it