Ristoranti all you can eat e dinamiche psicologiche
Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta
Ancona Roma Terni Fabriano Civitanova Marche
Tel. 348 3314908
Consulenza Via Skype e Whatsapp
Ultimo aggiornamento:
Mangiare in All-You-Can-Eat-Buffets (AYCEB) costituisce un’esperienza alimentare “diversa dal solito”, che implica il mangiare fuori casa, l’avere a disposizione porzioni più grandi e trovarsi in un ambiente con un eccesso di cibo. Visite frequenti a questo genere di ristoranti può essere “obesogenico”, cioè portare la persona a un aumento di peso.
Ovviamente a fare la differenza fra una persona e l’altra vi sono i tratti della personalità e i comportamenti alimentari, i quali giocano un ruolo importante nell’autoregolazione.
Ma cosa succede nella mente umana quando si entra in un ristorante all you can eat?
A23/A2
Nella rivista BMC Nutrition, una ricerca sostiene che le persone che pagano un prezzo più basso per un pasto all-you-can-eat (menù a prezzo fisso in cui i clienti possono mangiare tutto quello che vogliono) provano un maggiore senso di colpa e di eccessiva pienezza dopo aver mangiato, rispetto a coloro che hanno pagato un prezzo più elevato, sebbene abbiano consumato esattamente la stessa quantità di cibo.
Nello studio, condotto presso la Cornell University di Ithaca, NY, e la Marmara University di Istanbul, in Turchia, si legge che il volume e le dimensioni fisiche del cibo sono fattori chiave che influenzano la sensazione di pienezza. La novità dello studio è però quella di aver esaminato come il prezzo da pagare per un pasto abbia ugualmente un impatto sulla sensazione di pienezza.
Per un periodo di 2 settimane, i ricercatori hanno avvicinato i clienti di un ristorante italiano di New York. Alcuni di loro avevano ricevuto un volantino che pubblicizzava una cena all-you-can-eat a 8 dollari presso il ristorante, nell’orario 11:00-01:30, mentre ad un altro gruppo era stato fatto sapere, sempre tramite volantino, che nel ristorante avrebbero ricevuto uno sconto del 50%, pagando solo 4 dollari per mangiare tutto quello che volevano.
In totale, hanno preso parte allo studio 139 adulti. Risultato: rispetto a chi aveva pagato 8 dollari per il menu all-you-can-eat, coloro che avevano pagato metà prezzo (4 dollari) hanno riferito maggiori sensi di colpa e maggiore disagio fisico per l’eccesso di cibo.
I ricercatori Wansink e Siğirci ipotizzano che i partecipanti che hanno pagato di meno potrebbero avere sviluppato maggiori sensi di colpa e sensazioni di pienezza, perché hanno cercato di mangiare più di quanto la spesa sostenuta avesse consentito.
In questo modo, i clienti che hanno pagato di meno escono dal ristorante con maggiori sentimenti negativi rispetto a coloro che hanno mangiato la stessa quantità di cibo, ma ad un prezzo più alto.
I risultati potrebbero avere importanti implicazioni per l’industria alimentare: secondo i ricercatori infatti i prezzi più bassi attraggono maggiormente l’attenzione dei consumatori, ma questi possono poi avvertire un senso di disagio dopo la consumazione di cibo, il che può scoraggiare il loro ritorno in quel ristorante.
Il team di ricercatori suggerisce dunque ai ristoratori di non abbassare troppo i prezzi e di puntare su un’alimentazione più sana nei ristoranti all-you-can-eat, perché magiare in modo più sano fa sentire le persone meno in colpa. Allo stesso modo, i clienti dovrebbero scegliere i cibi più sani, piuttosto che una grande quantità di cibo, per avvertire minori sensi di colpa ed una eccessiva pienezza dopo aver mangiato.
Dr. Walter La Gatta
Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908
Fonte:
Feel guilty after dining out? Maybe you should have paid more, Medical News Today
Immagine:
Freepik
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto

Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto

Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto

Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto

Terapie online Via Skype
Leggi Tutto

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Buongiorno Dott.ssa Proietti, sono felice del vosr...
La disgrafia: cosa è Purtroppo è frequente ch...
La comunicazione non verbale in ambito sanitario ...
Smettere di lavorare e andare in pensione sembra f...
Tutti siamo capaci di altruismo L'altruismo non...
Adolescenti stressati per il poco sonno L'ado...
Dopo aver vissuto un evento potenzialmente traumat...
La ciclotimia e il disturbo bipolare: di cosa si t...

Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it