Sadismo, masochismo, sadomasochismo: significati

Sadismo, masochismo, sadomasochismo: significati

Cosa è il sadismo?

Si tratta di un disturbo psicosessuale, in cui gli impulsi sessuali sono gratificati dall’infliggere dolore a un’altra persona.

Chi introdusse per primo questo termine?

Il termine fu coniato da Richard von Krafft-Ebing, psicologo tedesco della fine del XIX secolo, in riferimento al marchese di Sade, un nobile francese del XVIII secolo che raccontava questo genere di pratiche. Il sadismo è spesso legato al masochismo. Il sadico, tuttavia, cerca spesso una vittima che non sia masochista, poiché alcune delle sue eccitazioni sessuali gli derivano proprio dalla riluttanza della vittima.

Terapeuti online PsicolineaTERAPIE ONLINE
PSICOLOGIA | SESSUOLOGIA 

Costo: 60 euro/ora
⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivici via whatsapp

Come può variare il sadismo?

Il livello e l’entità della violenza sadica possono variare considerevolmente: dall’infliggere un dolore lieve in un gioco d’amore altrimenti innocuo, a un’estrema brutalità, che a volte porta la vittima a lesioni gravi o alla morte.

La soddisfazione del sadico può anche derivare non dall’infliggere dolore fisico reale, ma piuttosto dalla sofferenza psicologica della vittima. Il sadismo è spesso presente in alcuni crimini violenti, in particolare nello stupro e nell’omicidio.

Il termine sadismo viene usato solo nel contesto sessuale?

No. Lo si può usare anche per descrivere persone che sono volutamente crudeli o che sembrano trarre piacere dall’umiliazione e dominazione degli altri. In questo contesto, alcune forme più lievi di sadismo relativamente più accettabili, possono riguardare l’uso del sarcasmo umiliante nella conversazione.

Cosa significa il termine “sadico” nella psicoanalisi?

Freud ha utilizzato frequentemente questo termine per indicare cose tra loro diverse: in un primo momento vide infatti nel sadomasochismo una fusione di sessualità e violenza; in un secondo momento ne parlò anche per quanto riguarda l’esercizio della sola violenza, senza implicazioni sessuali.

Allo stesso modo, in un primo tempo il sadismo fu considerato da Freud un fenomeno primario, capace di convertirsi poi in masochismo, mentre in un secondo momento il fondatore della psicoanalisi ritenne che il masochismo originario veniva deviato verso l’esterno sotto forma di sadismo, attraverso la pulsione di morte.

Terapie sessuali e di coppiaTerapie in presenza:
Ancona, Roma, Fabriano, Terni, Civitanova Marche
TERAPIE ONLINE, via Skype


COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

GUARDA LA NOSTRA PLAYLIST CONSULENZA RADIO LINEA

YouTube

Quando il sadismo è gravemente patologico?

Dal punto di vista clinico il quadro più grave è quello del sadismo sessuale associato a Disturbo Antisociale di Personalità, perché in questo caso il soggetto potrebbe cercare partners non consenzienti e provare piacere nel controllo della vittima, terrorizzata dall’atto sadico imminente.

Cosa è il masochismo?

Si tratta di un disturbo psicosessuale in cui si ottiene soddisfazione erotica attraverso il dolore inflitto a se stessi. Il termine, introdotto da Krafft-Ebing, deriva dal nome di Chevalier Leopold von Sacher-Masoch, un romanziere austriaco, i cui personaggi traevano piacere erotico da maltrattamenti e umiliazioni.

Come può variare il masochismo?

La quantità di dolore  può variare: dall’umiliazione rituale con poca violenza a gravi frustate o pestaggi; generalmente il masochista mantiene un certo controllo sulla situazione e chiederà all’aggressore di smettere prima che il comportamento violento possa causargli serie lesioni.

Questo termine viene indicato solo in riferimento ad aspetti sessuali?

No, serve anche per indicare il comportamento di chi va alla ricerca di situazioni di umiliazione o abuso, provandone soddisfazione, pur essendo la vittima.

Quanto è diffuso il masochismo?

Il masochismo come tratto isolato è abbastanza raro. Più comunemente, l’associazione del dolore al piacere sessuale assume la forma del sado-masochismo, alternando i ruoli ed eccitandosi sia attraverso l’esperienza del dolore, sia attraverso l’inflizione del dolore in un’altra persona.

Seguici su TwitterTwitter

Da cosa può dipendere il masochismo?

Il masochismo potrebbe essere dovuto al bisogno di arrendersi di fronte alle richieste sociali di prese di posizione e di responsabilità (si dice infatti che siano spesso gli uomini potenti a cercare questa forma di soddisfazione ‘atipica’), oppure una dimostrazione di forza nel riuscire a sopportare il dolore, da parte di chi ha bisogno di avere questo tipo di conferme per la sua autostima.

C’è relazione fra sadismo e masochismo?

Si, c’è una relazione complementare e simmetrica fra sadismo e masochismo, che sono in pratica due facce della stessa medaglia, i due versanti della stessa parafilia, le cui forme attive e passive si incontrano nello stesso individuo.

Cosa pensa la psicoanalisi del sado-masochismo?

Diceva Freud:

Chi prova piacere ad infliggere dolore agli altri in relazioni sessuali è anche capace di godere il dolore come un piacere che da queste può derivare. Un sadico è allo stesso tempo un masochista, sebbene l’aspetto attivo e quello passivo della perversione possa essere in lui più fortemente sviluppato e costituire la sua attività sessuale prevalente”.

La soddisfazione del sadico nel vedere soffrire la sua vittima si spiega, in senso psicodinamico classico, con la sua identificazione con la vittima: il sadico quindi gode nel far soffrire se stesso. La coppia sadismo-masochismo è considerata da Freud come una delle grandi polarità che caratterizzano la vita sessuale, reperibile nelle coppie attività-passività, maschile-femminile, fallico-castrato.

Freudiana

GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE

Ultimo aggiornamento: Giu 15, 2020 @ 12:03

Quanto è diffuso il sadomasochismo?

I dati epidemiologici ci dicono che il sadomasochismo oggi è prevalentemente maschile e che c’è una prevalenza di masochisti rispetto ai sadici.

La preferenza sadica o masochista può cambiare?

Si. La preferenza sadica o masochista può cambiare nel corso della vita: in genere passando dal masochismo al sadismo.

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949

Giuliana Proietti psicologa


SkypeVisita la nostra Pagina Facebook dedicata alla Consulenza Via Skype
Visita la nostra pagina Facebook dedicata alle terapie online

Immagine

Pexels

A+

 

Leggi anche:  Esiste l'amore a prima vista?

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *