Salute pubblica e industria farmaceutica
Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Quali sono le maggiori aziende farmaceutiche del mondo?
Attualmente vi sono 15 multinazionali che detengono circa la metà del mercato farmaceutico globale. Di esse, otto sono americane (Pfizer, Merck, Johnson&Johnson, AbbVie, Gilead, Amgen, Bristol-Myers-Squibb, Eli Lilly), due britanniche (AstraZeneca, GlaxoSmithKline), due svizzere (Hoffman La Roche, Novartis), 1 francese (Sanofi) una israeliana (Teva) e una tedesca (Bayer).
Quale è il ruolo dei farmaci nel sistema sanitario globale?
Nel sistema sanitario globale, i farmaci svolgono un ruolo significativamente importante nella diagnosi, nel trattamento e nella prevenzione delle malattie.
Il livello di innovazione nella produzione farmaceutica ha un impatto importante sulla salute delle persone?
Certamente si. L’industria farmaceutica è un tipo di industria che vive di ricerca e sviluppo. L’innovazione è importantissima, perché solo migliorando l’efficienza dell’innovazione tecnologica, l’industria manifatturiera farmaceutica può avere successo sul mercato. D’altra parte, l’effetto della produzione farmaceutica ha origine dalla domanda di salute delle persone: le aziende farmacetiche possono mantenere e persino migliorare il livello di salute delle persone, a partire dalla qualità dell’assistenza sanitaria, fino alla maggiore conoscenza da parte dei cittadini, grazie alla ricerca intrapresa, di molti fattori di rischio che portano alle malattie.
A27
Il marketing del settore farmaceutico può essere considerato etico?
Non tutti pensano che sia etico. William James, ad esempio, psicologo e fratello del romanziere Henry James, si diceva talmente disgustato “dall’abominio della pubblicità medica”, che nel 1894 auspicava che gli autori degli annunci pubblicitari di farmaci andassero puniti come nemici pubblici e senza pietà. Effettivamente, il marketing farmaceutico non è poi così diverso dal marketing di altri prodotti, come invece ci si potrebbe aspettare.
I produttori di farmaci fanno largo uso della pubblicità e del marketing?
Si, i produttori di farmaci sono da sempre un punto fermo nella storia della pubblicità e del marketing, e sono sempre stati non solo tra i principali investitori in questo campo, ma hanno anche contribuito in modo decisivo all’affermarsi di numerose tecniche pubblicitarie, che hanno spesso tenuto a battesimo.
Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
In cosa consiste il dibattito su salute pubblica e libero mercato dei farmaci?
Il dibattito vede impegnati coloro che sostengono un più ampio accesso ai farmaci da parte dei cittadini, insistendo sul fatto che le aziende farmaceutiche dovrebbero avere dei limiti nel gestire i loro brevetti, permettendo ad altri produttori di fabbricare i farmaci, in cambio di royalties ragionevoli. I sostenitori del libero mercato ritengono infatti che minori sono i margini di profitto, meno è probabile che le aziende farmaceutiche investano in ricerca e sviluppo.
Che ruolo hanno svolto le aziende farmaceutiche nella pandemia?
Le grandi compagnie farmaceutiche hanno svolto un ruolo centrale nella pandemia, dal momento che si sono impegnate per trovare una soluzione scientifica rapida per il virus Covid-19 e, ovviamente, ne hanno ricevuto grandissimi vantaggi economici, il che ha provocato una ulteriore polarizzazione fra i sostenitori della salute pubblica i e i sostenitori del libero mercato.
Come si può risolvere il problema in futuro?
La ricerca farmaceutica non può rimanere sempre e per sempre unicamente nelle mani del settore privato, dal momento che, giustamente, chi investe lo fa per ricavarne dei profitti. È necessario dunque che nel settore vi sia anche un’industria che faccia ricerca senza essere finalizzata al profitto, ma alla salute pubblica. Non è un’utopia, perché fino a pochi decenni fa sia in Europa sia in Italia esisteva l’industria farmaceutica pubblica.
Dr. Walter La Gatta
Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta
Ancona Roma Terni Fabriano Civitanova Marche
Tel. 348 3314908
Consulenza Via Skype e Whatsapp
Ultimo aggiornamento:
Immagine
Pixabay
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto

Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto

Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto

Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto

Terapie online Via Skype
Leggi Tutto

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Adolescenza e problemi adolescenziali: come e quan...
Isteria. Debbo scrivere su un'artista della sec...
Autismo e Identità di genere Cos'è l'identità d...
Bambini e animali domestici... Una buona idea? ...
Combattere la pedofilia in rete al tempo della pan...
Genitori: ne esistono anche di virtuali! Andare...
Sono passati cento anni da quando fu coniato il te...
UN CASO DI PROFONDA DEPRESSIONE Dr. Giuliana Proi...

Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it