Un nuovo studio, condotto dalla Dr.ssa Wendy Wills dell’University of Hertfordshire’s Centre for Research in Primary and Community Care (CRIPACC) e dai ricercatori della University of Edinburgh ha scoperto una cosa mai ipotizzata prima d’ora… Lo diciamo in senso ironico naturalmente: infatti, lo studio ha scoperto che appartenere ad una classe sociale più o meno elevata fa la differenza, nelle abitudini alimentari, nel peso, nello stato complessivo di salute.
Sembra che le classi popolari siano più propense a godersi il presente, mentre le classi medie siano più capaci di darsi delle proprità e di comportarsi in modo da prevedere situazioni future. Ad esempio questo succede nelle scelte alimentari, nel mantenimento del peso corporeo e della salute in generale. Ciò è dovuto al fatto che vivono vite familiari più sicure, sia dal punto di vista sociale che economico.
Per questo studio sono stati intervistati dei ragazzi, di età compresa fra i 13 ed i 15 anni: la metà erano sovrappeso o obesi. Anche i loro genitori sono stati ascoltati, poi i risultati sono stati messi a confronto con i dati di una precedente ricerca condotta su famiglie di bassa estrazione sociale.
I ricercatori hanno così scoperto che nelle classi medie vi sono meno preoccupazioni per la vita quotidiana, meno affanni per la disponibilità di denaro e per questo le persone sono maggiormente in grado di compiere delle scelte e soddisfare le loro aspirazioni di vita.
Nello studio precedente emergeva invece che nelle classi popolari le persone sentivano di correre dei rischi, si sentivano insicure, per cui tendevano a scegliere sulla base del “qui e ora”, anche per quanto riguarda la dieta e il peso.
Fonte: University of Hertfordshire (2009, May 6). Social Class Has Major Influence On Teenagers’ Diet And Weight. ScienceDaily. Retrieved May 6, 2009, via Science Daily
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona
Immagine
Pexels
About
Freud aveva due mogli? Il gossip sulla relazione Freud-Minna Bernays
Leggi Tutto
Cocaina: cosa è, come funziona
Leggi Tutto
Quando Anna Freud visitò la casa natale del padre (1931)
Leggi Tutto
Segreti di un’anima: il primo film sulla psicoanalisi, 1926
Leggi Tutto
L’analisi laica, Freud e il caso Theodor Reik
Leggi Tutto
Fritz Wittels e la prima biografia di Sigmund Freud
Leggi Tutto
La psicoanalisi fu accolta tiepidamente in Francia, Freud dixit
Leggi Tutto
Obiezioni alla psicoanalisi
Leggi Tutto
I gusti letterari di Sigmund Freud
Leggi Tutto
Freud, la psicoanalisi e il periodo ungherese
Leggi Tutto
Freud e la Grande Guerra
Leggi Tutto
Sigmund Freud, le sue sorelle e l’invidia del pene
Leggi Tutto
1913 Freud studia il Mosè di Michelangelo
Leggi Tutto
Jung: quando e perché decise di allontanarsi da Freud
Leggi Tutto
Jung ha dei pregiudizi razziali (Freud dixit)
Leggi Tutto
Rosa Freud, la sorella preferita di Sigmund
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
La famiglia umana si è sviluppata in primis per ga...
La povertà fa male alla salute. I poveri infatti h...
Tra le tante cause dell'anoressia è stata indicata...
Dr.ssa Giuliana Proietti Psicoterapeuta a Fabriano...
L'idea secondo la quale l'allattamento al seno aum...
Il parto è sempre stato un evento gestito da medic...
Potresti soffrire di disturbo ossessivo-compulsivo...
L'Alzheimer e il gene APOE Le persone con una v...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa