Sei una vittima di violenza domestica? Test

Sei una vittima di violenza domestica? Test

Sei una vittima di violenza domestica? Test

I Test di Psicolinea

A cura di:
Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta

Altri test sono disponibili su:
Clinica della Coppia  |   Clinica della Timidezza

La violenza domestica ha luogo quando un membro della coppia tenta di dominare l’altro, attraverso varie forme di violenza, fisica o psicologica. Di solito, la violenza non inizia con l’abuso fisico, ma poi si insinua lentamente nella coppia: ad esempio con una strana scusa per tenere la vittima lontana dalla sua famiglia o dagli amici. Quando si è isolati, esclusi dal rapporto con altre persone, le violenze aumentano e degenerano, a volte fino all’omicidio.

Questo test serve a comprendere se si è in una situazione di rischio e a fornire informazioni utili su cosa è possibile fare per proteggersi e chiedere aiuto.
(Maggiori info alla fine del test)

TEST

Ecco 30 affermazioni: spunta quelle che corrispondono alla tua esperienza.

1. Ti minaccia con un coltello.
2. Cerca di allontanarti dalle tue amicizie.
3. Quando qualcuno ti fa un complimento ci rimane male.
4. Ti picchia fino a farti lividi o fratture.
5. Si arrabbia se parli con colleghi/e di lavoro.
6. Preferisce che trascorriate il weekend da soli.
7. Ti costringe ad avere rapporti sessuali contro la tua volontà.
8. Ti accusa spesso di tradirlo/a senza motivo.
9. Ti scrive spesso per sapere dove sei.
10. Ti isola completamente dalla tua famiglia.
Continua…

Terapia di coppia onlineINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Terapia online, Individuale e di Coppia
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE

11. Ti umilia o deride davanti ad altre persone.
12. Ti chiede spesso conferme del tuo affetto.
13. Ti controlla il telefono o le email senza il tuo consenso.
14. Ti fa sentire in colpa per tutto ciò che va storto.
15. Si irrita se stai troppo tempo al telefono.
16. Ti rinchiude in casa impedendoti di uscire.
17. Minaccia di abbandonarti se non fai ciò che vuole.
18. Non vuole che pubblichi certe foto online.
19. Ti fa del male davanti ai figli o minaccia di farlo.
20. Ti controlla quanto spendi e ti dà pochi soldi.
Continua…

Psicolinea 20+anni di attività

21. Ti dice che alcune persone non ti fanno bene.
22. Ti minaccia di morte.
23. Ti accusa di non essere un buon genitore.
24. Vorrebbe essere sempre al centro della tua attenzione.
25. Ti impedisce di lavorare usando la forza o mettendoti paura.
26. Ti impone cosa indossare.
27. Ti interrompe quando parli.
28. Usa armi o oggetti contundenti contro di te.
29. Fa scenate di gelosia per futili motivi.
30. Ti critica per piccoli difetti.

Tabella di valutazione

Riporta le tue risposte nella seguente tabella

Affermazione Gravità Spiegazione
1. Ti minaccia con un coltello 3 Minaccia letale: rappresenta un pericolo diretto per la vita
2. Cerca di allontanarti dalle tue amicizie 2 Controllo sociale e isolamento, tipico nei contesti abusivi
3. Se qualcuno ti fa un complimento ci rimane male 1 Gelosia passiva-aggressiva, non sempre consapevole ma può diventare tossica
4. Ti picchia fino a farti lividi o fratture 3 Violenza fisica evidente e punibile penalmente
5. Si arrabbia se parli con colleghi/e di lavoro 2 Gelosia eccessiva e controllo delle relazioni esterne
6. Preferisce che trascorriate il weekend da soli 1 Comportamento che può sembrare affettuoso ma nasconde isolamento e bisogno di controllo
7. Ti costringe ad avere rapporti sessuali contro la tua volontà 3 Violenza sessuale, gravissimo reato
8. Ti accusa spesso di tradirlo/a senza motivo 2 Controllo e paranoia che minano la fiducia reciproca
9. Ti scrive spesso per sapere dove sei 1 Controllo mascherato da premura
10. Ti isola completamente dalla tua famiglia 3 Isolamento sociale strategico per indebolirti psicologicamente
11. Ti umilia o deride davanti ad altre persone 2 Violenza psicologica e squalifica pubblica
12. Ti chiede spesso conferme del tuo affetto 1 Bisogno emotivo costante, può diventare invasivo
13. Ti controlla il telefono o le email senza il tuo consenso 3 Violazione della privacy e sorveglianza abusiva
14. Ti fa sentire in colpa per tutto ciò che va storto 2 Strategia manipolatoria per esercitare potere psicologico
15. Si irrita se stai troppo tempo al telefono 1 Segnale di controllo del tempo e delle relazioni
16. Ti rinchiude in casa impedendoti di uscire 3 Sequestro di persona e coercizione fisica
17. Minaccia di abbandonarti se non fai ciò che vuole 2 Ricatto affettivo per ottenere il controllo
18. Non vuole che pubblichi certe foto online 1 Controllo sull’autonomia digitale
19. Ti fa del male davanti ai figli o minaccia di farlo 3 Violenza assistita e trauma indiretto verso i minori
20. Ti controlla quanto spendi e ti dà pochi soldi 2 Violenza economica, forma subdola di dominio
21. Ti dice che alcune persone non ti fanno bene 1 Paternalismo che può mascherare gelosia o controllo
22. Ti minaccia di morte. 3 Minaccia estrema, indice di pericolo immediato
23. Ti accusa di non essere un buon genitore 2 Strategia di colpevolizzazione e svalutazione del ruolo
24. Vorrebbe essere sempre al centro della tua attenzione 1 Comportamento possessivo, potenzialmente disfunzionale
25. Ti impedisce di lavorare usando la forza o la paura 3 Violenza economica e coercizione personale
26. Ti impone cosa indossare 2 Controllo dell’immagine e della libertà individuale
27. Ti interrompe quando parli 1 Mancanza di rispetto e svalutazione comunicativa
28. Usa armi o oggetti contundenti contro di te 3 Uso di strumenti per infliggere violenza: grave pericolo
29. Fa scenate di gelosia per futili motivi 2 Gelosia patologica e potenziale instabilità emotiva
30. Ti critica per piccoli difetti 1 Micro-violenza verbale e logoramento dell’autostima


Terapie online, ovunque tu sia
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949

Interpretazione del punteggio

  • Una o più risposte con valore 3: Sei in una situazione ad alto rischio. È fondamentale cercare aiuto il prima possibile.
  • Due o più risposte con valore 2: Sono presenti diversi segnali di abuso. Parlare con un/una professionista può aiutare a chiarire la situazione.
  • Tre o più risposte con valore 1: Alcuni comportamenti sono problematici. È utile riflettere su come ci si sente nella relazione. Una terapia di coppia potrebbe essere d’aiuto.
  • Meno di tre risposte con valore 1: Non emergono segnali gravi, ma resta importante monitorare il rispetto reciproco nella coppia.

PSICOTERAPIA SESSUOLOGIA ONLINE
Anche su Instagram!


ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE

Per saperne di più:

Il numero antiviolenza 1522 è un servizio di pubblica utilità, gratuito e attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per aiutare le vittime di violenza domestica e stalking. È un punto di riferimento per ricevere aiuto, informazioni e supporto da parte di operatrici specializzate. La chiamata al 1522 è gratuita, anche da cellulare.

La violenza domestica è un fenomeno che si riscontra in tutte le culture e in tutti gli strati sociali. Generalmente sono gli uomini a fare violenza sulle donne, anche se vi sono casi in cui la violenza viene perpetrata anche a danno dei soggetti di sesso maschile, sia da partner femminili, sia da parte di partner omosessuali  (si parla poco di questo fenomeno non perché non sia grave, ma perché statisticamente poco rilevante rispetto al fenomeno della violenza maschile sulle donne).

Leggi anche:  Sei una persona competitiva? Test

Segni di violenza: segnali di allarme

Se si ha paura del partner, questa è un primo, grande segnale di allarme, dal momento che la paura dell’altro/a non deve avere posto in una relazione sana. A volte tuttavia le persone possono non rendersi pienamente conto di vivere in un clima di violenza domestica, che non si esprime solo nella violenza fisica, ma anche in abusi psicologici e sessuali, intimidazioni, deprivazione economica..

Ecco dunque, di seguito, i più importanti segnali di pericolo relativi al comportamento del/della partner: anche uno solo di essi deve essere preso in seria considerazione.

Il/La partner:

  • Ti minaccia o ti controlla;
  • Ti accusa ingiustamente di avere una relazione;
  • Ti critica per ogni cosa che fai e che dici;
  • Ti dice cosa indossare e come dovresti relazionarti con gli altri;
  • Minaccia di uccidere o di picchiare te o qualcuno  a te vicino;
  • E’ violento (ad esempio prende a pugni i muri quando è arrabbiato o lancia degli oggetti);
  • Ti urla contro al fine di farti sentire una nullità;
  • Controlla i tuoi soldi e come li spendi (es. uso del contanti o della carta di credito);
  • Ti impedisce di lavorare;
  • Si appropria del tuo denaro o dei tuoi beni;
  • Non ti permette di disporre di denaro per i tuoi bisogni di base, come cibo e vestiti;
  • Ti taglia fuori dalla famiglia e dagli amici;
  • Ti mette in imbarazzo davanti agli altri, spingendoti all’isolamento;
  • Ti impedisce di mangiare, dormire o ricevere cure mediche;
  • Ti blocca dentro o fuori casa tua;
  • Ti prende a pugni, a spinte, a calci, a morsi, ti tira i capelli;
  • Abusa sessualmente di te;
  • Ti costringe a fare sesso, anche con altri;
  • Ti impedisce di proteggerti dalle gravidanze indesiderate o dalle malattie a trasmissione sessuale.

Psicolinea for open minded people

Come reagisce la vittima

Se le violenze non sono gravissime o sono comunque sopportabili, la vittima spesso sceglie di subire in silenzio, per non compromettere la rispettabilità sociale del/della partner o l’onorabilità della propria famiglia. La famiglia infatti è, da sempre, la forma di rappresentazione più importante dell’ordine sociale, una sorta di santuario simbolico dei valori e dell’onore: buttare fango sulla propria famiglia potrebbe avere ricadute sugli aspetti lavorativi, economici, sociali, relazionali, o sui propri figli. Ecco perché è molto frequente che chi subisce i maltrattamenti in ambito domestico decida di non mettere a repentaglio l’ordine familiare e la sua onorabilità, per salvare almeno le apparenze.

Conseguenze psicologiche della vittima

La violenza domestica porta la persona alla disistima più totale, fino al punto di non riuscire più, con le sole parole, a spiegare che cosa veramente prova, il suo stato di profonda umiliazione e di annullamento della sua personalità. Questi forti sentimenti autosvalutativi, instillati in tanti anni di violenze e soprusi, possono poi portare la vittima, paradossalmente, a giustificare il suo aggressore.

Chiedere aiuto è il primo passo!

YouTube player

Tariffe Psicoterapia

La persona violenta; chi è e perché lo fa

In genere si tratta di personalità borderline o paranoiche. Spesso alla base di questi comportamenti vi è un’autostima molto scarsa, sentimenti di inadeguatezza, timidezza cronica, incapacità di relazionarsi con gli altri, ecc. Anche i fattori socio-culturali hanno la loro influenza, come ad esempio lo stress lavorativo, la povertà, la religione. A volte la violenza sul partner fa parte della cultura familiare in cui si è vissuti: essa viene trasmessa di generazione in generazione. Di solito la persona violenta non si limita alla violenza domestica: quando c’è un problema di questo genere, vi possono essere altre forme di violenza che vengono praticate, anche fuori della famiglia (fra gli amici, al lavoro, nella famiglia d’origine).

Che fare in caso di violenza domestica?

La strada giuridica purtroppo non sempre è risolutiva: spesso è perfino dannosa, se si pensa che nel 50% dei casi si arriva alla forzata remissione della querela e che, nell’altro 50%, solo il 15% dei soggetti denunciati per violenza domestica viene condannato. In ogni caso, restare passivi non è una soluzione: al contrario, questo produrrà solo l’aumento e l’intensificazione delle violenze. Ecco allora qualche suggerimento per le vittime di violenza domestica.

Il numero antiviolenza 1522 è un servizio di pubblica utilità, gratuito e attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per aiutare le vittime di violenza domestica e stalking. È un punto di riferimento per ricevere aiuto, informazioni e supporto da parte di operatrici specializzate. La chiamata al 1522 è gratuita, anche da cellulare.

Altri suggerimenti:

  • Non lasciarti influenzare dai giudizi negativi espressi nei confronti della tua persona e della tua famiglia;
  • Non isolarti, non rinunciare alle tue amicizie;
  • In caso di ferite o lividi, non curarti da solo/a: vai dal medico curante o al Pronto Soccorso;
  • Nei casi più gravi, chiama il 1522 o i carabinieri, rivolgiti per tempo ad una associazione che si occupa del problema della violenza domestica o a una casa di accoglienza per donne maltrattate;
  • Fatti un doppione delle chiavi di casa e nascondile in un luogo sicuro;
  • Prepara una busta di plastica, o una valigia, con chiavi di casa, abiti, documenti, denaro, soldi e medicine. Puoi tenerla in un luogo sicuro o a casa di una persona amica;
  • Informati su come chiedere aiuto in una situazione di emergenza. Puoi stabilire un codice segreto, ad esempio una parola, che faccia comprendere ad altri che ti senti in serio pericolo.

Dr. Giuliana Proietti

Intervento del 14-09-2024 su Sessualità e Terza Età
Dr. Giuliana Proietti

YouTube player

 

Immagine
Pexels

[sc name=”conclusioni” 

Il numero antiviolenza 1522 è un servizio di pubblica utilità, gratuito e attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per aiutare le vittime di violenza domestica e stalking. È un punto di riferimento per ricevere aiuto, informazioni e supporto da parte di operatrici specializzate. La chiamata al 1522 è gratuita, anche da cellulare.

I Social
Dr. Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA ONLINE La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online. In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.

  • Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
  • Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa. Per appuntamenti: 347 0375949 (anche whatsapp) mail: g.proietti@psicolinea.it Visita anche: www.giulianaproietti.it Pagina Facebook Profilo Facebook Instagram

View All Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *