Alla fine degli anni novanta, il numero delle ragazze che si prostituivano in strada oscillava tra 18.800 e 25.100, con una presenza maggiore al Nord stimabile fra 8.800 e 11.300 unità, seguita dal Centro con 5.700-7000 presenze e dal Sud e Isole con 5100-6800 unità (A.A, 2000).
Transcrime (2005) ipotizza che tra il marzo 2000 e il marzo 2001 possano esserci state in Italia tra le 17.550 e le 35.500 vittime di tratta; l’anno successivo nello stesso periodo, le ipotesi formulate considerano le ragazze coinvolte nel giro del trafficking tra le 18.360 e le 36.720. L’anno successivo il dato risulta diminuito: tra il marzo 2002 e il marzo 2003 si è ipotizzata la presenza di ragazze in un range che va dalle 17.970 alle 35.940, dato ricresciuto tra il marzo 2003 e il marzo 2004 con un incremento valutabile tra le 19.710 e le 39.420 unità.
Storicamente la prostituzione di massa è attribuibile (Federici S., Fortunati L, Il grande Calibano. Storia del corpo sociale ribelle nella prima fase del capitale, Franco Angeli, 1984) alla nascita dell’esercito e della marina, e al permanere di un clero maschile reso forzatamente celibe, ma non desessualizzato; al disequilibrio nel mercato del matrimonio, che si registra con il progredire della crescita della popolazione urbana; al maggior accesso al denaro da parte del proletariato maschile, che ha reso possibile un maggior numero di scambi con le prostitute e da ultimo alla diversificazione del lavoro sessuale tra moglie da un lato e prostituta dall’altro.
La prostituzione autenticamente volontaria è sempre risultata marginale: in genere le donne sono ricorse alla vendita del proprio corpo per scopi sessuali quando era loro precluso il mondo del lavoro e qualsiasi altra attività extra-domestica, per arrotondare i redditi familiari.
La denuncia dello sfruttamento sessuale delle donne è iniziata nella seconda metà dell’ottocento, in Inghilterra, quando si è cominciato a parlare della pesante degradazione della persona e dello sfruttamento da parte del protettore, che spesso era lo Stato.
Dopo la seconda guerra mondiale la comunità internazionale ha tentato di contrastare i traffici e lo sfruttamento della prostituzione, lasciando aperta la strada del meretricio alle donne che sceglievano questo come professione, in piena consapevolezza e senza che vi fossero situazioni di controllo delle sue azioni e della sua volontà. Nel 1949 fu siglata la Convenzione delle Nazioni Unite per la soppressione del traffico delle persone e dello sfruttamento della prostituzione altrui.
Questo trattato internazionale riconosce in linea generale la necessità di criminalizzare qualsiasi forma di sfruttamento sessuale, di tratta e organizzazione della prostituzione e il diritto di praticare in modo autonomo tale attività, vietando però espliciti inviti al libertinaggio o il ricorso a molestie.
L’Italia ha recepito la logica abolizionista sopprimendo, fin dal 1958, le 560 case chiuse presenti sul territorio nazionale, che ospitavano 2705 prostitute. L’abolizione istituzionale però non ha cancellato la prostituzione, che ha cominciato a riprodursi in forma clandestina, mascherata da facciate di legalità, dove la figura del protettore ha continuato a giocare un ruolo di rilievo. Del resto le donne vedono nella figura del ‘magnaccia’ una persona che può tutelarle contro le aggressioni di strada e dei clienti.
Anche le donne che decidono di dedicarsi volontariamente alla prostituzione, sono perlopiù costrette dalla miseria, dall’ignoranza o dalla tossicodipendenza. Oggi in Italia le prostitute sono in maggioranza giovani e straniere. Si è stimato (Leonini L., Sesso in acquisto, Unicopli, Mi) che nella sola città di Milano vi siano 700 prostitute nelle strade e che ognuna di esse abbia in media 10 clienti. In considerazione del basso status cui le operatrici del sesso appartengono e alla luce di quanto dichiarato da chi è riuscita ad affrancarsi da questa vita, appare evidente che sono il degrado e l’indigenza e dunque la debolezza e il bisogno a spingere le donne verso questa professione.
Oltre tutto, va tenuto presente che le norme restrittive sugli ingressi degli stranieri hanno resa necessaria la presenza di mediatori criminali che hanno di fatto controllato il reclutamento e lo sfruttamento della prostituzione femminile. La prostituta bene inserita, può poi entrare nella catena criminale e diventare procacciatrice di altre ragazze e poi diventare istruttrice, o avere funzioni di controllo.
Oggi, numerosi networks criminali si occupano, sul piano internazionale, di reclutare e trasferire le prostitute da un Paese all’altro, perché la vendita di servizi di natura sessuale è molto redditizia, specialmente quando le prestazioni coinvolgono soggetti minorenni e sono particolarmente cruente e pericolose per la donna.
Una riflessione seria andrebbe fatta sul bisogno dell’uomo di acquistare sesso a pagamento anche quando si è consapevoli dei drammi esistenti: tutti sanno, ma poco si fa per combattere questa piaga. Forse siamo tutti assuefatti.
Fonte: Condizione femminile e prostituzione (P. Degani, Università di Padova), pubblicato su Rivista di Sessuologia, vol. 30 n. 2 ed. CIC
A cura di:
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona
Psicolinea ti consiglia anche...
La circoncisione aiuta gli uomini a proteggersi co...
I clienti delle prostitute: chi sono? Delle pro...
Cosa succede alla tua mente se sei armato? I ri...
Ho un problema con la mia ragazza, sono 5 anni che...
Easterlin Paradox: i soldi non fanno la felicità? ...
Gentile Dottoressa, sono una ragazza di 25 anni, ...
I Poliglotti E Gli Effetti Della Lingua Su Percezi...
Giovani donne e sessualità Eric Davidson, Assis...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it