L’intersessualità: siamo tutti intersex?
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.itTel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Cosa è l’intersessualità?
L’intersessualità è un termine utilizzato per definire una persona che nasce con un’anatomia riproduttiva o sessuale che non si adatta alle definizioni tipiche di femmina o maschio. Ad esempio, una persona potrebbe nascere con l’aspetto di una femmina all’esterno, ma con un’anatomia prevalentemente maschile all’interno. Oppure una persona potrebbe nascere con genitali che sembrano essere una via di mezzo tra quelli maschili e femminili. Ad esempio, una ragazza potrebbe nascere con un clitoride notevolmente grande, o priva di un’apertura vaginale, oppure un ragazzo con un pene particolarmente piccolo, o con uno scroto che è diviso come se fossero le labbra vaginali. Esiste inoltre la possibilità che una persona possa nascere con una genetica a mosaico, così che alcune delle sue cellule hanno cromosomi XX e alcune hanno cromosomi XY.
A28
L’intersessualità si scopre sempre alla nascita?
No, non sempre si manifesta alla nascita. A volte si scopre durante l’età della pubertà, o per scoprire le cause di una sterilità, oppure in una autopsia post mortem. Alcune persone vivono e muoiono con una anatomia intersessuale senza che nessuno lo sappia.
Come si spiega tutto questo?
Per spiegare meglio questo fenomeno, possiamo paragonare lo spettro sessuale allo spettro dei colori. Non c’è dubbio che in natura ci siano diverse lunghezze d’onda che si traducono in colori che la maggior parte di noi vede come rosso, blu, arancione, giallo. Ma la decisione di distinguere, diciamo, tra arancione e rosso-arancione viene presa solo quando ne abbiamo bisogno, come quando chiediamo un particolare colore di vernice.
Allo stesso modo, la natura ci presenta gli spettri dell’anatomia sessuale: seni, peni, clitoridi, scroti, labbra, gonadi. Tutti variano per dimensioni, forma e morfologia, ma nelle culture umane, le categorie sessuali vengono semplificate in maschili, femminili e talvolta intersessuali, al fine di semplificare le interazioni fra le persone e mantenere l’ordine sociale.
ANCONA FABRIANO ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE
E VIA SKYPE
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp,
Torneremo in presenza dal 15 Ottobre 2021
Richiesti Green Pass e Mascherina
Chi definisce dove finisce la categoria “maschio” e inizia la categoria di “intersessualità”, o dove finisce la categoria di “intersessualità” e inizia la categoria “femmina”?
Sono gli esseri umani che lo decidono (oggi, in genere, i medici, anche se non tutti hanno le stesse opinioni in merito).
Perché la scienza non ha in proposito una voce unica?
La scienza è tale perché cerca di mettere ordine, di classificare le cose del mondo, ma talvolta non è così facile delimitare dei confini netti fra una cosa e l’altra, specialmente se si tratta di genere sessuale: vi è, infatti, tutta una gamma di possibili variazioni delle caratteristiche sessuali umane, per cui in realtà, secondo alcuni autori (es. Gerald N. Callahan), “siamo tutti “intersex”.
In cosa consiste la variabilità cromosomica?
Lo sviluppo umano si basa su 46cromosomi, inclusi i due che determinano il genere sessuale : XX per le femmine e XY per i maschi, ma come fa notare Callahan, nessuno è esattamente una 46XX o un 46XY: possono esservi variazioni notevoli nella qualità dello sperma e dell’ovulo, nella unione delle due cellule o nella successiva divisione cellulare, che possono portare a varie alternative.
La variabilità cromosmomica è simile a quella che osserviamo in natura nei fiori: possiamo infatti trovare queste combinazioni: 45X; 47XXX; 48XXXX; 49XXXXX; 47XYY; 47XXY; 48XXXY; 49XXXXY; and 49XXXYY. Si tratta di variazioni familiari agli specialisti di genetica (la prima della lista, ad esempio, è la così detta sindrome di Turner) ma l’uomo della strada è ancora portato a dividere il mondo in bianco e nero, ovvero in maschi o femmine, in XX o XY.
Quanto è frequente l’intersessualità?
Il numero ufficiale va da circa 1 su 1500 a 1 su 2000 nascite, ma molte più persone sono nate con forme sottili di variazioni dell’anatomia sessuale.
Di seguito si riporta una sintesi delle statistiche tratte da un articolo della ricercatrice della Brown University Anne Fausto-Sterling. La base di quell’articolo era un’ampia revisione della letteratura medica dal 1955 al 1998 volta a produrre stime numeriche per la frequenza delle variazioni di sesso. Si noti che la frequenza di alcune di queste condizioni, come l’iperplasia surrenalica congenita, differisce per le diverse popolazioni. Queste statistiche sono dunque approssimazioni.
- Non XX e non XY uno su 1.666 nati
- Klinefelter ( XXY ) uno su 1.000 nati
- Sindrome da insensibilità agli androgeni uno su 13.000 nati
- Sindrome da insensibilità parziale agli androgeni uno su 130.000 nati
- Iperplasia surrenalica congenita classica uno su 13.000 nati
- Iperplasia surrenale ad esordio tardivo uno su 66 individui
- Agenesia vaginale uno su 6.000 nati
- Ovotesti uno su 83.000 nati
- Idiopatici (nessuna causa medica rilevabile) uno su 110.000 nati
- Iatrogeni (causati da cure mediche, ad esempio progestinici somministrati a madri in gravidanza) nessuna stima
- Deficit di 5 alfa reduttasi nessuna stima
- Disgenesia gonadica mista nessuna stima
- Disgenesia gonadica completa un parto su 150.000
- Ipospadia (apertura uretrale nel perineo o lungo l’asta del pene) un parto su 2.000
- Ipospadia (apertura uretrale tra la corona e la punta del glande) uno su 770 nascite
Fonte: Intersex Society of North America
Dott.ssa Giuliana Proietti
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
In presenza: ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 347 0375949
g.proietti@psicolinea.it
Ultimo aggiornamento:
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT


Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto


Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto


Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto


Consulenza del Giovedì e altri servizi gratuiti di Psicolinea
Leggi Tutto


Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto


La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto


Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto


Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto


Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto


PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto


About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto


Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto


Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto


Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto


CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Immagine
Gerd Altmann from Pixabay
Psicolinea ti consiglia anche...
Consulenza online Questioni di sex 1 Archivio Stor...
Lettere a Dr. Giuliana Proietti DENTRO E FU...
La sex addiction in italiano si definisce Dipenden...
Non provo minimamente alcun tipo di piacere - Cons...
Simón José Antonio de la Santísima Trinidad Bolíva...
Uomini, muscoli e disturbi alimentari L'immagin...
Esiste l'amore a prima vista? Quanti film avete...
1905: Tre saggi sulla Teoria Sessuale Tre saggi...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa