Sigmund Freud è ancora importante?
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Sigmund Freud è ancora, senza dubbio, il nome più noto della psicologia nel mondo. Nessuno psicologo, anche se di formazione diversa, ne ignora il nome e le teorie, visto che è considerato il padre della psicologia moderna.
Tuttavia, è importante ricordare che la psicoanalisi si fonda su intuizioni sulla psiche umana, e questo è molto diverso da come vediamo oggi la ricerca scientifica. Molti dei metodi, delle tecniche e delle conclusioni di Freud sono stati messi in discussione, fino al punto in cui alcune delle sue teorie sono state considerate dannose – e persino pericolose – per alcuni sottogruppi della popolazione generale, come ad esempio gli omosessuali e le donne.
A32
Il problema è che, sebbene le sue teorie sembrino ancora intriganti e facciano persino appello al buon senso, ci sono pochissime prove scientifiche a sostenerle. La ricerca psicologica moderna ha prodotto ben poco a sostegno di molte delle affermazioni psicoanalitiche, sia di Freud, sia dei suoi successori. Ad esempio, non ci sono prove scientifiche a sostegno dell’idea che i bambini maschi desiderino le loro madri e odino i loro padri. Inoltre, non ci sono prove dell’Es, dell’Io e del SuperIo nella mente, seppure nel linguaggio corrente queste terminologie siano ancora largamente diffuse (spesso a sproposito).
Ciò nonostante, non possiamo affermare che l’insegnamento di Freud sia ormai del tutto obsoleto. L’eredità di Freud ha trasceso la scienza, dal momento che le sue intuizioni hanno permeato profondamente la cultura occidentale. Tutti sappiamo quanto la psicoanalisi abbia influenzato le scienze umane e sociali, quanto i concetti psicoanalitici siano stati ripresi nei libri, nei film e in tutte le altre opere culturali del ventesimo secolo. Come sostiene John Kihlstrom, psicologo e critico della psicoanalisi Freud, a livello culturale, è contato “più di Einstein o Watson e Crick, più di Hitler o Lenin, Roosevelt o Kennedy, più di Picasso, Eliot o Stravinsky, più dei Beatles o di Bob Dylan: l’influenza di Freud sulla cultura moderna è stata profonda e duratura”.
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
Come paradigma di ricerca tuttavia, Freud è ormai “clinicamente morto”, anche se non possiamo non riconoscergli che le moderne cure per la salute mentale, la psicoterapia in particolare, sono dovute totalmente al suo approccio terapeutico.
Concludendo, se anche qualcuno sostenesse oggi che le teorie di Freud sono sbagliate, esse devono essere comunque conosciute e studiate da chi si interessa di psicologia e di altri campi afferenti alla cultura e alla società, per capire l’influenza che queste teorie hanno esercitato nella storia del XX secolo, nella nostra cultura, nel costume, nella nostra educazione.
Dott.ssa Giuliana Proietti
Psicolinea ti consiglia anche...
Lutto e Melanconia - Freud 1917 Il manoscritto ...
E' appena uscito un libro: Sigmund Freud e le sue ...
Berggasse 19: casa Freud Sopra: Berggasse a Vie...
Freud e Breuer dopo gli Studi sull'isteria: il fal...
L'unica sorella Freud scampata ai campi di concent...
Menzogna e Propaganda: armi di (dis)informazione d...
La Gradiva e l'affinità fra psicoanalisi ed arte ...
1893 Freud e La comunicazione preliminare Nella...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it