Social Media: il futuro
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
La nostra attuale esperienza con i social media è focalizzata principalmente su Facebook, Instagram e Twitter e altri siti simili; l’unica vera eccezione è Linkedin, che si concentra esclusivamente sul networking aziendale.
Facebook serve principalmente per tenersi in contatto con la famiglia e gli amici, Instagram è usato dagli utenti sotto i quaranta anni per connettersi con gli amici, mentre Twitter aiuta a tenersi aggiornati con le ultime notizie e con i commenti che le persone postano su questo social, che riflettono il mood delle persone rispetto alla notizia.
I social rispondono principalmente a un bisogno di informazione, ma anche di intrattenimento e di contatto virtuale con altre persone: alcuni tuttavia trovano sui social ispirazione su cose da fare o prodotti da acquistare.
Nei social network le persone trascorrono circa due ore e mezzo al giorno, come si legge nel report annuale “ Digital 2023 ”; in Italia il tempo stimato è 6 ore su Internet, 2 ore sui social, cui accede l’87% della popolazione.
Al momento i siti tradizionali di social media stanno perdendo molti utenti, dal momento che essi appaiono più come veicoli aziendali per promuovere prodotti e servizi che siti di condivisione di esperienze e di idee.
A34
Oggi i feed di Instagram e Facebook, infatti, sono pieni di pubblicità e post sponsorizzati, TikTok e Snapchat sono pieni di video di influencer che promuovono i prodotti più disparati e presto, i post su Twitter che otterranno la maggiore visibilità proverranno non da persone comuni, ma da abbonati che pagano per questa esposizione di vantaggio.
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
Per anni, l’idea di una piattaforma, un sito generalista rivolto a tutti, in cui la gran parte delle persone trascorreva il tempo, ha regnato sovrana, ma poiché oggi i grandi social network hanno reso i messaggi pubblicitari una priorità rispetto alla connessione con altre persone, alcuni utenti hanno iniziato a cercare siti e app orientati alla comunità e dedicati a hobby e problemi specifici.
Il cambiamento aiuta a capire perché alcune società di social networking, che continuano ad avere miliardi di utenti e a guadagnare miliardi di dollari, stanno esplorando nuove vie di business. Twitter, di proprietà di Elon Musk, ha spinto persone e marchi a pagare da 8 a 1.000 al mese per diventare abbonati. Meta, la società madre di Facebook e Instagram, si sta muovendo nel coinvolgente mondo online del cosiddetto metaverso.
Per gli utenti, questo significa che invece di trascorrere tutto il loro tempo su uno o pochi grandi social network, ci si sposterà verso siti più piccoli e più mirati. All’orizzonte sono apparsi Mastodon, che è essenzialmente un clone di Twitter suddiviso in comunità; Nextdoor , un social network in cui i vicini possono confrontarsi su questioni quotidiane come le buche sulle strade ecc., mentre l’app Truth Social dell’ex presidente Donald J. Trump sarà, in America, un social dedicato ai conservatori.
In futuro, dunque, i social media dovranno diventare più mirati, come è già accaduto con la stampa e i canali televisivi, per fornire contenuti in base a interessi ed esigenze specifici.
Questa tendenza dei social media basati sugli interessi potrebbe anche determinare uno spostamento dei contenuti pubblicitari, dai social generalisti a quelli più specializzati, il che tutto sommato è apprezzabile, perché la pubblicità, se relativa ai propri interessi, diventerà meno disturbante.
Un altro vantaggio delle piccole reti è che esse permettono di creare forum per comunità specifiche, comprese le persone emarginate. Ahwaa , fondato nel 2011, è un social network per i membri della comunità LGBTQ nei paesi intorno al Golfo Persico dove essere gay è considerato illegale. Altre piccole reti, come Letterboxd, è un’app per gli appassionati di cinema, che possono condividere le loro opinioni sui film.
Staremo a vedere cosa succederà: per il momento l’ultimo trend è quello dell’” hyperlocal influencer marketing”; cioè influencer particolarmente rilevanti in una determinata area geografica, oltre al fenomeno del “deinfluencing ”, un mercato fatto da influencer che sconsigliano determinati prodotti (presumibilmente quelli della concorrenza del brand per cui lavorano).
Dr. Giuliana Proietti
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Immagine
PSICOTERAPIA SESSUOLOGIA ONLINE
Costo : 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Psicolinea ti consiglia anche...
Sradicare il machismo: una cam...
L'ingegneria del consenso nell...
Famiglie: scuole di violenza?
10 suggerimenti per parlare co...
La sessualità nella società ci...
I Social Network e il lavoro: ...
L'evoluzione prima di Darwin
La felicità interna lorda inve...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it