La solitudine accorcia la vita
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Se si chiede in giro cosa possa regalare una vita la più lunga possibile, ci si sentirà rispondere cose come l’attività fisica, gli Omega-3, le visite dal medico… Nessuno che pensi alla vita sociale.
Eppure, una nuova ricerca della Brigham Young University dimostra che la solitudine e l’isolamento sociale sono una minaccia per la longevità tanto quanto lo è l’obesità.
A26/A5
“L’effetto della solitudine è paragonabile all’obesità, un elemento che la salute pubblica prende molto sul serio”, ha detto Julianne Holt-Lunstad, l’autrice principale dello studio. “Dobbiamo cominciare a prendere più seriamente le nostre relazioni sociali”.
La solitudine e l’isolamento sociale possono sembrare molto diversi. Ad esempio, qualcuno potrebbe essere circondato da molte persone, ma sentirsi ugualmente solo. Altre persone possono invece isolarsi perché amano la solitudine. L’effetto sulla longevità, tuttavia, è lo stesso per entrambi i casi.
L’associazione tra solitudine e rischio di mortalità tra i giovani è maggiore rispetto ai più anziani. Anche se le persone più anziane hanno maggiori probabilità di essere sole e un rischio di mortalità più elevato, la solitudine e l’isolamento sociale sono, in particolare, un predittore di morte prematura tra le persone di età inferiore ai 65 anni.
“Non solo siamo al più alto livello di solitudine di questo secolo, ma siamo ai massimi livelli mai registrati sul pianeta”, ha detto Tim Smith, co-autore dello studio.
Lo studio ha analizzato un campione di più di 3 milioni di persone, studiate in ricerche mirate ad approfondire temi come la solitudine e l’isolamento sociale.
Si è visto così che la mancanza di relazioni sociali rappresenta un rischio aggiunto, mentre l’esistenza di una rete sociale fornisce un effetto positivo sulla salute. Il nuovo studio è stato pubblicato su Psychological Science Perspectives .
Precedenti ricerche di Holt-Lunstad e Smith avevano paragonato il rischio di mortalità per effetto della solitudine al fumare 15 sigarette al giorno o all’essere alcolizzati.
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Ci sono molti suggerimenti per combattere la solitudine. Con l’evoluzione di internet, le persone possono rimanere in contatto anche a distanza, tuttavia, la superficialità di alcune esperienze online può far perdere il contatto emotivo e la profondità dei rapporti, per cui sarebbe più opportuno cercare di frequentare persone nel mondo reale e vivere così una vita più lunga, oltre che più allegra e interessante.
Dr. Walter La Gatta
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Fonte:
Prescription for living longer: Spend less time alone, Eurekalert
Immagine:
Pxhere
20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Psicolinea ti consiglia anche...
Violenza domestica: caratteris...
Essere transgender: cosa signi...
Il cliente delle prostitute: c...
L'ingegneria del consenso nell...
Perché in alcune lingue si par...
Il gene Homer Simpson
Terapia riparativa: quando l'a...
Religione, spiritualità e psic...


Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it