Stereotipi positivi sull’età e recupero dalla disabilità
I ricercatori della Yale School of Public Health hanno pubblicato questa settimana sulla rivista scientifica JAMA, uno studio che riguarda la relazione tra stereotipi positivi sull’età e capacità di recupero dalla disabilità, nelle persone anziane. Gli stereotipi devono essere intesi come credenze diffuse sulle persone anziane, in quanto categoria sociale.
A34/A14
La principale ricercatrice di questo team è Becca R. Levy professore associato di epidemiologia (malattie croniche) e di psicologia oltre che direttrice della divisione di scienze sociali e comportamentali, la quale ha sottolineato che in loro studi precedenti era stato già dimostrato che “gli individui più anziani con stereotipi positivi sull’età tendono ad avere una minore risposta cardiovascolare allo stress e tendono ad impegnarsi in attività più sane”, il che – dice oggi la ricercatrice – può aiutare a spiegare i risultati del nuovo studio.
Autori:
Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta
Nello studio, sono stati messi a confronto dei partecipanti che avevano diversi punti di vista dell’invecchiamento: essi sono stati categorizzati come portatori di stereotipi positivi o di stereotipi negativi. Complessivamente sono stati coinvolti 598 individui, tutti di età anziana (almeno 70 anni) e liberi da qualsiasi disabilità all’inizio dello studio, che è durato circa 11 anni.
Dal marzo 1998 al dicembre 2008, i partecipanti sono stati intervistati mensilmente, con visite domiciliari ogni 18 mesi. I ricercatori hanno valutato in particolare la capacità dei soggetti di svolgere quattro attività della vita quotidiana : lavarsi, vestirsi, alzarsi da una sedia e camminare. Queste attività riducono notevolmente l’uso dell’assistenza sanitaria e sono predittivi di longevità.
Per valutare gli stereotipi sull’età cui i soggetti si ispiravano è stato chiesto loro: “pensando agli anziani, quali sono le prime 5 parole o frasi che le vengono in mente?” Essi potevano valutare le risposte da 1 per la più negativa (ad esempio “decrepito”), a 5 per la più positiva (ad esempio “dinamico”). Si è fatta quindi una media fra questi valori.
I ricercatori hanno scoperto che i partecipanti che si rifacevano ad uno stereotipo positivo sull’età erano 44 volte su 100 più propensi a recuperare pienamente da gravi disabilità, rispetto a coloro che condividevano uno stereotipo negativo sull’età.
Coloro che avevano una visione positiva sull’invecchiamento mostravano anche un tasso significativamente inferiore di declino nella capacità di eseguire le attività quotidiane.
I ricercatori concludono dunque che:
“Gli stereotipi positivi sull’età possono promuovere la ripresa dalla disabilità attraverso diversi percorsi: limitando la risposta cardiovascolare allo stress, migliorando l’equilibrio fisico, rafforzando l’auto-efficacia e il crescente impegno nei comportamenti sani”.
Dr. Giuliana Proietti
TERAPIE ONLINE
INDIVIDUALI E DI COPPIA
Costo: 60 euro
Ultimo aggiornamento: [last-modified]
Fonte:
“Association Between Positive Age Stereotypes and Recovery From Disability in Older Persons”; Becca R. Levy, Martin D. Slade, Terrence E. Murphy, Thomas M. Gill; JAMA 2012;308(19):1972-1973, published online 21 Nov 2012; DOI:10.1001/jama.2012.14541, via Positive View On Aging May Help Recovery From Severe Disability, Medical News Today
Immagine:
Ambro, Free Digital Photos
Psicolinea ti consiglia anche...
Andare dallo psicologo o dalla psicologa: come s...
SOFFRI DI IPOCONDRIA? Test Ipocondria, la p...
Ken Duckworth, Medical Director della National All...
Psicoterapia: perché tutte donne? Qualche giorn...
Burnout ieri e oggi Cosa è il Burnout? Il bu...
Dimmi che musica ascolti e ti dirò chi sei La m...
Ho trovato in Rete un interessante articolo di una...
Autismo e fattori ambientali Se un bambino vive...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it