Thomas Mann e la posizione di Freud nello spirito moderno

Thomas Mann e la posizione di Freud nello spirito moderno

Thomas Mann e la posizione di Freud nello spirito moderno

Freudiana

GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE

Ultimo aggiornamento: Apr 7, 2021 @ 12:56

Sul British Medical Journal del 10 ottobre 1942 (più o meno 70 anni fa, in piena Seconda Guerra Mondiale), Sir Walter Langdon-Brown scriveva una recensione al saggio di Thomas Mann sul pensiero di Freud (“La posizione di Freud nella storia dello spirito moderno”, 1929, in Nobiltà dello spirito e altri saggi, Milano, Mondadori, 1997) facendo degli interessanti riferimenti al periodo storico del tempo (nazismo e seconda guerra mondiale).

Ve ne offriamo una sintesi, vista l’immutata attualità dell’argomento, nonostante sia ormai passato quasi un secolo dagli scritti di Freud e Mann e quasi settanta anni dalla data dell’articolo citato.

A13

Thomas Mann, seppure avesse moltissima influenza letteraria in Germania, pubblicò nel 1929 un saggio su Sigmund Freud, La posizione di Freud nella storia dello spirito moderno, che non destò particolare interesse. In quel saggio però Thomas Mann scrisse in modo profetico, con toni penetranti, le sue riflessioni sulla mentalità tedesca. Data la congiuntura attuale (n.d.b.: seconda guerra mondiale) è interessante cercare di capire il valore che Mann attribuiva a Freud e alla psicoanalisi.

Il saggio di Mann inizia con con l’adozione della visione di Nietzsche, secondo la quale la seconda parte del 19° secolo è stata caratterizzata da un finto progresso e dalla subordinazione della ragione alle emozioni. Sebbene non si tratti di riforme sociali limitate alla Germania, è lì che esse si sono espresse alla massima potenza.

Per Thomas Mann le riforme di quegli anni hanno poco a che fare con il progresso, in quanto tendono piuttosto a ristabilire il vecchio in senso conservatore, come una religione primordiale che si rivolge alla propria terra di origine. Tutto ciò ha prodotto il disprezzo per la ragione e l’intelletto, visti ormai come un’illusione infruttuosa, alla quale si è preferito il ripristino dell’irrazionale e dell’istintivo.


Chiedi una Consulenza online,

Ti risponderemo su questo Sito!

Chiedi una Consulenza Gratuita

PSICOLOGIA - PSICOTERAPIA - SESSUOLOGIA

Quando la reazione si traveste da rivoluzione, scriveva Mann, essa ha successo soprattutto sui giovani, che non si sanno difendere, con l’esperienza, dai trucchi del potere e può far breccia nelle loro menti come una promettente novità.

La freschezza  rivoluzionaria della gioventù rimane impressionata dal principio della natura irrazionale, dall’anima popolare, dall’odio, dalla guerra… Tutto ciò che è vecchio si rigenera mostrandosi come avanguardia… Possibile che i giovani restino vittime di questa mera distorsione della realtà?

Non possiamo più restare semplicemente a guardare, scriveva Thomas Mann, questi giovani corpi con le braccia alzate, in un saluto romano, che sprecano la loro gioventù su idee che appartengono al lontano passato.

Ultimo aggiornamento: Apr 7, 2021 @ 12:56

Parole profetiche. La storia infatti è andata avanti e, come ha detto Kerr Clarkson nel suo Europe in Eclipse, il movimento giovanile nazista fu per Hitler il metodo per sfruttare le caratteristiche dell’adolescenza al servizio dello Stato o, come racconta Howard Smith nel suo vivido Last train from Berlin, i nazisti hanno cavalcato le onde, non del futuro, ma del più nero passato. Hitler ha completato quello che Wagner ha iniziato, con lo sfruttamento del mito.


Skype Terapeuti

Il recente (siamo nel 1942) arresto del fisiologo Prof. Lapicque a Parigi e la soppressione della Presse Medicale dicono molto in proposito. Scienza, letteratura, arte devono essere tollerati solo nella misura in cui essi vengono compresi dall’autocrate.

Tutti i valori più elevati si devono scontrare con ciò che afferma il Mefistofele di Goethe: “Io sono lo spirito che nega”.

In realtà dobbiamo ammettere che un elemento reazionario non è raro nelle rivoluzioni. Le aste dei littori sono simboli idonei per il fascismo, dal momento che i Romani sono stati i più persistenti laudatores temporis acti di tutta la storia, anche nei momenti delle loro più grandi conquiste. La rinascita del nazionalismo irlandese ha acquisito forza dal crepuscolo celtico, rappresentato poeticamente da W. B. Yeats e pittoricamente da suo fratello.

Leggi anche:  Storia dell'omosessualità nel mondo occidentale

Thomas Mann vedeva nella tecnica di Freud un metodo utile per evitare manovre reazionarie.

Scriveva:

“Molto tempo fa, e certamente con grande sorpresa del suo medico-fondatore, (la psicoanalisi) è diventata troppo grande per il dominio della medicina ed è divenuta un movimento mondiale che è penetrato in tutti i settori possibili dell’intelletto e della scienza. … Ma essendo in origine una tecnica di guarigione, ha conservato nei vari settori intellettuali il suo carattere medico, i suoi bisogni umani ed etici… Il che gli ha conferito un particolare status all’interno del movimento scientifico del nostro tempo”.

Freud andava ricordato, secondo Thomas Mann, perché pur avendo compreso il potere degli istinti sulla mente, era ben lontano dall’idea di dover cedere il passo a questi ultimi, in quanto diceva che: “La voce dell’intelletto è bassa, ma non riposa fino a che qualcuno la ascolta”.


Inizia subito una terapia con Giuliana Proietti

Quando Freud descrisse gli impulsi di morte e distruzione come lo sforzo dei vivi di attenuare la tensione con il ritorno all’assenza di vita, definendo la “pulsione di vita”, cioè il sesso, come ciò che tende a creare organizzazioni della realtà sempre più complesse e armonizzate, egli dette alla sessualità un significato intellettuale e rivoluzionario, come mai prima gli era stato attribuito.

Mann crede profondamente, anche se forse a volte quasi troppo sottilmente, e non tutti saranno d’accordo con lui (come invece lo è, dichiaratamente, l’autore dell’articolo, Sir Walter Langdon-Brown) che i benefici terapeutici che derivano dalla dottrina freudiana possano essere di aiuto anche alle società.

Il saggio di Thomas Mann si conclude infatti con una nota di ottimismo:

“L’obiettivo della psicoanalisi è un nuovo ordine di vita, ottenuto con lo sforzo, basato su libertà e sicurezza, che derivano dalla conoscenza di sé… Si occupa della notte, del sogno, degli impulsi, del pre-conscio… Ma non è per nulla uno strumento oscurantista, fanatico, nostalgico del passato”.

Psicolinea

Per Thomas Mann la psicoanalisi rappresentava dunque le fondamenta della società del futuro che, nel suo auspicio, doveva essere la dimora di una umanità libera e consapevole.

Giuliana Proietti psicologa


Fonte:

Walter Langdon-Brown, Thomas Mann on Freud, BMJ

Curiosità:

Langdon Brown, l’autore dell’articolo, era tra l’altro il fratello della riformatrice sociale Florence Ada Keynes, a sua volta madre del famoso economista John Maynard Keynes e figlio della nipote di John Langdon Down, colui che scoprì la sindrome di Down. Una voce autorevole, non c’è che dire…

Commento:

Ho trovato interessante questo articolo, che incrocia il pensiero di tre autori, i quali tutti hanno sperato che il la psicoanalisi potesse essere uno strumento valido per cambiare il mondo. Purtroppo, a distanza di quasi un secolo da queste idee, il mondo è andato avanti come sempre e le reazioni continuano a mascherarsi da rivoluzioni, il nuovo non è altro che una riproposizione del vecchio, e la psicoanalisi non ha aiutato il mondo a cambiare, anzi forse lo ha peggiorato, dando alle persone la falsa speranza che conoscere se stessi avrebbe aiutato a creare maggiore giustizia sociale e maggiore felicità.

Dr. Giuliana Proietti

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Apr 7, 2021 @ 12:56 

Immagine:

Thomas Mann, Wikimedia

Freud e la madre

1930: quando Freud perse la sua adoratissima madre

1930: quando Freud perse la sua adoratissima madre Sigmund Freud, settantenne e malato di cancro alla mascella,  nel 1930 trascorse ...
Leggi Tutto
Freud e il premio Nobel

Freud e il premio Nobel

Freud e il premio Nobel Come è noto, il Premio Nobel è stato creato per premiare annualmente, con cinque premi, ...
Leggi Tutto
Freud in America

Sigmund Freud e il viaggio in America (1909)

Sigmund Freud e il viaggio in America (1909) Sopra, seduti: Sigmund Freud, G. Stanley Hall, Carl Gustav Jung. In piedi, ...
Leggi Tutto
Freud la psicoanalisi e le donne

Freud, la psicoanalisi e le donne

Freud, la psicoanalisi e le donne Cosa vogliono le donne? Freud non può essere sicuramente considerato un teorico femminista perché, ...
Leggi Tutto
Il disagio nella civiltà

Freud e il disagio nella civiltà (1929)

FREUD E IL DISAGIO NELLA CIVILTÀ Il libro "Il disagio nella civiltà" appartiene alla piena maturità del pensiero freudiano ed ...
Leggi Tutto
Il piccolo Hans

Freud, il piccolo Hans e l’analisi infantile

FREUD, IL PICCOLO HANS E L'ANALISI INFANTILE Introduzione Questo caso clinico è il secondo pubblicato da Freud dopo gli Studi ...
Leggi Tutto
Freud a lezione da Signorelli per studiare la memoria

Freud a lezione da Signorelli per studiare la memoria

Freud a lezione da Signorelli per studiare la memoria Nel 1897, ad Orvieto, piccola cittadina umbra, Sigmund Freud ebbe una ...
Leggi Tutto
Famiglia Freud 1898

I Freud: una famiglia molto potente e disfunzionale

I Freud: una famiglia molto potente e disfunzionale Recentemente, anche sulle pagine dei giornali italiani, è comparsa l'immagine e l'incredibile ...
Leggi Tutto
Anna Freud e la psicoanalisi

Anna Freud e la psicoanalisi

Anna Freud e la psicoanalisi Anna Freud, la più giovane dei sei figli del fondatore della psicoanalisi, fu l'unica a ...
Leggi Tutto
Thomas Mann e la posizione di Freud nello spirito moderno

Thomas Mann e la posizione di Freud nello spirito moderno

Thomas Mann e la posizione di Freud nello spirito moderno Sul British Medical Journal del 10 ottobre 1942 (più o ...
Leggi Tutto

Jacques Lacan, Freud e la società umana

Elisabeth Roudinesco ha da poco pubblicato il libro Lacan, envers et contre tout. La Roudinesco (classe 1944) è figlia di ...
Leggi Tutto

Arnold Zweig, Sigmund Freud, l’ebraismo

Arnold Zweig, Sigmund Freud, l'ebraismo e il genere umano Nel 1929 Freud era molto popolare all'interno della comunità ebraica e ...
Leggi Tutto
Tagore

1926: il 70 anno di Sigmund Freud e l’incontro con Tagore

Freud compie 70 anni. L'incontro con Tagore Nel 1926 Freud arrivò all'età di settanta anni e ricevette vari onori. La ...
Leggi Tutto
Freud e la telepatia

Freud e la telepatia

Freud e la telepatia Freud, nel 1925, rimase talmente impressionato dagli esperimenti di telepatia condotti da Cecil Murray presso la ...
Leggi Tutto

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

One thought on “Thomas Mann e la posizione di Freud nello spirito moderno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *