I “metodi vigorosi di interrogatorio” (come molti chiamano le torture) applicati su persone sospettate di terrorismo o altri crimini, sarebbero controproducenti. Lo affermano dei ricercatori irlandesi, guidati dal Prof Shane O’Mara, del Trinity College di Dublino. Queste tecniche di interrogatorio disturbano infatti il funzionamento della memoria, dal momento che lo stress estremo nuoce alla capacità del cervello di mantenere informazioni e ricordi.
Tra le varie tecniche di tortura vanno ricordate l’esposizione prolungata alla musica ad altissimo volume, la simulazione di annegamento, la privazione prolungata di cibo.
Alcune di queste tecniche furono utilizzate dalla CIA sotto l’amministrazione Bush, ma sono (purtroppo) di uso comune anche in altre organizzazioni. I ricercatori ritengono che le torture siano basate su una psicologia popolare (“folk”) e non scientifica: esistono infatti precisi dati scientifici relativi alle conseguenze del dolore e dello stress sulla memoria e le funzioni decisionali.
Secondo il Prof. Shane O’Mara, il cervello libera gli ormoni dello stress quando viene sottoposto a tortura. Questo provoca dei danni e delle perdite di tessuto cerebrale, specie se il fenomeno si prolunga nel tempo. I prigionieri possono poi arrivare a confabulare, a produrre falsi ricordi, basati sui suggerimenti indiretti ricevuti durante l’interrogatorio. I dettagli di questo lavoro sono pubblicati sulla rivista Trends in Cognitive Science.
Fonte: CBS
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona
Immagine: Takomabibelot
Mix
Psicolinea ti consiglia anche...
Trieste e Franco Basaglia visti da Londra: storia ...
Suicidio: rischio di contagio fra adolescenti Q...
La gran parte dei giovani oggi riceve un'informazi...
Il Governo inglese vorrebbe spendere più soldi su ...
Ho trovato, sul Guardian, alcune interessanti osse...
La nostra percezione del mondo è limitata, tanto c...
Donne e sesso non convenzionale Il sesso non co...
Tratto dal libro : Voci di donne (2002) curato da ...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa