Spesso si tende a credere che il rischio di malattie sessualmente trasmesse sia maggiore se non conosciamo bene il/la partner : lo conferma ora una ricerca canadese condotta dalla Dott.ssa Cindy Masaro della University of British Columbia, aggiungendo un particolare che non si conosceva.
Il gruppo di ricerca ha intervistato 317 persone, permettendo così di mettere a punto una scala di credenze sulla sicurezza nei riguardi del partner, allo scopo di determinare quali sono i fattori che maggiormente influenzano la percezione di sicurezza o insicurezza nei riguardi del/della partner.
Lo studio è stato pubblicato nella rivista Sexually Transmitted Diseases. L’analisi di regressione lineare indica che le persone più colte e con migliore stato sociale vengono considerate più ‘sicure’ nei confronti della possibilità di contagio da HIV e altre malattie sessualmente trasmesse.
Come dire… Attenzione! Anche se il/la partner è ricchissimo/a e trilaureato/a, può ugualmente essere un soggetto a rischio: le antenne non vanno mai abbassate e il preservativo è bene usarlo sempre, anche se lui/lei è tutt’altro che uno sfigato/a.
(n.d.b. La traduzione terra-terra ha lo scopo di consentire il massimo della diffusione dell’importante concetto…)
Fonte: UPI.com
Dott.ssa Giuliana Proietti
Mix
Psicolinea ti consiglia anche...
Il lato femminile della virili...
Libri di sessuologia
Anziani e Sessualità: essere c...
Burnout ieri e oggi
Nostra figlia è lesbica - Cons...
Cicciolina: una romantica fric...
Ancora dalla parte delle bambi...
La depatologizzazione della om...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it