Una nuova ricerca pubblicata nel numero di agosto della rivista dell’American Psychological Association of Abnormal Psychology, sta fornendo un quadro più preciso sui ruoli di genere, la personalità e la malattia mentale nella violenza domestica.
“La violenza domestica è un grave problema di salute pubblica“, ha affermato l’autore dello studio Zach Walsh, della University of British Columbia (UBC), il quale, insieme al suo team ha analizzato i dati del MacArthur Violence Risk Assessment Study per esaminare la personalità normale, le caratteristiche del comportamento psicopatico, e la malattia mentale su 567 pazienti, tra cui 138 donne e 93 uomini con storie di violenza domestica. Sebbene la violenza domestica riguardi sia soggetti di sesso maschile, sia soggetti di sesso femminile, per il momento è la violenza domestica maschile ad essere stata maggiormente studiata.
Secondo precedenti studi gli uomini violenti potevano essere classificati in tre gruppi, ma il presente studio evidenzia che la classificazione potrebbe riguardare allo stesso modo anche soggetti femminili:
* Antisociali (soggetti spesso violenti anche al di fuori del rapporto e con sintomatologia tipica della personalità psicopatica)
* Disforici (soggetti molto ansiosi, depressi e con altre forme di malattia mentale)
* Scarsamente Patologici (soggetti con personalità normale, raramente violenti al di fuori delle relazioni intime)
Dr. Giuliana Proietti, psicoterapeuta, Ancona
Fonte:University of British Columbia (2010, August 10). Study finds similar personality types in male and female domestic violence, via Science Daily
Immagine:Lisa Norwood
Psicolinea ti consiglia anche...
Vorrei se possibile un'informazione Ho 25 anni e s...
Coppie miste: cosa sono, come farle funzionare ...
Vaginismo: qualche consiglio? - Consulenza online ...
L'amore che dura: quali sono le sue particolarità?...
Psicologia delle donne ingegnere: perché molte abb...
Cicciolina for you: intervista a Ilona Staller ...
Senza Freud non saremmo quelli che siamo Saremm...
Le società europee danno molto valore all'indipend...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it