Zimbardo dalle stelle alle stalle
Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento:
L’esperimento della prigione di Stanford (SPE) condotto nel 1971, ha acquisito uno status mitico e fornito l’ispirazione per almeno due film. Come molti ricorderanno, si trattò di un esperimento in cui i partecipanti (tutti studenti universitari), furono divisi in due gruppi: uno di carcerieri e uno di prigionieri. Si voleva comprendere quanto la situazione potesse influire sulla personalità dei carcerieri e dei prigionieri.
A28/A7
Di fatti, i carcerieri si trasformarono in persone particolarmente brutali e lo studio dovette essere interrotto prematuramente, per il timore che avesse potuto accadere qualcosa di grave. Philip Zimbardo, direttore dell’esperimento, sostiene che la scoperta principale di questa ricerca è che in certe situazioni, anche le persone “buone” possano diventare “cattive”. “Se mettete le mele buone in una brutta situazione, otterrete mele marce”, ha scritto.
Questo esperimento ha ricevuto molte critiche, a partire dagli anni ’70, che non si sono mai spente ed anzi si sono incrementate negli ultimi anni. Nuovi dettagli infatti sono emersi, i quali mostrano che Zimbardo ha svolto un ruolo chiave nell’incoraggiare i carcerieri a comportarsi in modo tirannico nei confronti dei prigionieri.
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp
Punti interrogativi sono stati sollevati anche riguardo alla selezione dei partecipanti allo studio. Inoltre, nel 2002, gli psicologi sociali Steve Reicher e Alex Haslam hanno riprodotto l’esperimento per la BBC ma evitando questa volta di manipolare i “carcerieri”, come Zimbardo avrebbe, secondo loro fatto.
Risultato: questa volta sono stati i “prigionieri” a formare una forte identità di gruppo, tanto da ribellarsi contro le loro guardie. (Ma, viene da pensare, ormai i partecipanti all’esperimento erano ben consci delle aspettative degli sperimentatori, per cui non è neanche da escludere che non si siano voluti prestare al gioco…)
TERAPIE ONLINE
PSICOLOGIA | SESSUOLOGIA
Costo: 60 euro/ora
⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivici via whatsapp
Dato che l’esperimento di Zimbardo viene usato per spiegare la cattiveria delle persone “normali”, come avvenuto ad Abu Ghraib (vedi Effetto Lucifero), e dato che quasi 2 milioni di studenti americani sono iscritti ai corsi introduttivi di psicologia, secondo Richard Greggs, professore emerito presso l’Università della Florida, “è particolarmente importante che le informazioni su questo esperimento nei libri di testo siano accurate.”
Greggs, analizzando il contenuto di 13 libri di testo di psicologia generale negli Stati Uniti (fra cui Cacioppo e Freberg, 2012 Gazzaniga et al., 2012 Schacter et al., 2011) ha riscontrato che in 11 di loro viene citato l’esperimento della prigione di Stanford e in 9 di essi vi sono anche delle immagini al riguardo.
Cinque di questi testi non riportano alcuna critica all’esperimento, altri sei citano le critiche, ma solo in modo superficiale, focalizzandosi soprattutto sull’etica molto discutibile dello studio. Solo due testi citano lo studio condotto per la BBC e solo un testo riporta un riferimento ad una critica formale fatta da uno studioso nei confronti di questo esperimento.
Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
Greggs ritiene improbabile che tali riferimenti imperfetti della ricerca di Zimbardo siano dovuti a semplice ignoranza: forse gli autori sono convinti della bontà dell’esperimento a seguito delle risposte fornite da Zimbardo ai suoi critici, ma anche se fosse così,sostiene Greggs, le critiche dovrebbero essere comunque menzionate. Un’altra possibilità è che gli autori dei libri di testo ricevano la pressione, da parte delle case editrici, di rendere più brevi i loro testi, ma questo non dovrebbe escludere il loro aggiornamento…
Secondo Greggs sarebbe interessante fare un confronto con i libri europei; sicuramente gli autori britannici, a suo avviso, descrivono l’esperimento in modo più preciso.
Greggs consiglia dunque gli autori dei libri di testo di posizionare l’esperimento principale del Prof. Zimbardo nel capitolo dei metodi di ricerca (anziché nell’ambito della psicologia sociale), utilizzando così i difetti dell’esperimento per introdurre gli studenti alle questioni chiave della validità scientifica ed etica di una ricerca e di cosa avviene quando vi sono delle critiche. Occorre portare gli studenti di psicologia ad impegnarsi nel pensiero critico sui procedimenti di ricerca e su tutte le possibili insidie che essi incontrano lungo il percorso.
Personalmente, credo che tutti gli esperimenti di psicologia sociale (e non solo) possano incorrere nelle medesime critiche attribuite a Zimbardo.
Dr. Walter La Gatta
Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908
Fonte:
Griggs, R. (2014). Coverage of the Stanford Prison Experiment in Introductory Psychology Textbooks Teaching of Psychology, 41 (3), 195-203 DOI: 10.1177/0098628314537968 , via What the textbooks don’t tell you – one of psychology’s most famous experiments was seriously flawed, BPS
Immagine:
Prof. Zimbardo
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto

Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto

Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto

Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto

Terapie online Via Skype
Leggi Tutto

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Bullismo a scuola Ogni giorno veniamo a sapere ...
Per i 50 anni dalla morte di Jung (6...
L'intelligenza sociale L' intelligenza, in part...
Cos'è l'Analisi Transazionale? L'analisi transa...
Perché la psichiatria contemporanea è in grave cri...
Argomenti a favore della psicologia positiva No...
Psicodermatologia: curare la pelle con la psicolog...
Le ricerche psicologiche sono attendibili? La mag...

Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it