Non esistono due persone uguali: per questo è importante sviluppare ogni volta un approccio adatto alla personalità e alle esigenze del paziente.
Nella pratica clinica mi ispiro a diversi modelli terapeutici anche se, indipendentemente dalle basi teoriche e da eventuali tecniche specifiche di ogni modello, ciò che a mio avviso più conta per il successo della terapia è una relazione sicura, con una psicologa che ispiri fiducia, dalla quale sentirsi ascoltati e compresi.
Come posso essere d’aiuto?
Il mio particolare interesse e le mie competenze riguardano in particolare la gestione dell’ansia e i temi legati alla sessuologia e alla terapia di coppia.
Tuttavia, come psicologa ho una vasta esperienza di lavoro con una serie di altri problemi e difficoltà, tra cui:
Timidezza e Fobie sociali
Difficoltà emotive relative a gravidanza, infertilità o aborti
Attacchi di Panico
Scarsa autostima e mancanza di fiducia in se stessi
Problemi di relazione
Come lavoro?
Lavoro in modo molto flessibile, attingendo a modelli diversi, in base alle esigenze e preferenze della persona, ma il modello terapeutico principale è la terapia cognitivo-comportamentale, che è una terapia breve focalizzata sul sintomo (ed è anche di natura pratica e intuitiva).
Al fine di mantenere la massima professionalità, mi tengo costantemente informata sulle nuove pubblicazioni scientifiche e scrivo articoli di psicologia su Psicolinea, Clinica della Timidezza e Clinica della Coppia, oltre che su Huffington Post.
Aderisco ai codici professionali di etica e deontologia professionale stabiliti dall’Ordine degli Psicologi. Sono iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio (8407), oltre che al Centro Italiano di Sessuologia e alla Federazione Italiana Sessuologia Scientifica. Ho scritto numerosi libri di psicologia e collaboro con giornali e riviste, per articoli e test psicologici.
A seguito della pandemia ho acquisito particolare esperienza nelle terapie online, sia individuali che di coppia.
Psicoterapia come cura della depressione Cosa è la psicoterapia? La psicoterapia, un tempo chiamata "talking cure" (terapia della parola) consiste ... Leggi Tutto
Il futuro della terapia online L'innovazione tecnologica ha portato a rapidi cambiamenti in molte professioni, portando vantaggi e nuove sfide ... Leggi Tutto
La psicologia umanistica Sigmund Freud era profondamente pessimista riguardo alla natura umana: riteneva infatti che essa fosse governata da oscure ... Leggi Tutto
Ulric Neisser e la psicologia cognitiva In breve Ulric Gustav Neisser (si pronuncia Naisser) è stato uno psicologo americano (1928-2012) ... Leggi Tutto
DEPRESSIONE: LA PSICOTERAPIA AL TELEFONO La psicoterapia è considerata un trattamento efficace per la depressione: molte indagini condotte sui pazienti ... Leggi Tutto
La psicoterapia cognitivo comportamentale Definizione La terapia cognitivo comportamentale (abbreviata TCC o CBT, dall’inglese Cognitive Behavioral Therapy) indica un approccio ... Leggi Tutto
La psicologia del pettegolezzo Definizione Il pettegolezzo è una chiacchiera indiscreta e malevola sul conto di qualcuno. A24 Diffusione dei ... Leggi Tutto
La psicoterapia breve: cosa è e come funziona La psicoterapia Il termine ‘psicoterapia’ viene dal greco “psiché” (anima, soffio vitale) ... Leggi Tutto
Andare dallo psicologo o dalla psicologa: come scegliere ETIMOLOGIA della parola "psicologo" Per comprendere il significato della parola psicologo (o ... Leggi Tutto
Lo psicologo può essere di aiuto nelle malattie croniche Spesso i pazienti, anche coloro che hanno gravi malattie croniche, non riescono ... Leggi Tutto
Psicologia delle donne ingegnere: perché molte abbandonano la carriera "Siamo sempre stati restii a pubblicare i numeri sulla diversità della ... Leggi Tutto
La psicologia del fondamentalismo religioso aggressivo "Abbiamo ucciso tutti i bambini in sala ... cosa facciamo adesso?" Chiedeva il militante ... Leggi Tutto
Psicologia degli scimpanzè e evoluzione mentale dell'Homo sapiens La personalità umana viene generalmente misurata in cinque dimensioni: estroversione, gradevolezza, coscienziosità, ... Leggi Tutto
Interventi di psicologia positiva Tutti gli interventi di psicoterapia prevedono un cambiamento da parte del paziente, perché evidentemente la situazione ... Leggi Tutto
Anche Psicolinea usa i cookies di terze parti (Facebook e altri social). Se non sei d’accordo all’utilizzo dei cookie, non premere il pulsante "accetta": in questo modo i cookie presenti sul nostro sito non vengono installati nel tuo dispositivo elettronico (PC, tablet,ecc.). Si precisa tuttavia che in caso di disattivazione dei cookie non sono garantite tutte le funzionalità del sistema. Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.