Jane Austen, una delle autrici più lette nel mondo
La scrittrice inglese Jane Austen è una delle autrici più lette nel mondo, sebbene abbia vissuto solo quarantuno anni e nel diciannovesimo secolo.
Dal momento della loro pubblicazione, circa due secoli fa, i suoi libri non conoscono momenti di crisi e vengono continuamente ristampati e utilizzati per il cinema, le fiction televisive e il teatro, anche se durante la sua vita Jane Austen non fu celebrata come grandissima scrittrice.
A25
Del resto, il suo modo di scrivere non segue alcuna corrente letteraria del suo tempo (la scrittrice non è sicuramente ‘illuminista’, ma neanche ‘neoclassica’, e ancor meno ‘romantica’): Jane Austen rappresenta semplicemente se stessa e nei suoi romanzi riporta personaggi, storie, gioie e preoccupazioni tipiche della sua vita e del suo ambiente borghese.
A causa dell’ignoranza nella quale venivano mantenute le donne in quel periodo, l’istruzione di Jane non è paragonabile rispetto agli standard moderni. Si ritiene che Jane abbia potuto migliorare la sua istruzione di base ascoltando le ripetizioni che suo padre dava ad alcuni allievi, per integrare il suo stipendio. In compenso Jane aveva appreso tutte le discipline che le donne della classe agiata dovevano conoscere: ricamo, danza, francese, disegno e ortografia.
La Austen visse durante il periodo di due grandi rivoluzioni: quella americana e quella francese e fu anche contemporanea della guerra che contrapponeva l’Inghilterra alle armate di Napoleone. Nei suoi libri tuttavia non si parla di politica o di temi sociali, non ci sono riferimenti ai fatti del tempo, si parla solo di gente del suo ambiente che si muove, come lei, negli agi di una vita agreste. Forse è proprio per questo che i suoi romanzi non perdono di attualità.
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp
All’epoca della Austen le donne non scrivevano libri, anche se molte di loro lo facevano, quasi di nascosto. (Mary Ann Travers prese il nome di George Eliot le tre sorelle Bronte scrissero sotto gli pseudonimi di Acton, Currer, e Ellis Bell e Madame Dudevant prese il nome di George Sand).
Jane nacque il 16 Dicembre 1775 a Steventon, nell’Hampshire, vicino Basingstoke. Era la settima degli otto figli (sei maschi e due femmine) di un uomo di chiesa il Reverendo George Austen, vicario di Steventon, e di sua moglie Cassandra. La sua esistenza e la sua vita somiglia molto a quella dei suoi romanzi: trascorsa in luoghi ameni e tranquilli, frequentati dalle classi agiate del periodo vittoriano.
Jane cominciò giovanissima a scrivere ed a rappresentare le sue novelle insieme con la sorella maggiore Cassandra, che fu anche la sua migliore amica, per tutta la vita. La sua prima opera, Amore e Amicizia Love and Freindship (sic!) fu scritta a 14 anni.
Nel 1801 George Austen andò in pensione e dunque lasciò Steventon per andare, insieme alla moglie e alle due figlie rimaste nubili a Bath. Jane, 26 anni, non amava affatto la nuova località nella quale si erano trasferiti e soffriva di nostalgia per il suo Hampshire.
In questo periodo Jane ebbe diversi dispiaceri, fra cui quello della morte del suo innamorato. Accettò quindi di sposare il facoltoso Harris Bigg-Wither, per rompere poi il fidanzamento il mattino seguente.
Fisicamente era una bella ragazza: di lei ci rimane un ritratto casalingo fattole, senza troppa perizia, dalla sorella Cassandra, che dunque non le rende merito. Il nipote, James-Edward Austen, la descrive tuttavia come una persona attraente, alta e slanciata, dal passo leggero e fermo, piena di energia e di salute. La nipote Caroline Austen ce la descrive come bruna, dai capelli ondulati disposti intorno al viso, viso rotondo, carnagione chiara, bocca e naso piccoli e regolari. Sulla base del ritratto e di queste descrizioni, molti autori hanno cercato di ‘ritoccare’ l’acquarello di Cassandra, per farne un ritratto più verosimile, che è quello che si può vedere più in alto, su questa pagina.
Dei suoi fratelli, due divennero uomini di Chiesa ed uno di loro ereditò delle grandi proprietà terriere nel Kent e nell’ Hampshire, da un parente alla lontana. I due maschi più giovani scelsero invece la carriera militare nella Royal Navy; la sua unica sorella, Cassandra, come Jane non si sposò mai.
Dopo la morte del padre, nel 1805 Jane, sua sorella Cassandra e la madre risentirono di difficoltà economiche e dovettero contare sull’aiuto dei fratelli. Andarono a vivere, per un periodo, a Southempton, presso il fratello di Jane, Frank (ufficiale di marina) e di sua moglie Mary.
In questo periodo Jane scrisse pochissimo. Nel 1809 un altro fratello, Edward, mise a loro disposizione una casa a Chawton, vicino Steventon, nell’amata campagna dell’Hampshire.
Fu a Chawtown che Jane Austen trovò il modo di ricominciare a scrivere. Suo fratello Henry, che viveva a Londra e che all’epoca lavorava nel mondo finanziario, la aiutò a trovare un editore per Ragione e Sentimento, che apparve nel 1811.
L’altro suo romanzo, Orgoglio e Pregiudizio (1813) che lei descriveva come il suo ‘bambino preferito” ebbe subito un certo successo. ‘Mansfield Park‘ fu pubblicato nel 1814, poi fu la volta di ‘Emma‘ nel 1816. I romanzi della Austen sono tutti ben scritti, scorrevoli, divertenti, con numerosi dialoghi, intrisi di una pungente dose di ironia e sarcasmo.
Nel 1815 cominciarono ad apparire le prime traduzioni in francese. Tutti i suoi romanzi furono pubblicati in forma anonima, sotto lo pseudonimo “By a Lady”. Come si è detto, non era considerato positivo leggere romanzi per una donna, e tanto meno scriverli.
Possiamo immaginare che il carattere della Austen fosse simile ad uno dei suoi personaggi più riusciti, la Elizabeth di Orgoglio e Pregiudizio. Non a caso la Austen dice di lei : “devo confessare che la ritengo una delle più deliziose creature mai apparse in un libro e non so proprio come riuscirò a tollerare coloro che non la amano“. Elizabeth è, in Orgoglio e Pregiudizio, una ragazza sicura di sé, di buoni sentimenti, socievole, colta, anticonformista, ma comunque bene integrata e rispettata nel suo ambiente.
Nel 1816, Jane cominciò a soffrire di una strana malattia. Oggi si pensa che potrebbe essere stato un cancro allo stomaco, oppure un linfoma di Hodgkin, o un disturbo noto come malattia di Addison. La malattia comunque, in fase avanzata, non le permetteva di camminare e per questo Jane si muoveva su un carro guidato da un asino, che può essere ancora ammirato nel museo Jane Austen di Chawton.
Nel mese di maggio 1817, la Austen, insieme all’inseparabile sorella Cassandra, decise di raggiungere Winchester per tentare una cura con un famoso chirurgo, ma in quello stesso luogo morì, tra le braccia della sorella, il 18 Luglio del 1817, a soli 41 anni. La morte avvenne nella casa presa in affitto di College Street, al numero 8.
Altri due romanzi, ‘Persuasione‘ (che uscì con il vero nome dell’autrice) e ‘Northanger Abbey’ furono pubblicati postumi ed un’ultima novella fu lasciata incompiuta. Il suo corpo è sepolto nella cattedrale di Winchester. Nessuno al tempo parlò della sua morte e i riconoscimenti arrivarono molto più tardi. Fra gli altri, ci piace ricordare quello di Virginia Woolf, che riteneva la Austen una “maestra” nel descrivere le emozioni più profonde, “anche se non arrivano in superficie. Ci stimola a dedurre quello che non c’è” .
Giuliana Proietti
Imm. Wikimedia
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
About
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto
Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
La black magic woman di Abraxas Si tratta del f...
Il libro nero della psicoanalisi E' uscito un l...
Abebe Bikila, il più grande maratoneta di tutti i ...
Gentile dott.ssa ho 33 anni e mio marito 38.Siamo ...
Perché ci sono così poche donne in prigione? Or...
Gentile dottoressa, sono sposata da quasi un anno ...
Gen.ma Dottoressa,tempo fa mi è successo un fatto ...
La donna e la casa: quale relazione? Il rapport...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa