La psicologia della pace Chi si è occupato per primo di pace? La pace come concetto era originariamente una parte del discorso religioso, una virtù …
La psicologia della pace

Sito di psicologia, online dal 2001
Cultura – Psicolinea
In questa Categoria di Psicolinea archiviamo tutti gli articoli con contenuto culturale.
Studio di Psicologia Psicoterapia Sessuologia
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNITerapeuti:
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Terapie online, Via SkypeUltimo aggiornamento:
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp,
Torneremo in presenza dal 15 Ottobre 2021
Richiesti Green Pass e Mascherina
La psicologia della pace Chi si è occupato per primo di pace? La pace come concetto era originariamente una parte del discorso religioso, una virtù …
Tecniche della propaganda: conoscerle e ri-conoscerle Ecco alcune tecniche usate nella propaganda, che potrebbe essere utile conoscere per combattere le fake news. USO DI SOPRANNOMI …
Psicologia della guerra e guerra psicologica Quale è lo scopo della guerra? La guerra avviene quando un paese, una tribù o un gruppo etnico desidera …
L’atomo e la paura per l’atomo In questi giorni mi sono state fatte molte richieste su eventuali problemi creati da eventuali problemi alle centrali nucleari …
Siddharta Gautama, detto il Buddha: una biografia Cosa significa Buddha? Buddha non è un nome proprio di persona, ma è un titolo e significa “illuminato”. …
La memoria secondo Sant’Agostino Leggendo Le Confessioni di Sant’Agostino si rimane veramente colpiti dalla profondità di analisi psicologica del dottore della Chiesa sul tema della …
James Joyce: una delle figure letterarie più significative James Augustine Aloysius Joyce è una delle figure letterarie più significative del Ventesimo Secolo, anche se nella …
Gustav Klimt: l’artista amato dalle donne Gustav Klimt è uno degli artisti ancor oggi più amati dalle donne, probabilmente perché seppe esaltare la figura femminile, …
I viaggi in Italia di Sigmund Freud Sigmund Freud trascorse molte vacanze in Italia, visitando diverse città, da Nord a Sud. Nei suoi viaggi, il …
Le scienze occulte Cosa significa “occulto”? Occultus significa “nascosto, segreto” e indica la conoscenza di ciò che è nascosto o segreto. Cosa sono le scienze …
LE DIFFERENZE FRA FREUD E JUNG La psicoanalisi è nata con Freud: senza Freud non ci sarebbe stato Jung e, forse, non esisterebbe oggi la …
Gustave Le Bon e la psicologia delle folle Gustave Le Bon (1841 – 1931) è stato un antropologo, psicologo e sociologo francese. Conseguì un dottorato in medicina …
Matilde di Canossa: la donna più potente del Medioevo Matilde di Canossa è senz’altro una delle figure femminili più interessanti dell’alto medioevo; basti pensare che …
Pier Paolo Pasolini: un outsider Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna, il 5 Marzo del 1922, da Carlo Alberto Pasolini, tenente di fanteria, e Susanna …
Federico Fellini, regista surreale, poetico e visionario Federico Fellini è una delle figure più interessanti del cinema italiano. Nella sua opera riuscì a portare, con …
Tutti conoscono Piccole Donne, seppure sia un libro pubblicato centocinquanta anni fa, esattamente il 30 settembre del 1868. Il libro, considerato fra le 100 opere …
Edith Piaf, il passerotto dalle canzoni tristi Edith Piaf, nome d’arte di Edith Giovanna Gassion, nacque a Parigi il 19 dicembre 1915, da genitori che …
Colette: una vita da film Colette scrisse una ottantina di libri, ma non solo per questo è un vero e proprio mito letterario, soprattutto in …
Lucio Battisti rappresenta sicuramente per la canzone italiana quello che i Beatles hanno rappresentato nel mondo per il pop ed il rock’n’roll. Non a caso, quando …
Jacqueline Lee Bouvier, passata alla storia come Jaqueline Kennedy Onassis, è stata una delle donne più famose ed ammirate del XX secolo, per lo stile, …