Priapo e il priapismo

Priapo e il priapismo

Priapo e il priapismo

Relazione sulla Terapia di Coppia dopo un Tradimento - Festival della Coppia 2023

YouTube player

ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE

Il priapismo, una condizione dolorosa e spesso imbarazzante che coinvolge un’erezione prolungata e non correlata all’eccitazione sessuale, ha radici che affondano sia nella mitologia, sia nella medicina moderna.

Cerchiamo allora di saperne di più su questo disturbo, a partire dalla sua rappresentazione nella cultura antica.

Chi era Priapo?

Nella mitologia greca e romana, Priapo era una divinità associata alla fertilità, al sesso e al desiderio sessuale. Priapo era figlio di madre certa, Afrodite (Venere), mentre il padre era secondo alcuni Dioniso, secondo altri Ermes, oppure Ares, Adone o Zeus.

Psicolinea sempre con te
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta  - Tel. 348 3314908

Quale è la caratteristica principale di Priapo?

La caratteristica di Priapo è quella di avere enormi organi genitali in erezione, particolarmente pronunciati nelle dimensioni del pene e del glande: non a caso Priapo incarnava la potenza sessuale maschile e l’abbondanza. La sua figura era spesso invocata per garantire fertilità nei raccolti, nei giardini, nei vigneti e fra il bestiame, nonché per favorire la virilità negli uomini. Lo si può considerare come l’incarnazione della forza generativa della natura.

A quando risale il culto di Priapo?

Il culto di Priapo risale ai tempi di Alessandro Magno ed è collegato ai riti e alle orge dionisiache. Questo culto era anche associato al mondo agricolo ed alla protezione delle greggi, dei pesci, delle api, degli orti.

A quale animale era legato il culto di Priapo?

All’asino, sia per l’importanza che esso aveva nella vita contadina, sia per una sorta di analogia fra i membri virili di Priapo e dell’asino.

Dr. Walter La Gatta

ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE

Tariffe Psicoterapia

Dove veniva raffigurato Priapo?

Il personaggio veniva raffigurato in affreschi e mosaici, generalmente posti all’ingresso di ville ed abitazioni patrizie, poiché il suo enorme membro era considerato un amuleto contro invidia e malocchio, da portare al collo o al braccio (ed è da questo culto che derivano i nostri corni e cornetti!).

Chi osservava il culto di Priapo?

Osservavano il culto di Priapo le donne che desideravano propiziare la loro fecondità e le vergini, prima di contrarre matrimonio, sempre per ragioni propiziatorie.

Cosa significa “priapismo”?

Il termine “priapismo” è sinonimo di lussuria, in quanto significa che il pene è in erezione perpatua, ricordando quello del mitico Priapo.

Leggi anche:  Gibran Khalil Gibran: il poeta mistico

In medicina tuttavia questo termine indica una patologia piuttosto seria (erezione persistente anomala del pene, di solito superiore a 4 ore, senza desiderio sessuale e stimolazione, talvolta accompagnata da dolore).

Dr. Walter La Gatta

ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE

Come si verifica il priapismo?

Il priapismo può verificarsi in varie forme, ma la più comune è il priapismo ischemico, caratterizzato da un’afflusso sanguigno eccessivo al pene senza un corrispondente deflusso: questo causa danni ai tessuti e richiede un intervento medico urgente per evitare complicanze permanenti, come l’impotenza.

Quando il priapismo è un effetto collaterale?

Con l’assunzione del Viagra, del Cialis e Levitra, il priapismo può essere uno degli effetti collaterali, così come può essere segno di intossicazione da monossido di carbonio o presentarsi a seguito di uso di alcol, cocaina, marijuana ed altre droghe.

Il disturbo può essere pericoloso?

Si. Per questo va immediatamente segnalato, poiché il priapismo non trattato può causare una disfunzione erettile permanente. Se il priapismo si protrae infatti, i tessuti spugnosi del pene possono danneggiarsi.  Quando un uomo ha un’erezione che continua senza alcuna ragione apparente da diverse ore (o dopo aver assunto Viagra), dovrebbe consultare un medico o andare al pronto soccorso al più presto possibile.

In alcuni casi, infatti, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico urgente per rimuovere il sangue intrappolato e riparare eventuali danni ai tessuti.

Il priapismo è una situazione di emergenza e deve essere trattata come tale!

Dr. Walter La Gatta



Immagine: Priapo, Pompei, Wikimedia

I Social
Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche Abruzzo e Molise. Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia ONLINE E IN PRESENZA (Ancona, Terni, Fabriano, Civitanova Marche) Il Dr. Walter La Gatta si occupa di: Psicoterapie individuali e di coppia Terapie Sessuali Tecniche di Rilassamento e Ipnosi Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali. Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908 (anche whatsapp) email: w.lagatta@psicolinea.it Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter Visita anche www.walterlagatta.it

View All Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *