Il rapporto fra patriarcato e salute mentale Riporto qui di seguito una sintesi dello studio: Gupta M, Madabushi JS, Gupta N. Critical Overview of Patriarchy, […]
Autore: Dr. Giuliana Proietti
Le Barriere Semantiche nella comunicazione
Le Barriere semantiche nella comunicazione Cosa sono le barriere semantiche nella comunicazione? Le barriere semantiche si riferiscono agli ostacoli causati dalla errata decodifica, da parte […]
La pluralizzazione della famiglia
La pluralizzazione della famiglia Cosa si intende per pluralizzazione della famiglia? Si intende quel processo che sta trasformando la famiglia tradizionale in varie forme di […]
Teorie e ricerche sulla comunicazione umana
Teorie e ricerche sulla comunicazione umana La Comunicazione è importante nella vita di ogni giorno? Si, la comunicazione è una attività fondamentale nella vita umana; […]
La Triade Oscura dei tratti di personalità e la vita di coppia
La Triade Oscura dei tratti di personalità Chi ha parlato per primo di “triade oscura”? Sono stati gli studiosi Paulhus e Williams, nel 2002. Da […]
Monogamia e Poligamia nell’ambiente naturale
Monogamia e Poligamia nell’ambiente naturale Da cosa è guidata l’evoluzione, secondo la psicologia evoluzionista? Non è guidata dalla sopravvivenza del più adatto, ma dal successo […]
La dedica di Freud a Mussolini
La dedica di Freud a Mussolini In quale circostanza Freud pensò di scrivere una dedica a Mussolini? Il fatto avvenne il 25 aprile del 1933, […]
Problema sessuale Consulenza online
Problema sessuale Consulenza online Mi chiamo Daria, ho 34 anni, e sono single da anni, non ho quindi rapporti sessuali, tuttavia mi trovo bene con […]
La Terapia di Conversione, o Terapia Riparativa
La Terapia di Conversione, o Terapia Riparativa Cos’è la terapia di conversione? Secondo la British Psychological Society (BPS), la terapia di conversione – a volte […]
Il Fado: una metafora della società portoghese
Il Fado: una metafora della società portoghese Cosa è il Fado? Il fado è un genere di musica popolare portoghese, tipico soprattutto delle città di Lisbona e Coimbra. Dal 2011 è riconosciuto dall’UNESCO come […]
Cosa insegna la ricerca sui Social Network
Cosa insegna la ricerca sui Social Network La storia dei siti di social networking, risale al 1997, quando nacque SixDegrees, partendo dall’idea che gli individui […]
La teoria dello sconto iperbolico
La teoria dello sconto iperbolico Cosa è lo sconto iperbolico? Lo sconto iperbolico è un pregiudizio psicologico che riguarda la predisposizione a scegliere ricompense immediate […]
Psicologia e Intelligenza Artificiale
Psicologia e Intelligenza Artificiale Quanto è diffusa l’intelligenza artificiale oggi? Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha fatto molti balzi in avanti e oggi milioni di […]
Cosa è la Dark Psychology
Cosa è la Dark Psychology Cos’è la psicologia “dark” (oscura)? Il termine si riferisce allo studio degli aspetti più oscuri del comportamento umano. È un […]
Esiste davvero la dipendenza da Social Media?
Esiste davvero la dipendenza da Social Media? Esiste la “dipendenza” da Social Media? Secondo il DSM-5, la dipendenza dai social media non è una […]
Social Media: il futuro
Social Media: il futuro La nostra attuale esperienza con i social media è focalizzata principalmente su Facebook, Instagram e Twitter e altri siti simili; l’unica […]
Scarso desiderio sessuale: normale o problema psicologico?
Scarso desiderio sessuale: normale o problema psicologico? Salve. Sono una donna, ho 29 anni. Ho una relazione con il mio fidanzato da circa 4 anni. […]
La relazione fra Sabina Spielrein e Carl Gustav Jung
La relazione fra Sabina Spielrein e Carl Gustav Jung La Sabina Spielrein che quasi tutti conoscono è quella interpretata dall’attrice Keira Knightley, nel film di […]
Cosa è l’odio e perché lo proviamo
Cosa è l’odio e perché lo proviamo Come viene definito l’odio? Al momento non c’è un consenso unanime fra gli studiosi per definire l’odio, che […]
Il sessismo benevolo: perché le galanterie non sono gratis
Il “sessismo benevolo”: perché le galanterie non sono gratis Le donne hanno finalmente raggiunto la parità con gli uomini? No. La parità di genere non […]
La psicologia positiva nel contesto della psicologia umanistica
La psicologia positiva nel contesto della psicologia umanistica Quando è nata la psicologia positiva? La psicologia positiva è stata formalmente lanciata da Martin Seligman nel […]