L’amore e il sesso al tempo dei Maya
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
Dove si sviluppò la civiltà dei Maya?
I Maya vivevano in circa quaranta città-stato che si estendevano dal Messico, al Guatemala, al Belize settentrionale, occupando anche porzioni di Honduras e di El Salvador. Si presume che fossero dai tre agli undici milioni di persone.
Quando terminò la civiltà dei Maya?
La civiltà Maya si sviluppò intorno al 2.000 A. C. e terminò oltre 1.000 anni fa, si pensa a causa di una lunga siccità, che si protrasse per secoli e che potrebbe aver ulteriormente turbato una struttura sociale e politica già in disfacimento, in cui le élite governavano saldamente la società (ma probabilmente ad un certo punto furono contrastate, proprio a causa della mancanza di risorse).
A32
Come consideravano le donne?
Dalle pitture, nelle sculture o semplicemente dalle iscrizioni nei geroglifici sono state identificate circa settanta donne aristocratiche Maya. Si presume che siano mogli o madri di re e regnanti. Esse venivano prese maggiormente in considerazione quando appartenevano a una stirpe di maggiore levatura rispetto a quella dell’uomo. Le donne sono nominate soprattutto in quanto regine di grosse città o reggenti ad interim, dopo la morte del proprio marito e in attesa che il figlio maschio raggiungesse un’età compatibile per regnare. Le donne si occupavano della casa, dei figli e alla preparazione degli alimenti; quelle di classe inferiore aiutavano i mariti nel lavoro dei campi, tessevano, filavano il cotone e confezionavano gli abiti. Alcune bambine venivano sacrificate alle divinità gettandole nello Xenote, dove affogavano per la pesantezza del vestito e perché non sapevano nuotare.
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
Come venivano allevati i figli delle famiglie nobili?
I figli delle famiglie nobili venivano allevati con grande cura dai loro genitori, i quali provvedevano non solo a sostenerli sul piano materiale ed emotivo, ma anche sessuale. Prima dell’età del matrimonio infatti essi si preoccupavano di trovare per i loro figli una partner di bell’aspetto, ma di classe inferiore, con la quale soddisfare i bisogni sessuali.
C’era l’omosessualità?
L’antica mitologia dei Maya attribuisce l’introduzione dell’omosessualità in questa civiltà per opera del Dio Chin, il quale sodomizzò un demone per mostrare ai giovani nobili come fosse possibile ricavare piacere sessuale anche attravero tali pratiche. Gli omosessuali potevano amarsi liberamente e vivere insieme fino all’età del matrimonio, che arrivava intorno ai venti anni. Le pratiche omosessuali erano così diffuse che i missionari che giunsero in quelle terre considerarono la sodomia come uno dei principali peccati di questa popolazione.
Sebbene le relazioni omosessuali fossero frequenti e perfino incoraggiate, era importante che i figli dei nobili non fossero sodomizzati da altri ragazzi di classi inferiori. In questo caso l’atto sessuale fra maschi veniva considerato uno stupro.
Perché era incoraggiata l’omosessualità?
Per evitare che i giovani maschi potessero coinvolgersi in rapporti sessuali con donne non sposate. Chiunque comprometteva la verginità di una ragazza aveva poi l’assoluto obbligo di sposarla.
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
In presenza: ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 347 0375949
g.proietti@psicolinea.it
Ultimo aggiornamento:
Come era considerato il piacere sessuale?
Il piacere sessuale veniva percepito come un dono divino, tanto quanto il cibo, la gioia, la forza vitale e il riposo giornaliero. Si trattava di moderare il godimento di quel dono, così come i regali di altro tipo provenienti dalle divinità.
Come consideravano l’identità sessuale?
I codici, le pitture rupestri e leggende ci rivelano che all’epoca dei Maya l’identità sessuale era fluida, non nettamente definita. Alcune scene mostrano infatti gli antichi dèi copulare, con falli enormi, sia con altre Dee che con prigioniere di guerra umane.
La masturbazione era ammessa?
Si, La masturbazione del membro virile è infatti una delle scene più riprodotte nelle sculture e nelle pitture rupestri, dal momento che si riteneva che il seme maschile fosse in grado di fertilizzare anche il suolo.
Dr. Giuliana Proietti
Dr. Giuliana Proietti Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
Dr. Walter La Gatta Sessuologo Psicoterapeuta
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT


Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto


Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto


Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto


Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto


Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto


La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto


Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto


Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto


Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto


PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto


About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto


Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto


Terapie online Via Skype
Leggi Tutto


Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto


Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto


CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Psicologia del Souvenir Cosa sono i souvenir? ...
Ragazzo timido. Gentile dottoressa, a causa del...
L'essere umano, l'arte, la nudità Il ...
Gesù era omosessuale? Chi lo dice e perché Pa...
Come risolvere un conflitto Perché nascono i co...
Thomas Mann e la posizione di Freud nello spirito ...
La vera storia dell'antropologo Gerardo Reichel-Do...
salve sono anna, sono single e da tempo ormai non ...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa