Sexting: vantaggi e pericoli
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Cosa significa sexting?
Il termine sexting è una combinazione di sesso e messaggi di testo (SMS).
Di cosa si tratta?
Il sexting è l’atto di inviare messaggi online a sfondo sessuale. Spesso comporta anche l’invio di foto di nudo.
A32
Come avviene?
Il sexting può avvenire tramite chat sui telefoni cellulari o tramite altri servizi di messaggistica sui siti di social media.
Chi pratica sexting?
Generalmente sono gli adolescenti e i giovani adulti, cioè i più esperti di tecnologia, ad utilizzare questo metodo di comunicazione sessuale.
Qual è la differenza tra sexting e cybersex?
Per Cybersex si intende qualsiasi tipo di attività sessuale che utilizza Internet. Il sexting è un tipo di cybersex.
Può essere utile nella coppia?
Può essere un modo per rimanere in contatto con il/la partner anche a distanza. E’ stato, ad esempio, molto utilizzato durante la pandemia.
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Comporta dei rischi?
Il rischio principale del sexting è condividere immagini e video espliciti con qualcuno che non si conosce o del quale non ci si può fidare al 100%. Le immagini infatti potrebbero essere mostrate ad altri e potrebbero essere ulteriormente condivise o vendute a qualche sito porno. In questo caso gli algoritmi di riconoscimento facciale potrebbero taggare automaticamente la propria faccia e questo potrebbe costare un posto di lavoro o l’affidamento dei figli.
Cosa è il revenge porn?
E’ un’attività illecita, in cui un ex partner rende pubblicamente disponibili contenuti intimi della sua passata relazione, senza avere l’autorizzazione del/della partner.
Cosa fare per tutelare la propria privacy?
Intanto evitare di fare sexting con persone non sicure. Eliminare poi accuratamente qualsiasi foto, eliminandole anche dai cestini della spazzatura digitale e dal cloud storage.
Quale è il rischio che corrono gli adolescenti con il sexting?
Gli adolescenti affrontano gli stessi rischi degli adulti, con l’aggiunta del rischio di cyberbullismo.
Cosa è il cyberbullismo?
Il cyberbullismo si ha quando un adolescente utilizza Internet e la tecnologia per molestare o intimidire un altro adolescente.
Dr. Giuliana Proietti
TERAPIE ONLINE
INDIVIDUALI E DI COPPIA
Costo: 60 euro
Immagine:
Foto di Eddy Billard su Unsplash
Psicolinea ti consiglia anche...
Quel titolare mi fa impazzire ...
Studi sulla frequenza dei rapp...
Pregiudizi sociali: l'effetto ...
Freud e la storia sullo sfondo
Religione, spiritualità e psic...
Terapia riparativa: quando l'a...
A lei piacerebbe anche altro.....
Sex addiction o ipersessualità

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it