Gli archetipi di Jung
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Gli archetipi vengono trattati da Jung in tutto il suo lavoro: nel suo libro sul confronto tra l’io e l’inconscio, descrive il processo di assimilazione psichica dell’inconscio, che è fatto di archetipi, o più specificamente di immagini archetipiche. Tra tutti questi, menziona: Ombra, Anima / Animus e Vecchio Saggio.
Ma cosa è l’archetipo? Si tratta di una tendenza innata che plasma e trasforma la coscienza individuale. Un fatto definito più attraverso un istinto che attraverso specifici contenuti ereditati, immagini ecc .; una matrice che influenza il comportamento umano così come le sue idee e concetti sui livelli etici, morali religiosi e culturali.
A19
Jung parla dell’archetipo (chiamato anche “immagine primordiale”) come un modello di comportamento, sullo stile dei biologi (modelli comportamentali innati). In breve, gli archetipi sono tendenze innate che modellano il comportamento umano.
“Il concetto di archetipo – scrive Jung – deriva dall’osservazione, spesso ripetuta, che miti e storie nella letteratura universale contengono temi ben definiti che appaiono sempre e ovunque. Spesso incontriamo questi temi nelle fantasie, nei sogni, nelle idee deliranti e nelle illusioni delle persone che vivono oggigiorno “.
Questi temi sono rappresentazioni di archetipi; sono basati su archetipi.
Essi ci impressionano, ci influenzano e ci affascinano (nel nostro io). Questo è il motivo per cui chiamiamo il loro tremendo effetto “numinoso”, cioè capace di suscitare emozioni profonde e intense.
Gli archetipi non hanno una forma ben definita “fino al momento in cui diventano coscienti, cioè nutriti con la materia dell’esperienza cosciente”. Fondamentalmente un archetipo è vuoto, puramente formale, nient’altro che una possibilità preformata, o una tendenza innata a modellare le cose.
Possiamo dire che gli archetipi somigliano agli istinti in quanto non possono essere riconosciuti come tali finché non si manifestano nell’intenzione o nell’azione.
Infine, l’archetipo è psicoide (tipo psichico); condivide cioè sia gli aspetti psichici che materiali e agisce anche su un piano psichico e / o materiale.
Dr. Walter La Gatta
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Costo 60 euro / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Psicolinea ti consiglia anche...
Anna Freud: l'erede designata ...
Gli scopi pratici della religi...
Pier Paolo Pasolini: un outsid...
Gayle Rubin e il genere sessua...
Anais Nin: una biografia
Freud e il caso clinico di Dor...
Costellazioni sistemiche e psi...
Totem e tabù (1913)

Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it