Disturbi alimentari e minoranze sessuali
Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Sebbene gli individui che si identificano in una minoranza sessuale siano percentualmente pochi, rispetto alla popolazione generale (prevalenza stimata di gay 1%, lesbiche 2,3%, bisessuali 0,7–2,9%) (Carpenter, 2013), molti studi hanno dimostrato che questi individui sono spesso interessati a patologie psicologiche, come la depressione (Almeida, Johnson, Corliss, Molnar, & Azrael, 2009; Bruce, Harper, & Bauermeister, 2015; Smith, Armelie, Boarts, Brazil, & Delahanty, 2016), disturbi alimentari, problematiche diverse riguardo al mangiare (Andersen, 1999; Austin et al., 2009; Carlat, Camargo, & Herzog, 1997; Harvey & Robinson, 2003; Russell & Keel, 2002), e problemi di peso. (Austin, Nelson, Birkett, Calzo, & Everett, 2013; Brand, Rothblum, & Solomon, 1992; Fredriksen-Goldsen, Kim, Barkan, Muraco, & Hoy-Ell, 2013; Guadamuz et al., 2012; Mason & Lewis, 2014).
A19
Una particolare area di interesse riguarda l’ uso di sostanze (Weber, 2008). Secondo il Center for Substance Abuse Treatment [CSAT], le persone lesbiche, gay e bisessuali hanno maggiore probabilità di usare alcol e altre droghe e corrono un maggiore rischio di usare droghe nell’età adulta (CSAT, 2001). Allo stesso modo lesbiche, gay, bisessuali e transgender (LGBT) giovani e adulti fanno maggiore uso di alcol, tabacco e altre droghe rispetto agli eterosessuali con caratteristiche simili; i soggetti giovani LGBT usano droghe più precocemente rispetto agli eterosessuali di pari età. (Institute of Medicine, 2011, pp. 159–161).
Il pensiero scientifico riguardo alle dipendenze sta cambiando. Le sostanze che potenzialmente possono indurre dipendenza non sono più solamente alcol, tabacco o droghe simili. Ad esempio si sta facendo ricerca su alcuni tipi di cibi (es. grassi aggiunti in un alimento o carboidrati raffinati) che possono produrre alcune risposte simili all’uso di droghe (Fortuna, 2012; Gearhardt & Brownell, 2013; Gearhardt, Grilo, DiLeone, & Potenza, 2011).
In base a queste ricerche si può ipotizzare che la dipendenza da sostanze e le problematiche relative ai disturbi alimentari dipendono da fattori biologici, psicologici e comportamentali. Per esempio, un “craving” elevato, aumenta l’impulsività, e la disregolazione emotiva associate sia all’abuso di cibo, sia all’uso di sostanze (Gold, Frost-Pineda, & Jacobs, 2003). Sul piano biologico, il sistema dopaminergico mesolimbico gioca un ruolo chiave sia nell’ ingestione di cibo sia nell’uso di sostanze, e una disfunzione in questo sistema comporta abbuffate e disturbi da uso di sostanze (Volkow, Wang, Tomasi, & Baler, 2013).
La Yale Food Addiction Scale (YFAS; Gearhardt, Corbin, & Brownell, 2009; Gearhardt, Corbin, & Brownell, 2016) è una scala creata proprio per misurare questa dipendenza da cibo. E’ una scala validata dal punto di vista psicometrico ed applica i criteri diagnostici per l’uso di sostanze al consumo di cibi altamente gratificanti, come la cioccolata, i gelati, la pizza.
Punteggi elevati in questa scala sono associati con livelli più elevati di obesità, maggiore prevalenza di disturbi nella dieta, aumento degli episodi di binge eating, più intenso desiderio di cibo, maggiori difficoltà nell’autocontrollo, così come quadri di risposta neurologica e genetica associata con i disturbi dovuti all’uso di sostanze (Meule & Kübler, 2012; Meule, de Zwaan, & Müller, 2017; Meule & Gearhardt, 2014; Davis et al., 2013).
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
Si parla di dipendenza da cibo nel 5,4% in un campione di persone in buona salute, fino ad arrivare al 56,8% in un campione di soggetti obesi e interessati al binge eating disorder (Pursey, Stanwell, Gearhardt, Collins, & Burrows, 2014). Dato l’elevato rischio di uso di sostanze nelle minoranza sessuali (Weber, 2008), è importante valutare se i sintomi di dipendenza da cibo sono ugualmente elevati in questo gruppo.
La letteratura su questo argomento è molto scarsa. Uno studio su 24 veterani gay e bisessuali ha mostrato che questi soggetti avevano maggiore probabilità di avere questo problema rispetto alle loro controparti eterosessuali (Bankoff, Richards, Bartlett, Wolf, & Mitchell, 2016). Nessuna ricerca è stata fatta invece sulle donne omosessuali.
L’uso di sostanze nelle minoranze sessuali è spesso dovuto all’omofobia (Anderson & Henderson, 1985; Cabaj, 2000). Per esempio, sentirsi molestati, rifiutati, discriminati porta a soffrire di altre patologie, come depressione, ansia e stress psicologico. (Szymanski, 2006, 2009). Le molestie “eterosessiste” non si limitano agli insulti, alle aggressioni o alle violenze verso i soggetti LGBT (Herek, 1990). Per questa ragione questi soggetti ricorrono alle droghe per meglio affrontare queste situazioni (Kelly, Davis, & Schlesinger, 2015; McCabe, Bostwick, Hughes, West, & Boyd, 2010; Cabaj, 2000; Weber, 2008). Ma l’omofobia può portare anche alla food addiction?
Molte ricerche mostrano come la considerazione di se stessi possa essere importante negli addictive disorders. Essa consiste nell’essere gentili verso se stessi, e sapere che il fallimento è un’esperienza spesso inevitabile fra gli esseri umani (Brooks, Kay-Lambkin, Bowman, & Childs, 2012).
Terapie in presenza:
Ancona, Roma, Fabriano, Terni, Civitanova Marche
TERAPIE ONLINE, via Skype
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
Chi riesce a mantenere inalterata la stima per se stesso anche nelle avverse condizioni pensa in modo positivo, tiene a bada le emozioni ed ha meno problemi a livello psicologico. (Leary, Tate, Adams, Allen, & Hancock, 2007; Miron, Orcutt, Hannan, & Thompson, 2014; Neff, 2003a; Neff, Kirkpatrick, & Rude, 2007).
Questa attitudine riesce a diminuire anche l’uso di alcol e droghe (Brooks et al., 2012; Neff, 2003a, 2003b; Rendon, 2007). Malgrado questi effetti protettivi tuttavia (Greene & Britton, 2015; Jennings & Tan, 2014), non ci sono molte ricerche che mettono in relazione la dipendenza da cibo con la buona considerazione di se stessi.
Uno studio recente (vedi in basso) ha colmato questa lacuna. Lo studio aveva lo scopo di verificare se la dipendenza alimentare fosse elevata nelle minoranze sessuali (rispetto agli eterosessuali) e se la discriminazione e la buona considerazione di se potevano essere correlate alla dipendenza alimentare tra le minoranze sessuali.
Visita Psicolinea Channel su YouTube
In un campione di 356 partecipanti (43,3% di minoranza sessuale). Si è visto così che le minoranze sessuali hanno quasi il doppio della prevalenza della dipendenza da cibo (16.9%) rispetto agli eterosessuali (8.9%). Inoltre, le minoranze sessuali in media hanno sperimentato più sintomi di dipendenza da cibo (M = 2,73, SD = 1,76) rispetto agli eterosessuali (M = 1,95, SD = 1,59). Per le minoranze sessuali, la molestia eterosessista è stata associata ad una maggiore dipendenza alimentare, mentre la considerazione di se è apparsa un fattore protettivo.
Questa ricerca mette in evidenza l’importanza di fare uno screening per la dipendenza da cibo in particolare per le minoranze sessuali. La dipendenza alimentare infatti è associata all’obesità, alle malattie associate alla dieta (ad esempio, ipercolesterolemia) e alla depressione (Davis et al., 2013; Meule & Gearhardt, 2014; Meule & Kübler, 2012; Meule et al ., 2017), il che suggerisce che le minoranze sessuali possono avere maggior rischio di contrarre queste malattie.
Ulteriori ricerche dovranno a questo punto esaminare le differenze tra i gruppi che formano le minoranze sessuali per una migliore terapia e per discutere degli interventi più utili per la dipendenza da cibo.
Dr. Walter La Gatta
Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908
Fonte:
Appetite
Food addiction among sexual minorities
Pexels
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto

Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto

Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto

Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto

Terapie online Via Skype
Leggi Tutto

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
L'assistenza psico-sociale per lieve trauma cranic...
Truman Capote è uno scrittore americano, che per l...
Sempre più magri con l'ipnosi Quando dico alle ...
L'attività fisica contro depressione e ansia Co...
Essere transgender: cosa significa? Chi è una p...
Dormire di più per essere più felici Se si migl...
I ricercatori del Moffitt Cancer Center di Tampa, ...
Una catastrofe naturale produce inevitabilmente un...

Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it