Uomini, muscoli e disturbi alimentari

Uomini, muscoli e disturbi alimentari

Uomini, muscoli e disturbi alimentari


Dr. Walter La Gatta

Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento: Set 30, 2020 @ 14:20

L’immagine ideale del corpo maschile può dipendere dall’orientamento sessuale? Ad esempio, la classica ricerca di un corpo con muscoli sviluppati è tipica di uomini eterosessuali, che vogliono così esaltare la loro virilità, oppure i maschi, sia gay, sia etero, hanno le stesse aspirazioni rispetto al corpo ideale? Quale è la incidenza dei disturbi alimentari negli uomini? Di seguito  ecco una serie di ricerche sull’argomento.

A19

Storicamente, la ricerca sull’insoddisfazione per la propria immagine corporea si è concentrata sull’esperienza femminile (Murray & Touyz, 2012). Studi recenti, tuttavia, hanno scoperto che anche gli uomini possono provare insoddisfazione verso il proprio corpo, in misura quasi uguale a quella delle donne (Grieve, 2007; McCreary & Sasse, 2000). Infatti, le stime suggeriscono che fino al 95% degli uomini americani provano una certa insoddisfazione verso il proprio corpo (Mishkind, Rodin, Silberstein, & Striegel-Moore, 1986).

Le ricerche ci mostrano che molti uomini esprimono una preferenza verso un corpo molto muscoloso e forte (Pope, Phillips, Olivardia, 2000), che fanno molto esercizio fisico per aumentare la massa muscolare, indipendentemente dalla percentuale di grasso corporeo, e che vorrebbero diminuire la massa corporea, perdere peso, o comunque non aumentarlo (Olivardia, Pope, Borowieckie, & Cohane, 2004). Quando questi desideri si presentano in modo molto intenso ed ossessivo, possono presentarsi in forma psicopatologica. Si parla allora di dismorfia muscolare, quando la propria immagine non è gradita e il pensiero  è volto all’accrescimento di muscoli (Grieve, 2007) o anoressia, quando la preoccupazione è tutta volta al dimagrimento e alla magrezza (Waller et al., 2007). Questi possono essere definiti i due poli opposti ed estremi della psicopatologia maschile riguardo alla relazione con il proprio corpo. (Murray, Rieger, Touyz, & de Garza Garcia, 2010).

Skype

 

Le ricerche hanno finora dimostrato che gli uomini omosessuali sono molto più interessati degli eterosessuali ai disturbi alimentari (Anderson, 1990), in particolare per quanto riguarda l’anoressia e la bulimia. (Carper, Negy, Tantleff, 2010; Strong Williamson, Netemeyer, & Greer, 2001; Williamson & Hartley, 1998; Yean et al., 2013). Alcuni studi hanno dimostrato tuttavia che gli uomini omosessuali mostrano un forte desiderio sia per il dimagrimento, sia per il corpo forte e muscoloso (Kaminski, Chapman, Haynes & Own, 2005; Yean et al., 2013; Yelland & Tiggemann, 2003) ed altri hanno addirittura suggerito che gli uomini omosessuali abbiano un desiderio ancora più forte per la muscolosità, rispetto agli uomini eterosessuali (Tiggemann, Martins, & Kirkbride, 2007).

Leggi anche:  Figli obesi: i genitori diano il buon esempio!

Alcune ricerche suggeriscono che, negli uomini,  la conformazione alle norme di genere (mascolinità / femminilità) sono più significative, per quanto riguarda le preoccupazioni per la propria immagine del corpo, rispetto al proprio orientamento sessuale (Lakkis, Ricciardelli, & Williams, 1999).

Per norme di genere si intende l’insieme di atteggiamenti, comportamenti e pensieri considerati a livello sociale come tipicamente rappresentativi del genere maschile o femminile (Connell, 1995); esse
ovviamente influiscono su molti comportamenti che hanno a che fare con lo stile di vita e la salute (Helgeson, 1994; Huselid & Cooper, 1994). Le norme di genere tradizionali per quanto riguarda gli uomini includono dominanza, potere, successo sessuale e autocontrollo, fisico ed emotivo (Connell, 1995), mentre le norme di genere femminili tradizionali tiguardano la gradevolezza fisica, la passività del carattere e la dipendenza interpersonale (Lakkis et al., 1999). Per “femminilità” si intende sostanzialmente l’approvazione delle norme di genere che portano alla ricerca di approvazione sociale in particolare per le proprie doti estetiche, la passività, la dipendenza interpersonale (Lakkis et al., 1999).

Psicoterapia breve focalizzata sul sintomo

Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

L’approvazione delle norme di genere maschili è associata con il desiderio di avere una forte muscolatura (Mishkind et al., 1986; Pope et al., 2000), tanto che maggiore è l’approvazione per le norme di genere maschili, maggiore è l’impulso ad avere una forte muscolatura (McCreary, Saucier, & Courtenay, 2005; Smolak & Murnem, 2008).

La forma molto mascolina del corpo rispecchia la conformità al classico ruolo di genere maschile e questo può essere visto come un fattore di rischio per chi si fa prendere dall’ossessione per i muscoli (Blashill, 2011), ma può anche proteggere contro lo sviluppo di una patologia alimentare orientata alla magrezza  (Murray & Touyz, 2012). Del resto i disturbi alimentari riguardano anche gli uomini e non sono pochi quelli che si ammalano di anoressia o bulimia.

Una statistica comunemente citata afferma che gli uomini rappresentano dal 5% al ​​10% delle persone che soffrono di anoressia e dal 10% al 15% di quelli che soffrono di bulimia (Boerner, Spillane, Andersen, & Smith, 2004);  uno studio più recente ha scoperto che i maschi rappresentano
il 25% di tutti i casi di disturbo alimentare (Hudson, Hiripi, Pope, & Kessler, 2007).

Concludendo, anche gli uomini possono soffrire di disturbi alimentari, seppure in misura assai inferiore delle donne; gli uomini omosessuali hanno maggiori probabilità di soffrirne, maggiore è la concordanza con le norme sociali sulla virilità, maggiore è il desiderio per un corpo virile, ma in questo campo si è osservato che anche le persone omosessuali  aspirano ad avere corpi scolpiti, per cui si può dire che le norme sociali sulla virilità del corpo maschile possono essere gradite sia a soggetti etero, sia a soggetti gay.

Dr. Walter La Gatta

Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908

Terapie online Walter La Gatta

Fonte:
6-28-2017, The Effects of Sexuality and Gender Norm Conformation on the Male Drive for Thinness and Drive for Muscularity, Merry Krueger

Immagine:
Pexels


Psicolinea You Tube

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *