La scelta del cibo riflette dei tratti di personalità

La scelta del cibo riflette dei tratti di personalità

La scelta del cibo riflette dei tratti di personalità

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Set 29, 2020 @ 15:33 

John Hayes, professore associato di scienze alimentari presso la Pennsylvania State University sostiene che gli esseri umani non hanno mangiato, nel corso della loro storia, semplicemente quello che era disponibile nei propri tempi, ma si sono nutriti principalmente di ciò che ha imposto loro la cultura dominante. In questo senso, chi viveva negli anni cinquanta in Gran Bretagna, si nutriva di salsicce, patate bollite e verdure cotte. Il pollo, ad esempio, era disponibile, ma non si mangiava.

A19

Le tradizioni, la cultura e le abitudini sono dunque fattori molto importanti nel determinare quali cibi consumiamo, ma non dobbiamo dimenticare che anche i tratti di personalità influiscono su quello che decidiamo mettere in bocca.

In una ricerca pubblicata nel 2013, Byrnes e Hayes hanno raccolto le risposte di 97 persone che dovevano valutare l’intensità dei campioni di capsaicina (il componente attivo dei peperoncini). Dopo aver analizzato le loro risposte a questo quesito e confrontato queste ai risultati di un test di personalità, si è scoperto che le persone che tendono a cercare sensazioni forti (ad esempio,
coloro che amano guidare velocemente su una strada tortuosa) erano più propense a gradire e dunque a nutrirsi di cibi più piccanti. Si è inoltre scoperto che le persone sensibili alla ricompensa (coloro che godono nell’essere lodati e sono molto competitivi nelle sfide) erano ugualmente più propense a mangiare alimenti piccanti.

Leggi anche:  Il disgusto: un'emozione universale


Psicolinea You Tube


Un secondo studio ha confermato questi risultati, ma ha anche chiarito che chi mangia questi cibi speziati non sempre li gradisce davvero: la personalità influenza il piacere, che a sua volta influenza l’assunzione di quel cibo, ma la personalità può anche influenzare l’assunzione di quel cibo senza influenzarne effettivamente il relativo gradimento.

Nel 2011, alcuni ricercatori hanno scoperto che le persone che amano i dolci, come le caramelle e la torta al cioccolato, tendono ad essere più “dolci” nella vita, nel senso di mostrarsi più amichevoli e empatiche e disponibili verso gli altri.

Al contrario, una persona che gradisce caffè nero, acqua tonica o ravanelli potrebbe essere uno psicopatico. Secondo i lavori pubblicati lo scorso anno da ricercatori austriaci che hanno esaminato un totale di quasi 1.000 persone, coloro che preferiscono gli alimenti e le bevande di gusto amaro hanno maggiori probabilità di avere tratti di personalità anti-sociale, come essere manipolatori, insistenti e / o insensibili. Personalità per niente dolci, insomma…


Chiedi una Consulenza online,

Ti risponderemo su questo Sito!

Chiedi una Consulenza Gratuita

PSICOLOGIA - PSICOTERAPIA - SESSUOLOGIA

Alan Hirsch, un neurologo e psicologo specializzato nel trattamento delle perdita di odore e di gusto nel cibo, presso la Smell & Taste Treatment and Research Foundation, sta collegando le preferenze di gusto delle persone ai loro tratti di personalità. Ha scritto un certo numero di libri,
compreso What Flavor is Your Personality (di che sapore è la tua personalità), tra gli altri. Hirsch dice che lui e la sua squadra hanno esaminato le preferenze di gusto e i profili di personalità di più di 18.000 persone, facendo correlazioni su tutto, dagli spuntini agli alimenti per la colazione, fino ai gusti del gelato.

“Fondamentalmente tutto ciò che facciamo riflette la nostra personalità sottostante: la direzione in cui pettini i capelli, il colore della cravatta o le scarpe che indossi, la macchina che guidi…”, spiega Hirsch Broadly. E questo naturalmente si riflette anche nell’alimentazione.

Uno studio dello stesso autore ha esaminato le preferenze nel sapore della vodka. Commissionato nei primi anni 2000 dalla società che distribuiva all’epoca la vodka Stolichnay, i ricercatori hanno condotto diversi test mettendo a confronto gusti e personalità. I soggetti dovevano valutare i vari sapori della vodka, tra cui pesca, vaniglia, arancio e altri, producendo così una correlazione statistica tra preferenze nel sapore della vodka e aspetti della personalità.

Parlane con lo psicologo!Parlane con lo psicologo! Psicolinea

Vuoi chiarirti velocemente un dubbio?
Chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico?
Parlane subito con lo psicologo!
Costo: 5 (cinque) euro
Clicca qui
per sapere come si fa

Secondo le conclusioni di Hirsch, le persone che dicono di preferire vodka alla pesca tendono ad essere “vivaci, istrioniche e entusiaste”. Al contrario, gli amanti della vodka al mirtillo tendono ad essere seri, incapaci a letto e portati a lavorare troppo. I bevitori di vodka alla vaniglia sono invece “impulsivi, emotivamente guidati” e vogliono essere circondati da altre persone.

Hirsch  spiega che la nostra personalità si sviluppa dalla nascita ai sette anni e, in questo periodo, si sviluppa anche il nostro gusto alimentare. Inoltre sottolinea che le parti del cervello che hanno a che fare con la personalità e la zona cerebrale dove si localizzano i sistemi olfattivi e gustativi sono molto vicine, il che per il ricercatore non è secondario.

Dr. Giuliana Proietti

Giuliana Proietti psicologa


Fonte:
What the Foods You Eat Say About Your Personality, Broadly

Immagine:
Pexels

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *