La noia può ispirare le persone, fino a farle diventare altruiste ed empatiche, impegnate in attività pro-sociali (in particolare quelle non sempre piacevoli, come donare il sangue).
Wijnand van Tilburg, della Università di Limerick, co-autore dello studio Bored George Helps Others: A Pragmatic Meaning-Regulation Hypothesis on Boredom and Prosocial Behaviour ritiene che le persone annoiate sentano che le loro azioni sono prive di senso: per questo esse sono in genere più motivate ad impegnarsi in comportamenti utili e ricchi di significato sociale.
Van Tilburg presenterà lo studio insieme al suo co-autore, il dottor Eric Igou, venerdì prossimo alla conferenza annuale della British Psychological Society (edizione 2011)
Dalle sue ricerche è emerso che le persone che in genere si annoiano facilmente ottengono punteggi molto elevati nella cosiddetta “predisposizione alla ricerca di sensazioni eccitanti”. Questo può, dice Van Tilburg, almeno in parte spiegare la relazione che c’è tra la propensione alla noia e comportamenti aggressivi, rabbia e ostilità. Ciò nonostante non è detto che la persona annoiata si rivolga sempre a comportamenti negativi, come il gioco d’azzardo, per darsi una scossa.
E’ molto probabile infatti che un soggetto annoiato scelga un comportamento spiacevole, ma che dà significato alla vita, piuttosto che una distrazione divertente ed interessante.
“Naturalmente, questo non significa che la noia sia sempre necessaria per un comportamento prosociale”, ha aggiunto Van Tilburg. Il comportamento pro-sociale è l’effetto positivo di una esperienza assolutamente negativa, come la noia. A dimostrazione del modo dinamico in cui una persona può riuscire a ridare significato alla sua vita.
Dr. Walter La Gatta
Fonte: Boredom is good for you, study claims, The Guardian
Immagine: Quinn Dombrowski, Wikimedia
About
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto
Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
TERAPEUTI SESSUALMENTE ATTRATTI DAI PAZIENTI I ...
Personalizzare gli ambienti di lavoro per essere m...
Sposarsi ‘per amore’, solo per questo, oggi può ap...
Uno studio dell'Università di medicina di Berlino,...
Tirocinio lavorativo: l'esperienza australiana ...
Dall'ansia sociale alla Internet Addiction Co...
Dalla Università di Pécs in Ungheria ci arriva una...
Come migliorare i rapporti con gli altri I rapp...

Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it