L’utilità della noia: un desiderio di desideri

L’utilità della noia

Dr. Walter La Gatta

ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE

Tariffe Psicoterapia

Cosa è la noia?

La noia è uno stato mentale caratterizzato da una mancanza di interesse, stimolo o sfida. È un’esperienza soggettiva che può manifestarsi in vari modi, tra cui irrequietezza, apatia e disinteresse.

Più semplicemente, Tolstoj la definì “un desiderio di desideri”.

Da cosa è causata la noia?

La noia può essere causata da una mancanza di stimoli esterni o da fattori interni come la mancanza di motivazione o di senso di scopo. Può derivare da compiti di routine, attività ripetitive o mancanza di novità, che possono provocare un senso di trascinamento del tempo o sentirsi bloccati in una routine monotona. La noia può anche derivare da aspettative non soddisfatte o da una discrepanza tra i nostri desideri e la nostra realtà attuale.
Cerchiamo di saperne di più.

Una intervista sulla Eiaculazione Precoce

YouTube player

La noia è un’emozione negativa o positiva?

La noia è in genere considerata un’emozione negativa, anche se può essere un’opportunità per cercare nuove fonti di ispirazione e crescita personale.

Perché la noia può essere utile?

1. Stimola la creatività: La noia può spingere le persone a cercare attività nuove e interessanti, incoraggiando la creatività.

2. Favorisce il riposo mentale: In un mondo sempre più frenetico, la noia può essere un segnale che il corpo e la mente hanno bisogno di riposo e di un momento di pausa.

3. Crea uno “spazio vuoto”: La noia crea uno “spazio vuoto” in cui possono emergere pensieri, idee e riflessioni profonde su se stessi, sui propri obiettivi e sulle proprie priorità, ottenendo una maggiore consapevolezza di sé.


Ipnosi Clinica

ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE

 

Quando la noia può essere disfunzionale?

1. Quando fa sentire sensazioni di vuoto e apatia:
se la noia diventa cronica e pervasiva, può portare a una sensazione di vuoto emotivo e apatia nei confronti della vita.

2. Quando aumenta l’ansia e lo stress:
la noia prolungata può aumentare lo stress e l’ansia, specialmente se una persona si sente intrappolata in situazioni monotone o poco stimolanti.

Leggi anche:  Perché il dolore ci fa gridare?

3. Quando porta a comportamenti auto-distruttivi:
alcune persone possono reagire alla noia con comportamenti auto-distruttivi, come l’abuso di sostanze o l’impulsività, nel tentativo di sfuggire alla sensazione di vuoto.

4. Quando porta a problemi di salute psicologica:
la noia e l’apatia possono essere sintomi di disturbi come la depressione o l’ansia, e la loro persistenza può indicare la necessità di una terapia.

5. Quando porta alla ricerca di sensazioni iper-eccitanti: L’esasperazione causata dalla noia può portare alla ricerca di sensazioni iper-stimolanti che possono essere pericolose o fuori luogo.

Una intervista sui rapporti familiari

YouTube player

Quali sono le scelte più frequenti di una persona annoiata?

E’ molto probabile che un soggetto annoiato scelga un comportamento spiacevole, ma che dia significato alla sua vita, e dunque un comportamento pro-sociale, piuttosto che una distrazione divertente ed interessante.

E’ una emozione facile da confessare?

No, perché dirsi annoiati in un contesto sociale potrebbe equivalere a “essere noiosi”.

Dr. Walter La Gatta

Una intervista sulla Timidezza

YouTube player

 

Fonti principali:

van Tilburg, W. A. P., & Igou, E. R. (2012). On boredom: Lack of challenge and meaning as distinct boredom experiences. Motivation and Emotion, 36(2), 181–194. https://doi.org/10.1007/s11031-011-9234-9

Ndetei DM, Nyamai P, Mutiso V. Boredom-understanding the emotion and its impact on our lives: an African perspective. Front Sociol. 2023 Jun 29;8:1213190. doi: 10.3389/fsoc.2023.1213190. PMID: 37456271; PMCID: PMC10342197.

Immagine: Photo by Maria Geller

I Social
Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche Abruzzo e Molise. Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia ONLINE E IN PRESENZA (Ancona, Terni, Fabriano, Civitanova Marche) Il Dr. Walter La Gatta si occupa di: Psicoterapie individuali e di coppia Terapie Sessuali Tecniche di Rilassamento e Ipnosi Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali. Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908 (anche whatsapp) email: w.lagatta@psicolinea.it Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter Visita anche www.walterlagatta.it

View All Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *