Riconoscere le somiglianze facciali è una qualità umana

Riconoscere le somiglianze facciali è una qualità umana

Riconoscere le somiglianze facciali è una qualità umana

Una intervista sui rapporti familiari

YouTube player

La capacità di riconoscere somiglianze facciali è una delle competenze cognitive più importanti dell’essere umano, e recenti studi suggeriscono che anche alcuni animali possiedono abilità simili. Cerchiamo di capire meglio come funziona questa capacità, cosa ricordiamo del viso degli altri e le ricerche scientifiche che hanno investigato il fenomeno.

Il riconoscimento facciale

Gli esseri umani hanno una straordinaria capacità di riconoscere e ricordare volti (Kanwisher, N., McDermott, J., & Chun, MM, 1997)

Questo processo coinvolge diverse aree del cervello, in particolare la corteccia fusiforme, che è specializzata nel riconoscimento facciale. La capacità di distinguere tra volti familiari e sconosciuti è essenziale per le interazioni sociali e la costruzione delle relazioni.

Cosa ricordiamo del viso degli altri?

Gli esseri umani tendono a ricordare meglio le caratteristiche tipiche dei volti, come la forma del naso, la distanza tra gli occhi e la forma della bocca.

Ricordiamo anche le espressioni?

Si. Le espressioni emotive sono molto importanti per il riconoscimento facciale; un volto sorridente o accigliato lascia, infatti, un’impronta più duratura nella memoria.

IPNOSI CLINICA: una intervista al Dr. Walter La Gatta

YouTube player

ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
 

Tariffe Psicoterapia

Perché le persone di altre etnie ci appaiono tutte uguali?

Non è vero che riconosciamo soggetti della nostra razza meglio di quanto accada con soggetti di altre razze.

Spesso abbiamo la sensazione che i cinesi, i giapponesi siano tutti uguali, e così anche i senegalesi, i marocchini… In realtà forse prestiamo poca attenzione nel cercare di discriminare le loro caratteristiche facciali, dal momento che il nostro cervello è perfettamente in grado di farlo.

Capacità di Riconoscimento Facciale negli Animali

Numerosi studi hanno dimostrato che anche alcuni animali possiedono la capacità di riconoscere volti, sebbene questa abilità possa variare notevolmente tra le specie (Tsao, DY, Freiwald, WA, Tootell, RB, & Livingstone, MS, 2006).

Leggi anche:  Fare bei sogni

I primati, ad esempio, come scimmie e scimpanzé, mostrano una notevole abilità nel riconoscere volti, inclusi quelli dei loro simili e degli umani. Questi animali utilizzano aree cerebrali simili a quelle degli umani per il riconoscimento facciale.

I cani riconoscono i visi umani e possono distinguere tra volti familiari e sconosciuti. Inoltre, sono particolarmente sensibili alle espressioni emotive umane, che influenzano il loro comportamento.

Alcuni uccelli, come i piccioni, hanno dimostrato di poter riconoscere volti umani. In studi sperimentali, i piccioni sono stati capaci di distinguere tra immagini di volti umani diversi, suggerendo che possiedono meccanismi cognitivi per il riconoscimento facciale.

Dr. Walter La Gatta

Psicolinea sempre con te
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta  - Tel. 348 3314908


Immagine:
Wallpaper

Una intervista sulla violenza domestica

YouTube player

ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE

A28

quale colore ti rappresenta di più?

Quale colore ti rappresenta di più? – Test

QUALE COLORE TI RAPPRESENTA DI PIU'? I colori parlano di noi, della nostra personalità, della nostra vita, di quello che ...
Freud e la fuga dall'Austria nazista

Freud e la fuga dall’Austria nazista

Freud e la fuga dall'Austria nazista Due giorni dopo l’Anschluss del 1938, un gruppo di camicie nere naziste fece irruzione ...

I Social
Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche Abruzzo e Molise. Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia ONLINE E IN PRESENZA (Ancona, Terni, Fabriano, Civitanova Marche) Il Dr. Walter La Gatta si occupa di: Psicoterapie individuali e di coppia Terapie Sessuali Tecniche di Rilassamento e Ipnosi Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali. Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908 (anche whatsapp) email: w.lagatta@psicolinea.it Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter Visita anche www.walterlagatta.it

View All Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *