Il disagio di avere i genitori separati
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
In presenza: ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 347 0375949
g.proietti@psicolinea.it
Ultimo aggiornamento:
Cosa comporta una separazione o un divorzio per una famiglia?
Quando c’è una rottura fra i genitori, un divorzio, magari seguito da un nuovo matrimonio, c’è un periodo di “aggiustamento” per tutti i membri della famiglia. E’ un periodo di transizione, che comporta spesso conflitti, fra genitori e fra figli e genitori.
A28
Cosa accade al bambino i cui genitori si separano?
Quando i genitori non si amano più e decidono di vivere separati, un bambino può sentirsi più o meno turbato: molto dipende da come i genitori si sono separati, dell’età del bambino, dal supporto che il bambino riceve da genitori, dal resto della famiglia, dai compagni di scuola e dagli amici.
Per gli adolescenti il primo periodo di allontanamento fra i genitori è particolarmente a rischio?
Si. Questo periodo di transizione è infatti spesso associato ad una maggiore probabilità di comportamento deviante nei ragazzi, ivi inclusi gli atti di vandalismo, furti, assenze ingiustificate a scuola ecc. Gli adolescenti possono mostrare la loro angoscia anche chiudendosi in se stessi o avere difficoltà di concentrazione a scuola.
PSICOLOGIA - SESSUOLOGIACome vivere bene, anche se in coppia
ANCONA FABRIANO ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie Individuali e di Coppia
Consulenza via Skype
Quale è il particolre disagio che vive un bambino o un adolescente con genitori separati?
Il disagio ha molte componenti, fra le quali:
- un senso di perdita: l’allontanamento di un genitore non comporta solo un problema di lontananza, ma una ridefinizione completa dello stile di vita;
- ci si può sentire diversi dagli altri;
- si acuisce la paura di essere lasciati soli;
- si prova rabbia verso uno o entrambi i genitori;
- ci si può sentire in colpa per la separazione (anche senza cause oggettive)
- anche nel gruppo di amici si può temere il rifiuto e si possono vivere forti insicurezze;
- ci si sente divisi tra i due genitori: tra le loro due case, le loro nuove famiglie, le reciproche gelosie, ecc.
Terapie in presenza:
Ancona, Roma, Fabriano, Terni, Civitanova Marche
TERAPIE ONLINE, via Skype
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
Cosa potrebbero fare i genitori che, separandosi, desiderano che i figli non subiscano traumi?
I genitori che si stanno separando possono aiutare in vari modi i loro figli. Ecco qualche consiglio utile:
- rassicurare i figli sul fatto che i genitori separati rimangono sempre e comunque dei genitori su cui poter fare conto, e che essi continueranno come e più di prima a prendersi cura dei loro figli;
- proteggere i propri figli dalle preoccupazioni e dalle responsabilità degli adulti: i figli non devono diventare i propri confidenti, i propri amici o i propri complici;
- chiarire sempre che la responsabilità di ciò che sta accadendo è solo dei genitori e che i figli non ne hanno colpe.
- essere aperti alle domande esplicite dei propri ragazzi: i figli hanno bisogno di capire cosa sta accadendo. Le risposte, ovviamente, vanno colibrate in base all’età dei ragazzi.
- trovare del tempo da trascorrere con i figli: deve essere un tempo di qualità, possibilmente non in presenza del nuovo/della nuova partner, a meno che la nuova relazione non sia già ormai ben consolidata:
- non tradire la fiducia dei propri figli: un mancato appuntamento, un ritardo, un disinteresse, può colpire il figlio di separati molto più di un ragazzo che ha la famiglia unita;
- mostrare interesse per le opinioni dei figli;
- evitare modifiche inutili allom stile di vita: questo aiuterà i figli a sentire che, nonostante le difficoltà, i genitori sono presenti e che la vita va avanti
Autori: Giuliana Proietti - Walter La Gatta
Cosa evitare assolutamente?
- chiedere ai figli di schierarsi: “con chi vai più d’accordo fra noi?”
- chiedere ai figli di spiare cosa pensa o fa l’altro genitore
- usare i figli per vendicarsi dell’ex
- criticare l’ex partner, dimenticando che è l’altro genitore del proprio figlio
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp
Cosa fare quando non ci si sente all’altezza della situazione e si teme di ferire i propri ragazzi?
Per quello che è possibile occorre essere abbastanza responsabili della propria scelta e, di conseguenza, trovare il coraggio e il modo per riorganizzare al meglio la propria vita, tenendo conto che, se la separazione è opportunamente gestita, la maggior parte dei figli in genere si adatta abbastanza bene alle nuove circostanze e non ha difficoltà nel lungo termine.
Se il disagio nell’essere genitori separati è troppo grande o ci si accorge che i figli non sono sereni, è da prendere in considerazione l’opportunità di rivolgersi a uno psicologo.
Dott.ssa Giuliana Proietti
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.itTel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Immagine
Foto di Anna Shvets da Pexels
Psicolinea ti consiglia anche...
Salve dottoressa. Il mio problema è il seguente co...
Sull’amore e sul sesso vi sono dei miti che si tra...
La psicologia umanistica Sigmund Freud era prof...
di Chiara Simonelli Tratto dal libro : Voci di ...
Io e mio figlio - Consulenza on Line Sono separ...
Gli psicopatici meglio descritti dal cinema Uno...
Le donne sono più emotive, ma non meno razionali d...
Circa la metà (48%) dei ragazzi che frequentano la...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa