Le insidie del pensiero positivo
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.itTel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Non sempre il pensiero positivo è corretto; non sempre pensare positivo fa bene. Una possibile spiegazione è che avere un pensiero troppo idealizzato, troppo roseo, toglie linfa alla motivazione: questi sono almeno i risultati di uno studio pubblicato all’inizio di quest’anno sul Journal of Experimental Social Psychology.
A26
Alcuni ricercatori hanno chiesto a dei volontari, tutti studenti di college, di immaginare un’esperienza positiva (sentirsi attraenti in un paio di scarpe col tacco alto, vincere un concorso, o ottenere un bel voto in un compito in classe) e poi valutare gli effetti della fantasia su ciò che è successo nella realtà.
Si è visto così che quando i partecipanti avevano previsto l’esito positivo della loro prova, i loro livelli di energia, come misurato dalla pressione del sangue, sono scesi, ed essi hanno riferito di avere avuto un’esperienza peggiore nell’evento reale rispetto a coloro che aveva evocato visioni più realistiche o addirittura negative.
Quando si fantastica qualcosa di molto positivo, è come se nella realtà lo si stesse vivendo, da detto Heather Barry Kappes della New York University, uno dei co-autori di questo studio. Questo può far pensare alla mente che l’obiettivo è stato raggiunto e quindi diminuisce l’incentivo a lottare per guadagnarselo. Molto meglio sarebbe pensare a come superare gli ostacoli, piuttosto che ignorarli del tutto, dicono ancora i ricercatori.
L’approccio può valere anche per lo sport. Un rapporto pubblicato nel numero di luglio di Perspectives on Psychological Findings suggerisce che è meglio raffigurarsi tutti i dettagli di un’attività sportiva piuttosto che un risultato finale ottimale. Ok il pensiero positivo dunque, ma non dimenticate le istruzioni ricevute, dice l’autore Hatzigeorgiadis Antonis, dell’Università della Tessaglia in Grecia.
Fonte:
The Pitfalls of Positive Thinking, Scientific American
Vorrei aggiungere a questa ricerca che non dobbiamo dimenticare che l’ansia non è necessariamente una cosa cattiva nella nostra vita: provare ansia significa attivare il nostro organismo, sia dal punto di vista fisico che cognitivo. L’ansia ci permette di essere più vigili, di reagire con maggiore velocità, di prestare maggiore attenzione ai dettagli. In vista di un evento difficile, è l’ansia a darci la forza per affrontarlo al meglio.
Il problema è che, per molte persone, l’ansia diventa patologica, in quanto esse vivono uno stato di continua eccitazione dell’organismo, che le spinge a diventare sensibilissime a qualsiasi sollecitazione proveniente dall’ambiente. E’ a queste persone che fa bene il pensiero positivo, per aiutarle a tenere meglio sotto controllo l’ansia in eccesso e riuscire ad avere meno timore degli eventi che devono affrontare. Naturalmente, nessun pensiero positivo può permettere alla persona di fare a meno di imparare ciò che c’è da imparare per superare le prove: nello sport, come nella vita.
Dr. Giuliana Proietti,
Immagine:
Wikimedia
Freudiana
Segui gli articoli e i Video di Psicolinea!
About
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Consulenza del Giovedì e altri servizi gratuiti di Psicolinea
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto
Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype
Leggi TuttoTerapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Gli antidepressivi non sono efficaci su adolescent...
La schizofrenia ha un odore? Per un breve perio...
Memoria a breve termine: come migliorarla Cosa ...
Parlare di sesso con i figli I genitori in gene...
Personalità multipla (o disturbo dissociativo dell...
Bambini: le spiegazioni funzionano più delle impos...
Uno studio dell'Università di medicina di Berlino,...
Lo strano caso di Anna O. Sopra: Berta Pappenhe...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Il pensiero positivo dovrebbe servire a reagire meglio in caso di fallimento, più che ad arrivare al risultato 🙂