L’identità personale
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
In presenza: ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 347 0375949
g.proietti@psicolinea.it
Ultimo aggiornamento:
Cosa si intende, in filosofia, con il termine “identità personale”?
Tra i vari filosofi che se ne sono occupati, possiamo citare J. Locke e D. Hume, i quali usarono questo stesso termine per definire la costruzione della memoria, ovvero la relazione che la memoria instaura tra le impressioni continuamente mutevoli oltre che tra il presente e il passato. L’Io sarebbe solo una ‘collezione’ di impressioni, continuamente mutevoli. Questa riflessione filosofica è stata sostanzialmente accolta dalla psicologia, che parla di identità e di crisi di identità in ordine alla solidità o alla fragilità di questa costruzione.
A32
Cosa si intende, in psicologia, con il termine “identità personale”?
Con il termine identità personale, in psicologia si intende il senso del proprio essere, continuo attraverso il tempo e distinto, come entità, da tutte le altre. In altre parole è il concetto che si ha di se stessi: un concetto che si trasforma e si evolve nel corso della vita.
Quando si forma l’identità personale?
La formazione dell’identità personale avviene nei primi anni di vita del bambino quando, con la scoperta del mondo degli oggetti (“relazione oggettuale”) e la distinzione fra questi e il proprio sé, fisico e mentale, nasce il sistema dell’Io.
Per parlare del processo di costruzione dell’identità, ivi compresa l’identità sessuale, si deve far riferimento alle fasi di sviluppo psicologico del bambino ed in particolare all‘identificazione col genitore, grazie alla quale vengono assimilati aspetti, proprietà, attributi della mamma e/o del papà, che diventano dei modelli.
La formazione del senso di identità vero e proprio, che comporta autonomia e indipendenza, ha inizio nel momento in cui l’identificazione col genitore volge al termine, cioè quando si è avuto un passaggio attraverso le fasi di separazione-individuazione nel rapporto con la figura materna (o della persona che si prende cura del bambino).
Autori: Giuliana Proietti - Walter La Gatta
L’identità personale è simile per tutti?
Assolutamente no, anzi, è ciò che ci differenzia dagli altri. Scrive Jung in Tipi psicologici (1921): “Sull’identità si basa l’ingenuo pregiudizio che la psicologia dell’uno sia uguale a quella dell’altro, che dappertutto valgano gli stessi motivi, che ciò che piace a me debba ovviamente piacere anche agli altri, che ciò che è immorale per me debba esserlo anche per gli altri…”.
Possono esserci aspetti della nostra identità personale che scegliamo di non mostrare agli altri?
Si, certamente. Alcuni aspetti possono essere tenuti per sé, senza mostrarli agli altri, almeno volontariamente.
TERAPIE ONLINE
PSICOLOGIA | SESSUOLOGIA
Costo: 60 euro/ora
⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivici via whatsapp
Come evolve l’identità personale?
L’identità personale si sviluppa nel tempo e può evolvere, a volte drasticamente, a seconda delle esperienze di vita. Ad esempio, una persona che a 25 anni si identifica come parte di un particolare partito politico, di una particolare fede, e che si considera della classe medio-alta, potrebbe scoprire che a 65 anni è una persona molto diversa: forse non si interessa più alla politica, ha cambiato religione e vive con meno soldi rispetto a quando aveva 25 anni. Queste variazioni cambiano anche la percezione della identità personale.
Cosa accade quando si hanno problemi con il proprio senso di identità personale?
In psichiatria, il senso dell’identità personale è legato al mantenimento della coscienza dell’Io. La perdita della coscienza dell’Io determina la depersonalizzazione, intesa come frattura e vissuto di non-appartenenza rispetto ai propri eventi psichici (K. Jaspers) o senso di estraneamento (K. Schneider).
La depersonalizzazione è un’esperienza di distacco ed estraneità nei confronti della propria identità psichica, del proprio corpo, del mondo esterno, come se la naturale relazione dell’Io con questi tre aspetti della realtà si incrinasse o si rompesse. Tutti i quadri psicopatologici presentano infatti, anche se in modo diverso, un disturbo dell’identità e della coscienza dell’Io.
Dott.ssa Giuliana Proietti
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.itTel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto

Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto

Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto

Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto

Terapie online Via Skype
Leggi Tutto

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Immagine
Pixabay
Psicolinea ti consiglia anche...
Prima Conferenza sulla Psicoanalisi (Sopra: Wor...
Il Complesso edipico spiegato da Freud medesimo ...
William James: una biografia La famiglia di ori...
Dislessia, di Monica Pratelli (2006) Vediamo ne...
Secondo la Corte di Cassazione, la prestazione med...
I virus contribuiscono a farci essere quello che s...
Gli attacchi di panico consistono in momenti di fo...
Narcisismo su Facebook e gli altri social L'uso...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa