Nel Dizionario di Italiano Sabatini Coletti al termine “psicagogia” troviamo due definizioni, una relativa al senso religioso e una al senso psicologico:
- 1 relig. Antica pratica magico-religiosa finalizzata a placare o a evocare le anime dei defunti
- 2 psicol. Attività intesa ad aiutare lo sviluppo della personalità e delle capacità di riflessione e di analisi.
Si occupa dell’argomento un nuovo articolo, pubblicato su Psychiatric Times, di cui vi riportiamo una sintesi:
Un errore comune sulla storia della malattia mentale è che, prima di Freud e la psicoanalisi, non vi fosse nulla di simile alle terapie della parola, o a ciò che è comunemente conosciuto oggi come psicoterapia. In genere si è portati a ricordare i drammi della detenzione (ad esempio, gabbie, catene e camicie di forza), della sedazione (ad esempio, con oppio e bromuri), o gli interventi sul corpo (per esempio l’elettroshock o le purghe). Non a caso ancora oggi è facile associare il termine “follia” con l’idea della coercizione e della violenza. Ma non vi è stato solo questo.
La storia della cura della follia riguarda anche esempi di trattamenti non invasivi e non coercitivi, come nel caso della musica. La musica veniva raccomandata come trattamento per alleviare i sintomi, sin dai tempi più antichi. Nel corso del XVIII secolo e all’inizio del XIX, Philippe Pinel (1745-1826), William Tuke (1732-1822), Francis Willis (1718-1807), e molti altri avevano sviluppato e perfezionato il cosiddetto “trattamento morale”, inteso come un modo di curare la follia facendo appello alle capacità intellettuali ed emotive del paziente. E per tutto il XIX e XX secolo, l’ipnotismo e la suggestione sono stati ampiamente utilizzati da neurologi, psichiatri e guaritori di vario genere, per il trattamento di una vasta gamma di disturbi.
Una delle meno conosciute, ma più durature, forme di trattamento psicologico è stata la psicagogia. Oggi il termine è probabilmente sconosciuto ai più, ma non ai cultori della teologia cristiana.
Il termine “psicagogia” deriva dalla filosofia greca. Platone parlava di “modo di guidare l’anima attraverso le parole” e contrapponeva questa particolare “guida dell’anima” agli usi ingannevoli dell’arte della persuasione (retorica). Secoli più tardi, l’idea è stata ripresa da Paolo di Tarso e dai primi pensatori cristiani, basandosi su tecniche riportate nel Nuovo Testamento. Come ha recentemente dimostrato lo storico Paul Dilley, gli antichi monaci cristiani avevano sviluppato una forma di psicagogia ascetica, attraverso la quale i discepoli venivano addestrati al miglioramento di sé attraverso varie “fasi di consulenza, disciplina e sostegno emotivo”.
La psicagogia è stata considerata una tecnica di auto-miglioramento fino alla fine del XX secolo. Poi, nel 1920, gli specialisti francesi e tedeschi cominciarono a integrare i metodi della Psicagogica nel loro lavoro con la psicologia del carattere, la psicoanalisi, l’ipnosi, la pratica psicoterapeutica. Nel 1924, fu fondata una società internazionale di Psicagogia e Psicoterapia, dallo psicoanalista svizzero Charles Baudouin.
Vi erano, in questa nuova disciplina, influenze provenienti dalla psicologia del profondo, dalla pedagogia, dalla psicologia evolutiva, dalla psicologia sociale. La pratica terapeutica si svolgeva in sedute individuali e di gruppo, sia per bambini che per adulti. Lo scopo era quello di migliorare le condizioni di vita. La terapia poteva essere direttiva o non direttiva e basarsi su conversazione, attività di gruppo organizzate, terapia occupazionale, ecc. Durante gli anni Cinquanta e Sessanta questa identità professionale è stata mantenuta attraverso conferenze e programmi di formazione, specialmente nella Germania Ovest. E’ lì infatti che la psicagogia ha avuto una tradizione nel campo dell’educazione speciale, del lavoro sociale, del trattamento di adolescenti con disturbi emotivi.
Oggi, l’influenza della psicagogia è ancora visibile nel counseling di matrice religiosa. Per i più, tuttavia, è un termine sconosciuto che produce sguardi perplessi.
Dr. Walter La Gatta
Immagine:
Platone e Aristotele, Raffaello, La Scuola di Atene, Wikimedia
Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it
Psicolinea ti consiglia anche...
Tre sedute settimanali sul lettino. In un nuovo...
Le relazioni fra fratelli durante la primissima in...
Un articolo con l'omonimo titolo del nostro post, ...
Non importa di cosa si tratti: un paio di jeans, u...
In una coppia stabile è comune litigare con freque...
Il Greater Good Science Center presso l'Università...
Terapia psicoanalitica: cosa è e come funziona ...
Katy-Louise Morgan, del Leicester's Department of ...