La storia affascinante e misteriosa della psicagogia
Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Quale è l’etimologia della parola?
La parola deriva dal greco: psyche anima e agogos conduttore. “Che guida l’anima”.
Quale è la definizione di Psicagogia?
Nel Dizionario di Italiano Sabatini Coletti al termine “psicagogia” troviamo due definizioni, una relativa al senso religioso e una al senso psicologico:
- 1 relig. Antica pratica magico-religiosa finalizzata a placare o a evocare le anime dei defunti
- 2 psicol. Attività intesa ad aiutare lo sviluppo della personalità e delle capacità di riflessione e di analisi.
A41/1
Chi ne ha parlato per primo?
Ne ha parlato Platone, nel Fedro. Platone parlava di “modo di guidare l’anima attraverso le parole” e contrapponeva questa particolare “guida dell’anima” agli usi ingannevoli dell’arte della persuasione (retorica).
Chi utilizzò per primo i metodi psicagogici?
I metodi psicagogici furono utilizzati dagli Stoici, dagli Epicurei e dai Cinici. Il metodo fu successivamente adottato anche da Paolo di Tarso e altri antichi pensatori cristiani, basandosi su tecniche riportate nel Nuovo Testamento. Anche i monaci cristiani svilupparono una forma di psicagogia ascetica, attraverso la quale i discepoli venivano addestrati al miglioramento di sé attraverso varie “fasi di consulenza, disciplina e sostegno emotivo”.
Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
Cosa si intende con psicagogia?
Si intende una disciplina che ha lo scopo di influenzare il comportamento umano, suggerendo obiettivi di vita desiderabili. In un contesto più spirituale, può significare guida dell’anima. È considerata la prima forma di psicologia moderna.
Perché si conosce poco?
Un errore comune sulla storia della malattia mentale è che, prima di Freud e la psicoanalisi, non vi fosse nulla di simile alle terapie della parola, o a ciò che è comunemente conosciuto oggi come psicoterapia.
In genere, parlando di interventi sulla mente umana prima di Freud si è portati a ricordare i drammi della detenzione (ad esempio, gabbie, catene e camicie di forza), della sedazione (ad esempio, con oppio e bromuri), o degli interventi sul corpo (per esempio l’elettroshock o le purghe): è da tutto questo che il termine “malattia mentale”, riferito al passato, trova una facile associazione con l’idea della coercizione e della violenza. Ma la cura del disagio psicologico non è solo questo.
Per quanto tempo è stata utilizzata la psicagogia?
La psicagogia è stata considerata una tecnica di auto-miglioramento fino alla fine del XX secolo. Poi, nel 1920, gli specialisti francesi e tedeschi cominciarono a integrare i metodi della Psicagogia con la psicologia del carattere, la psicoanalisi, l’ipnosi, la pratica psicoterapeutica. Nel 1924, fu fondata una società internazionale di Psicagogia e Psicoterapia, dallo psicoanalista svizzero Charles Baudouin.
Durante gli anni Cinquanta e Sessanta questa disciplina è stata mantenuta in vita attraverso conferenze e programmi di formazione, specialmente nella Germania Ovest. E’ lì infatti che la psicagogia ha avuto una tradizione nel campo dell’educazione speciale, del lavoro sociale, del trattamento di adolescenti con disturbi emotivi.
L’uso del termine è caduto in disuso negli anni ’70 e ’80.
E VIA SKYPE
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
Cosa rimane della psicagogia oggi?
Oggi, l’influenza della psicagogia è ancora visibile nel counseling di matrice religiosa. Per i più, tuttavia, è un termine sconosciuto che produce sguardi perplessi.
Eppure, sebbene il termine stesso non sia più comune, l’influenza della psicagogia sulla psicologia moderna può essere visto anche nella terapia cognitivo comportamentale. I Terapeuti cognitivo comportamentali mostrano lo stesso tipo di tecniche per aiutare i pazienti a cambiare pensieri e comportamenti disadattivi.
Dr. Walter La Gatta
Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp
Ancona, Roma, Fabriano, Terni, Civitanova Marche
TERAPIE ONLINE, via Skype
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
AboutPerché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi TuttoAncona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi TuttoConsulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi TuttoParlane con lo psicologo!
Leggi TuttoPsicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi TuttoLa cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi TuttoIl Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi TuttoMappa del Sito Psicolinea
Leggi TuttoForum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi TuttoPSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi TuttoAbout Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi TuttoMedia & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi TuttoTerapie online Via Skype
Leggi TuttoTerapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi TuttoContatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi TuttoCONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Immagine:
Pixabay
Psicolinea ti consiglia anche...
Tutti conosciamo Google Earth, lo strumento che ci...
Le donne che navigano nella rete sono diverse dall...
Quando la psicoterapia è più un male che un bene ...
Psicologia positiva: pro e contro Come si ved...
Perché la psichiatria contemporanea è in grave cri...
Primi amori, primi baci L’adolescenza consiste ...
L'amore che dura: quali sono le sue particolarità?...
La felicità per tutti è possibile? La psicologi...



Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it