Gli ospedali psichiatrici giudiziari non chiudono (e i malati restano all’inferno)

Gli ospedali psichiatrici giudiziari non chiudono (e i malati restano all'inferno)

Gli ospedali psichiatrici giudiziari non chiudono (e i malati restano all’inferno)

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Mar 26, 2021 @ 17:45 


Articolo datato

Gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (Opg) sono una categoria di istituti che, a seguito della riforma dell’ordinamento penitenziario della metà degli anni Settanta del secolo scorso, sostituiscono i vecchi manicomi criminali. I reclusi sono delle persone che hanno commesso un reato, ma sono soprattutto dei malati di mente che, come tali, avrebbero bisogno di cure. In questi luoghi sono attualmente recluse circa 1.400 persone.

A32/A12

Nel 2008 alcuni membri del Comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d’Europa, visitarono questi centri, ritenendoli non in linea con gli standard di qualsiasi Paese civile. Nel 2010 la commissione parlamentare d’inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del servizio sanitario nazionale, guidata da Ignazio Marino, effettuò ripetuti sopralluoghi a sorpresa nei 6 Opg, concludendo che in queste strutture si assisteva a “pratiche cliniche inadeguate e, in alcuni casi, lesive della dignità della persona” (Vedi la puntata di Presa Diretta, di R. Iacona, Malati reclusi all’inferno).

Il testo elaborato dalla commissione parlamentare diventò la legge 9, promulgata nel febbraio 2012, la quale stabiliva che: «A decorrere dal 31 marzo 2013 le misure di sicurezza del ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario sono eseguite esclusivamente all’interno delle strutture sanitarie». In altre parole, la legge disponeva la chiusura definitiva degli Opg entro il 31 marzo di quest’anno.

La chiusura di queste strutture era fortemente attesa, anche perché considerata il naturale compimento della legge Basaglia. In molti tuttavia, anche fra gli addetti del settore, si dicevano più che altro preoccupati per la sorte di questi malati: la decisione era stata presa improvvisamente e, soprattutto, non era accompagnata da sufficienti misure economiche per la gestione della delicata fase di transizione.


Chiedi una Consulenza online,

Ti risponderemo su questo Sito!

Chiedi una Consulenza Gratuita

PSICOLOGIA - PSICOTERAPIA - SESSUOLOGIA

Alcune regioni non hanno fatto neanche richiesta per l’accesso a queste forme alternative di assistenza e per questo, alla fine, si è resa necessaria una proroga. Il Governo dei tecnici ha dunque promulgato il decreto legge n. 24, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 26 marzo 2013 n. 72, intitolato “Disposizioni in materia sanitaria”, il quale proroga al 1° aprile 2014 la chiusura definitiva degli Opg.

Leggi anche:  Psicodermatologia: curare la pelle con la psicologia

Dunque abbiamo davanti ancora un altro anno (l’ennesimo!) per risolvere questo problema ed è importante, come sottolinea il Comitato StopOpg, che non si pensi solo a svuotare gli ospedali psichiatrici giudiziari, ma che vengano disposte normative che permettano l’applicazione di misure di cura alternative a quelle praticate negli Opg, anche nel rispetto delle sentenze della Corte costituzionale (n. 253/2003 e 367/2004) che hanno “ispirato” le leggi sulla chiusura di questi luoghi, più di detenzione che di cura.

L’obiettivo è quello di dare tempo alle Regioni per organizzare l’accoglienza di questi malati, creando per loro misure alternative all’internamento, attraverso il potenziamento dei servizi di salute mentale sul territorio e l’individuazione di specifici percorsi di cura. (Nel decreto è previsto anche che, in caso di inadempienza, venga istituito un commissario unico, per tutte le Regioni per le quali si rendono necessari gli interventi sostitutivi).

Psicolinea

Il ministro della Giustizia, Paola Severino, intervistata dalla Radio Vaticana, si è mostrata positiva sul destino degli Opg, sostenendo che è stato ormai avviato “un cammino che non si era mai tracciato” e che ora siamo solo di fronte ad un rinvio e non certo all’abbandono di una strada, “che occorrerà comunque percorrere”.

Il timore diffuso era che la chiusura improvvisata degli Opg potesse significare la creazione di nuove strutture residenziali sanitarie molto simili a piccoli ospedali psichiatrici (mini-Opg), disseminati nelle diverse regioni. Ben venga dunque questo rinvio, anche se doloroso per chi lo attendeva con ansia (soprattutto i malati e le loro famiglie), se i servizi territoriali riusciranno ad organizzarsi per farsi carico di queste persone che sicuramente sono portatrici di gravi problemi, se non altro per il forzato e pluriennale adattamento a condizioni di vita disumane che hanno dovuto fin qui subire.

In Italia gli Opg sono sei: Aversa (Caserta), Barcellona Pozzo di Gotto (Messina), Castiglione delle Stiviere (Mantova), Montelupo Fiorentino (Firenze), Napoli e Reggio Emilia. Le norme che consentono la reclusione negli Opg risalgono a quelle relative ai manicomi giudiziari previste nel codice penale emanato nel 1930 dal regime fascista (codice Rocco, art. 222). Il giudice può disporre questa misura di sicurezza detentiva in sostituzione o in aggiunta alla pena se un soggetto commette un reato ed è considerato “incapace di intendere e di volere” o anche “socialmente pericoloso”. Non è possibile infatti sottoporre a giudizio una persona inferma di mente e dunque l’infermo di mente che commette un reato finisce in Opg, o vi accede dopo un periodo di detenzione carceraria, se l’infermità mentale sopraggiunge in un secondo momento. In queste strutture troviamo inoltre le persone prosciolte per infermità mentale, giudicate ancora “socialmente pericolose” e gli “internati provvisori imputati” che, in attesa di essere giudicati, poiché ritenuti socialmente pericolosi, vengono inviati in Opg, così come i detenuti minorati psichici.

Psicoterapia breve focalizzata sul sintomo

Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

La durata delle misure di sicurezza varia da due, a cinque o dieci anni, prorogabili anche all’infinito, soprattutto quando non si sa dove mandare queste persone, che vengono spesso allontanate dalla famiglia d’origine, per evitare lo stigma sociale.

Speriamo dunque che questa ulteriore e speriamo ultima proroga sia utile alle Regioni per pensare a nuovi progetti di cura, pensati per questa particolare utenza, e non si pensi alla facile quanto davvero “folle” idea di creare mini-manicomi regionali per i rei malati di mente: se queste persone sono malate, prima ancora delle strutture di custodia, hanno bisogno di strutture sanitarie che possano prendersi cura dei malati di mente, anche allo scopo di inserirli in adeguati percorsi di riabilitazione.

In attesa del Marzo 2014, a mio avviso si potrebbe intanto pensare a realizzare gli interventi più urgenti, soprattutto a livello igienico (il ritardo nella riforma non giustifica che possano esservi strutture talmente fatiscenti da avere muri interamente ricoperti di muffa o servizi igienici in cui è necessario inserire una bottiglia, per evitare che i topi risalgano dalle fogne). Allo stesso modo, è impensabile che questi malati possano vedere lo psichiatra per soli 30 minuti al mese: i malati vanno curati, anche se sono in carcere, perché il diritto alla salute è uno dei diritti umani più elementari.

Dr. Giuliana Proietti

Giuliana Proietti psicologa



20 anni di Psicolinea

Pubblicato anche su Huffington Post

Immagine:
tratta dal sito stopopg

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *