Storia dell’ipnosi: Mesmer e il magnetismo animale
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
In presenza: ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 347 0375949
g.proietti@psicolinea.it
Ultimo aggiornamento:
Come si sa, l’ipnosi è una condizione psichica, eteroindotta o autoindotta (in questo caso si parla di ‘autoipnosi’) caratterizzata da uno stadio intermedio fra la veglia e il sonno, denominato trance. Durante lo stato di trance, l’individuo subisce un affievolimento delle capacità critiche, perde consapevolezza e contatti con la realtà, essendo la sua attenzione interamente captata dalle richieste verbali o dagli ordini dell’ipnotista. Dopo la trance, l’individuo torna ad una condizione normale, che è però accompagnata da amnesia.L’ipnosi era nota e praticata sin dall’antichità presso le popolazioni dei paesi orientali, ad opera degli sciamani. In Europa è stata riscoperta e riproposta da F.A. Mesmer(1734-1815) il quale, attraverso opportune tecniche fisiche, ipotizzava la possibilità di far passare un fluido magnetico dall’ipnotizzatore all’ipnotizzato. Questo fluido fu chiamato dallo stesso Mesmer ‘magnetismo animale’.
A29
Franz Anton Mesmer era tedesco, esperto di alchimia e di esoterismo, musicista ed anche affiliato alla massoneria. Si laureò a Vienna in medicina, dopo di che esercitò la libera professione, operando in Austria, Germania e Francia. A seguito di alcuni successi terapeutici ottenuti attraverso l’applicazione di calamite sulle parti malate del corpo dei suoi pazienti, Mesmer si convinse che lo stato di salute di una persona dipendeva dalla circolazione nel corpo umano di una particolare energia paragonabile al magnetismo.
Malattie e disturbi erano dunque, secondo questa teoria, dei sintomi clinici dell’alterazione della circolazione del fluido magnetico nel corpo. Attraverso l‘applicazione di calamite si faceva aumentare la carica magnetica del malato, sbloccando gli ostacoli alla circolazione del fluido. Col tempo Mesmer ampliò ulteriormente questa teoria: il fluido divenne un materiale sottile onnipresente, capace di dare energia vitale a tutto l’universo, in particolare ai corpi animati (da qui il termine ‘magnestismo animale’).
IPNOSI CLINICA
Dr. Walter La Gatta
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
e via Skype
Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
Mesmer era dunque partito dall’intuizione del potere magnetico della calamita, ma in seguito osservò che non solo le calamite, ma anche alcune persone erano particolarmente cariche di magnetismo, tanto da riuscire a ‘magnetizzare’ altre persone o pazienti, con risultati ancora migliori di quelli ottenibili con le calamite.
Il suo metodo si sviluppò allora attraverso imposizioni di mani irraggianti energie benefiche, bagni collettivi in grandi tinozze contenenti “acque magnetizzate”, e induzione di stati di coscienza alterati, che definiva ‘sonnambulismo artificiale’.
Da quanto detto si capisce perché Mesmer sia stato considerato il precursore dell’ipnosi, della psicoterapia moderna e della psicologia del profondo; d’altro canto però, le sue pratiche, poco dissimili dalla magia, anticiparono anche quello che poi sarebbe divenuto lo spiritismo.
Malgrado le sue fragilissime basi scientifiche, il mesmerismo conobbe una stagione di successo enorme, soprattutto negli ambienti nobiliari e altoborghesi di Parigi, città in cui Mesmer si era trasferito attorno al 1775. (Mozart, che aveva conosciuto Mesmer in gioventù, mise in scena nell’opera “Così Fan Tutte” una parodia della terapia magnetica, nella quale un finto medico cura con una calamita due finti malati che avevano finto di essersi avvelenati per amore).
Mesmer fu uno degli uomini più controversi della sua epoca, oggetto allo stesso tempo di lodi appassionate e di accuse feroci, indicato di volta in volta come genio della guarigione e come sfacciato ciarlatano. Del resto aveva delle reali competenze mediche, oltre che un profondo intuito psicologico, a cui affiancava fascino personale e doti da imbonitore, per cui era difficile inquadrarlo nell’una o nell’altra categoria.
Il re Luigi XVI nominò una commissione (1785) di scienziati per indagare sulle teorie di Mesmer: ne facevano parte l’astronomo Bailly (la teoria di Mesmer era nata dall’ipotesi di presunti influssi astrali), il chimico Lavoisier e Benjamin Franklin, che all’epoca era ambasciatore degli Stati Uniti in Francia. La commissione, nella relazione pubblica che seguì lo studio, ritenne impossibile riscontrare prove scientifiche dell’esistenza del magnetismo animale e della natura magnetica delle malattie o della terapia di Mesmer. In un’altra relazione, non resa pubblica, sollevava invece il dubbio che l’intenso rapporto, anche fisico, tra il magnetizzatore e le sue pazienti fosse dovuto a tecniche di seduzione da parte del ‘magnetizzatore’.
L’ipotesi del magnetismo formulata da Mesmer non era del tutto originale ma raccoglieva, a sua volta, varie idee precedenti: l’influsso astrale sulla fisiologia e sulla patologia appartiene a molte medicine antiche, tra le quali anche quella greca (e rimane nel linguaggio medico moderno con l’influenza). All’epoca sembrava ragionevole che, come la Luna causava le maree, cosi’ potesse alterare il flusso dei liquidi corporei.
Dopo il resoconto critico della commissione reale e la fuga di Mesmer da Parigi (dove era stato bollato come ciarlatano), il suo allievo Puysegur pervenne alla conclusione che le terapie magnetiche non si appoggiavano su fenomeni fisici, ma avevano natura psicologica. Investigò a lungo lo stato psicologico del soggetto sottoposto alla magnetizzazione e lo definì sonnambulismo.
Dr. Giuliana Proietti Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
Dr. Walter La Gatta Sessuologo Psicoterapeuta
Nel 1842, l’inglese J. Braid (1795-1860) propose una spiegazione del fenomeno a livello neurologico (coniando il termine neuroipnologia, dal quale deriva l’attuale termine ‘ipnosi’) ed inaugurando il metodo dell’induzione verbale.
L’ipnosi continuò ad essere praticata nei teatri per fare spettacolo, ma rimase anche, dimenticata, in alcuni libri di medicina…
Fino a quando il neuropatologo francese J. M.Charcot, direttore della clinica neurologica della Salpétrière a Parigi non la adottò per la terapia delle nevrosi, riscattandola dall’oblio e dalla cattiva reputazione, con il suo prestigio personale.
Per la cronaca, Mesmer morì nel 1815, quasi dimenticato.
Dott.ssa Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Fonte: Ellenberger, La scoperta dell’inconscio, ed. It. Boringhieri, Torino, 1977
Galimberti, Dizionario di psicologia, De Agostini
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
AboutPerché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi TuttoAncona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi TuttoConsulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi TuttoParlane con lo psicologo!
Leggi TuttoPsicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi TuttoLa cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi TuttoIl Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi TuttoMappa del Sito Psicolinea
Leggi TuttoForum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi TuttoPSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi TuttoAbout Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi TuttoMedia & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi TuttoTerapie online Via Skype
Leggi TuttoTerapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi TuttoContatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi TuttoCONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Il libro nero della psicoanalisi E' uscito un l...
1893 Freud e La comunicazione preliminare Nella...
IPNOSI E DISTURBI PSICOSOMATICI ANCONA FABRIANO ...
Così era Freud: il racconto dell'ultima paziente r...
Nel 2001 lo psichiatra americano Robert Spitzer co...
Le insidie del pensiero positivo Non sempre il ...
sono una ragazza di 30 anni e da circa un anno fac...
Sopra Freud in una foto da lui inviata a Jung N...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa