Perché la gente non si ribella all’ingiustizia sociale e alla corruzione ?
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.itTel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Lo studio di cui parliamo oggi è molto di attualità, in quanto si chiede: perché le persone si oppongono al cambiamento, anche quando il sistema sociale in cui vivono è corrotto o ingiusto? Già, perché?
Lo studio, pubblicato su Current Directions in Psychological Science, una rivista pubblicata dalla Association for Psychological Science, spiega perché tendiamo sempre a difendere lo status quo, nel processo definito “giustificazione del sistema”.
A29
La giustificazione del sistema non è la stessa cosa dell’acquiescenza, spiega Aaron C. Kay, co-autore dello studio e psicologo presso la Fuqua School of Business e il Dipartimento di Psicologia e Neuroscienze della Duke University “. Anzi, questa sorta di giustificazioni sono pro-attive, nel senso che quando qualcuno arriva a giustificare lo status quo, arriva anche a percepire le cose intorno a sé come avrebbero dovuto essere, giuste e funzionanti. (Questo concetto in realtà ricorda molto la dissonanza cognitiva di Festinger).
La revisione, condotta in laboratorio, di studi transnazionali, ha messo in luce quattro situazioni che favoriscono la giustificazione del sistema: la minaccia da parte del sistema, la dipendenza dal sistema, l’ineluttabilità del sistema, e il basso controllo personale sul sistema.
Qualche esempio: quando ci sentiamo minacciati, tendiamo a difendere noi stessi e i nostri sistemi. Prima dell’11 Settembre, per esempio, il presidente George W. Bush stava affondando nei sondaggi, ma non appena gli aerei colpirono il World Trade Center, gli indici di gradimento del presidente risalirono. Durante l’uragano Katrina, l’America ha assistito al clamoroso fallimento della FEMA (la protezione civile americana) per salvare le vittime dell’uragano. Eppure, molte persone hanno incolpato le vittime, come se fossero state loro la causa del loro infausto destino, piuttosto che ammettere il fallimento della FEMA o suggerire idee per cercare soluzioni più efficaci per il futuro. In tempi di crisi, dicono gli autori, vogliamo tutti credere che il sistema funzioni, poiché sentiamo il bisogno di difendere il sistema nel quale viviamo e al quale ci siamo affidati.
Quando sentiamo che non possiamo sfuggire ad un sistema, ci adattiamo ad esso, accettando cose che altrimenti non accetteremmo mai.
Si potrebbe pensare, dicono i ricercatori, che quando le persone si sentono intrappolate in un sistema nel quale non si riconoscono lo vogliano cambiare… In realtà non è così: più ci si sente intrappolati nel sistema, più si pensa di non aver alcun controllo sulla propria vita, più si tende a giustificare il sistemi e i suoi leader, perché offrono un senso di ordine.
La ricerca sulla giustificazione del sistema permette di capire una cosa, concludono i ricercatori: se si vuole capire come ad un certo punto possano avvenire dei cambiamenti sociali, occorre capire quali sono le condizioni che rendono le persone resistenti al cambiamento e che cosa invece è in grado di ammorbidire le loro posizioni conservatrici, fino a farle ritenere che un cambiamento effettivamente potrebbe essere, ad un certo punto, una necessità.
TERAPIE ONLINE
PSICOLOGIA | SESSUOLOGIA
Costo: 60 euro/ora
⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivici via whatsapp
Fonte:
Why do people defend unjust, inept, and corrupt systems?, Eurekalert
Dr. Giuliana Proietti,
Immagine:
.
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
About
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto
Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
E' stato condotto uno studio su bambini 'normali' ...
In Quebec, gli uomini sono vittime della violenza ...
Aggressività: da cosa dipende? Come si manifesta? ...
Interventi psicoterapeutici via Internet Negl...
La noia può portare all'estremismo in politica ...
I ricercatori della Università Nazionale Australia...
Come eliminare i pensieri negativi Avete mai pr...
Ripensare alla schizofrenia, a partire dal nome ...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa