Bulimia: cosa possono fare i genitori?
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.itTel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Cosa sono i disturbi alimentari?
I disturbi alimentari, tra cui l’anoressia, la bulimia e il disturbo da alimentazione incontrollata, sono disturbi psicologici che comportano problemi nel comportamento alimentare. L’adolescente anoressico rifiuta di mantenersi sui valori del peso forma e tende a dimagrire, perché vede in questo dimagrimento un fattore di autostima. L’adolescente bulimico ha numerosi episodi in cui si abbuffa di alimenti, ma successivamente ricorre a comportamenti compulsivi, quali il vomito, ginnastica, o l’uso di diuretici e lassativi, per eliminare l’eccesso di cibo dal corpo. Nel disturbo da alimentazione incontrollata vi sono invece abbuffate, ma non si osservano i comportamenti tipici del bulimico.
A40/A20
Quando iniziano i problemi di bulimia?
La bulimia inizia spesso nella tarda adolescenza e nella prima età adulta.
Quali sono i sintomi o i segnali di pericolo?
- Estrema preoccupazione per il sovrappeso;
- Dieta rigorosa seguita da abbuffate ipercaloriche;
- Eccesso di cibo come reazione all’ansia e allo stress;
- Sensazione di essere fuori controllo:
- Isolamento dopo un pasto;
- Depressione;
- Abuso di alcol o droghe;
- Uso frequente di lassativi o diuretici;
- Esercizio fisico eccessivo;
- Cicli mestruali irregolari.
Quali sono le cause dei disturbi alimentari negli adolescenti?
Non vi sono cause specifiche per l’insorgenza di un disturbo alimentare, ma possono esservene diverse: rapporti familiari difficili, problemi psicologici e fattori genetici.
Conferenza, Domenica 24 Maggio 2020 alle ore 18.30
LA PAURA NELLA STORIA E NELLA PSICOLOGIA UMANA
Una Riflessione al Tempo del CoronavirusChiedi una Consulenza Via Skype
ai Terapeuti di Psicolinea
Quanto è pericolosa la bulimia?
Il danno fisico causato dalla bulimia è abbastanza grave. Se non è controllato, può portare a danni permanenti all’esofago, ai denti e allo stomaco.
Quali sono gli effetti psicologici della bulimia?
Gli effetti psicologici della bulimia possono essere altrettanto dannosi. La paura, la negazione e la frustrazione dovuti all’incapacità di controllare il proprio comportamento alimentare possono causare depressione, ansia e traumi.
Cosa possono fare i genitori?
- Ascoltare. Lasciare che l’adolescente possa esprimere liberamente i propri vissuti di vergogna, depressione o paura.
- Osservare. E’ importante notare gli atteggiamenti del corpo quando l’adolescente parla e il grado di disperazione che ha nei confronti delle proprie preoccupazioni.
- Parlare. Se si sospetta che ci possa essere un problema, parlarne con il ragazzo/la ragazza in un modo calmo e empatico, esprimendo con sincerità i propri timori.
- Monitorare Internet. Molti genitori non si rendono conto che controllare l’accesso a determinati siti che trattano di disturbi alimentari può essere molto utile. Ad esempio, su YouTube, vi sono numerosi video che promuovono i disturbi alimentari. Questi siti utilizzano termini come “pro-ana” per l’anoressia e “pro-mia” per la bulimia.
- Rivolgersi ad un esperto o a un centro per i disturbi alimentari per ottenere consigli.
Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp,
Torneremo in presenza dal 15 Ottobre 2021
Richiesti Green Pass e Mascherina
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO E ONLINE, VIA SKYPE
Terapie
A seconda della situazione possono essere consigliabili o la terapia familiare o una psicoterapia individuale di supporto. Molte ricerche mostrano che i genitori sono in una posizione unica per aiutare i loro figli adolescenti e per questo non andrebbero esclusi dal trattamento (attraverso la terapia familiare).
Dott.ssa Giuliana Proietti
Immagine
Freudiana
Segui gli articoli e i Video di Psicolinea!
AboutPerché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi TuttoAncona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi TuttoConsulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi TuttoConsulenza del Giovedì e altri servizi gratuiti di Psicolinea
Leggi TuttoPsicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi TuttoLa cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi TuttoIl Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi TuttoMappa del Sito Psicolinea
Leggi TuttoForum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi TuttoPSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi TuttoAbout Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi TuttoMedia & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi TuttoTerapie online Via Skype
Leggi TuttoTerapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi TuttoContatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi TuttoCONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
La noia può ispirare le persone, fino a farle dive...
William James: una biografia La famiglia di ori...
Mio nipote è gay? - Consulenza on Line Buongior...
INNAMORARSI DEL TERAPEUTA Perché molte persone ...
Psicoterapia strategica evoluta, Prof. Giorgio Nar...
EIACULAZIONE PRECOCE Dr. Walter La Gatta ANCONA ...
Il colloquio clinico in psicologia Cosa è un co...
La rivoluzione asessuale La rivoluzione asessua...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa