Dove si trova il cervelletto?
Il cervelletto ((dal latino cerebellum che significa “piccolo cervello”) è disposto nella fossa cranica posteriore, nascosto sotto gli emisferi cerebrali.
A cosa serve?
Il cervelletto svolge diverse funzioni. Ad esempio:
- Mantenimento dell’equilibrio: il cervelletto ha sensori speciali che rilevano movimenti e cambiamenti dell’equilibrio;
- Invia segnali affinché il corpo possa muoversi;
- Coordina i movimenti: la maggior parte dei movimenti del corpo richiede il coordinamento di più gruppi muscolari. Il cervelletto aumenta le azioni muscolari in modo che il corpo possa muoversi senza problemi;
- Visione: il cervelletto coordina i movimenti oculari;
- Apprendimento motorio: il cervelletto aiuta il corpo a imparare i movimenti che richiedono pratica e messa a punto. Ad esempio, il cervelletto svolge un ruolo nell’imparare ad andare in bicicletta o a suonare uno strumento musicale.
- Altre funzioni: i ricercatori credono che il cervelletto abbia un ruolo nel pensare, nell’elaborazione del linguaggio e nell’umore. Tuttavia, i risultati riguardo a queste funzioni devono ancora ricevere delle conferme.
Anatomia
Il cervelletto è formato da due distinti emisferi, ossia due masse simmetriche saldate fra loro nella parte centrale. Il punto di contatto può essere paragonato, con un po’ di fantasia, a un lombrico attorcigliato: è questa la ragione per cui la parte centrale del cervelletto viene chiamata vermis cerebelli (verme cerebellare o verme del cervelletto).
Sulla parte superiore del cervelletto, il “verme” fa capolino fra gli emisferi, mentre nella parte posteriore e inferiore giace in profondità fra essi. Perciò gli anatomisti chiamano la parte superiore «verme superiore», oppure «culmine», e quella inferiore «verme inferiore», o «valle del cervelletto».
La superficie del cervelletto appare plissettata come un merletto prezioso; niente a che vedere con i grossolani rigonfiamenti spiegazzati del cervello! Le piegoline sottili e regolari del cervelletto sono chiamate fogli, in latino folia vermis. In realtà, chi sezionasse il cervello sagittalmente li vedrebbe sospesi quasi come foglie ai rami di un albero. La struttura bianca alla saldatura sulla superficie di sezione si chiama per questa ragione anche arbor vitae: albero della vita.
Al suo interno, in quello che potremmo chiamare “tronco”, in prossimità delle radici, si trovano chiazze di sostanza grigia: i corpi cellulari densamente compattati dei neuroni. Sono i «nuclei profondi del cervelletto», e il più grande viene opportunamente chiamato, per il suo aspetto, «nucleo dentato».
Disturbi
Come risultato della stretta relazione tra cervelletto e movimento, i segni più comuni di una malattia cerebellare comportano un disturbo nel controllo muscolare.
I sintomi o segni riguardano:
- mancanza di controllo e coordinazione muscolare;
- difficoltà nel camminare e nella mobilità;
- difficoltà nell’eloquio;
- movimenti oculari anormali;
- mal di testa
Atassia
Il sintomo principale della disfunzione del cervelletto è l’atassia. Consiste nella perdita di coordinazione e controllo muscolare. Questi sintomi possono essere causati da un problema del cervelletto, come un virus o un tumore. La perdita di coordinazione è spesso il primo segno di atassia, cui seguono le difficoltà del linguaggio.
Altri sintomi includono:
- visione sfocata;
- difficoltà a deglutire;
- stanchezza;
- difficoltà nel controllo muscolare preciso;
- cambiamenti di umore o di pensiero
Immagine: Unifi
Dr. Walter La Gatta
About
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto
Terapie online, ovunque nel mondo
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
I lavoratori anziani rendono di più o di meno dei ...
Di capi che non sanno fare i capi ne conosciamo mo...
Oltre ai farmaci, come curare chi soffre di malatt...
L'imprinting sessuale vale anche per gli esseri um...
Come gli eserciti della manipolazione stanno minan...
In genere si pensa che tenersi dentro i sentimenti...
Secondo alcuni ricercatori canadesi, i ricordi tra...
La psicologia dei colori Cosa è la psicologia d...

Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it