Le emozioni
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.itTel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Definizioni uguali e simili
Sentimenti, affetti, passioni, emozioni, sono termini che indicano più o meno la stessa cosa, ma con differenti sfumature, a seconda del tipo di approccio (filosofico, medico, psicologico, antropologico, ecc.) nei quali sono stati classificati e definiti.
A37/A17
Emozioni e Psicologia
Il termine “emozione” (dal latino e-moveo, letteralmente “muovere verso”, sentire una spinta verso qualcosa) però si è affermato soprattutto con lo sviluppo della moderna psicologia, mentre gli altri, in particolare i termini “sentimento” e “affetto” si rifanno soprattutto alla tradizione filosofica.
Emozioni e Passioni
Il termine “passione” nel linguaggio psicologico ha un significato diverso da quello di emozione, in quanto definisce una tensione emotiva forte e duratura, che viene subita al di fuori del controllo personale. A differenza della semplice emozione dunque, che è passeggera, la passione è più intensa e stabile (in genere questo termine si usa per parlare di sentimenti d’amore. Si è soliti, in questi casi, definire due amanti come “travolti dalla passione”).
Emozioni e osservazione scientifica
In passato, vi sono stati approcci scientifici che hanno volontariamente escluso le emozioni dall’osservazione scientifica, come nel caso della psicologia comportamentistica, che le riteneva degli stati interni, impossibili da osservare in modo affidabile.
Il condizionamento emotivo
Eppure, proprio nella psicologia comportamentistica fu studiato il condizionamento emotivo di un bambino, il piccolo Albert, il quale fu volutamente spaventato con un rumore allo scopo di condizionarlo a manifestare un’emozione di paura. Studiare in questo modo le emozioni in laboratorio genera difatti un problema etico: può essere accettabile, in nome della scienza, indurre dolore, rabbia e paura, per scopi di studio?
Per queste ragioni le emozioni per un lungo periodo non attrassero più l’attenzione dei ricercatori, fino agli anni sessanta/settanta del secolo scorso, quando cominciò a svilupparsi un forte interesse per lo studio delle emozioni, con un incremento delle teorie e della ricerca.
Reazioni di aggiustamento transitorio
La maggior parte degli studiosi oggi concorda nel ritenere che le emozioni siano delle reazioni di aggiustamento transitorio, stati intensi e di breve durata, causati da precisi stimoli provenienti dall’ambiente esterno (o anche da propri stati interni), che superano una soglia di tolleranza e dunque determinano una perdita dell’equilibrio. Le emozioni agiscono per restituire l’organismo ad una relazione stabile ed efficace con il suo ambiente naturale, mantenendo il controllo sul perseguimento di scopi di primaria importanza per l’adattamento (Frijda 1986).
Chiunque sia interessato al comportamento umano o animale non può prescindere dallo studio delle emozioni: esse interessano il piano neurologico, viscerale, cognitivo e comportamentale e, oltre tutto sono temporanee, per cui si può osservarne l’inizio, la durata e la fase di attenuazione, fino alla scomparsa (Denzin 1983).
Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp,
Torneremo in presenza dal 15 Ottobre 2021
Richiesti Green Pass e Mascherina
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO E ONLINE, VIA SKYPE
Emozioni passate
Una emozione provata non scompare del tutto, ma diventa in genere un modello di riferimento per valutazioni successive. (es. la mia paura attuale è uguale/inferiore/superiore a quella che provai in quella determinata occasione).
Emozioni e cultura
Nella nostra cultura, dove prevale l’attenzione agli aspetti logici e razionali, le emozioni sono state sempre considerate quasi con un senso di fastidio e vergogna: come fossero debolezze inutili, impulsi da reprimere, residui di un passato animale ancora vivo in noi (Beltramini, 1997).
L’intelligenza emotiva
Con le teorie espresse da Daniel Goleman, e la sua “intelligenza emotiva” le cose sono leggermente cambiate e, anche nel mondo scientifico si comincia ad ammettere che non può esistere una intelligenza compiuta di tipo razionale, laddove si sia carenti di una intelligenza emotiva, che faciliti l’espressione dell’intelligenza razionale.
Secondo lo psicologo David Servan-Schreiber ad esempio, “ciò che sembra determinare la riuscita sociale di una persona non è tanto la potenza del suo intelletto, quanto la sua capacità di comunicare con gli altri, di valutare le situazioni sociali ed emozionali, di controllare le proprie emozioni, di non lasciarsi trascinare dalla collera, di inibire la propria aggressività, di emettere i giusti segnali emozionali, di restare sintonizzati con gli altri”.
Non basta dunque porre l’accento sulla propria razionalità, dimenticando la nostra natura, che è invece prevalentemente influenzata dalle emozioni e dagli affetti. I legami che abbiamo con le persone e con le cose, ciò che abbiamo appreso della vita, è molto più collegato alle emozioni e ai sentimenti che a ragionamenti complessi di logica.
Cause organiche e cause psichiche
Nell’avvicinarsi allo studio delle emozioni occorre anzitutto distinguere alcuni comportamenti prodotti da cause essenzialmente organiche, come le sensazioni di dolore, di stanchezza o di sonnolenza, ammettendo che essi non sempre derivano dalla emozione della noia, che è una causa psicologica.
Le valutazioni della realtà
Inoltre, occorre considerare che le emozioni non nascono dal nulla, ma implicano la valutazione psicologica di uno stimolo o di un contesto situazionale: l’emozione viene filtrata, organizzata e resa significativa a livello cerebrale. Non a caso le teorie cognitiviste sulle emozioni sostengono che le variabili cognitive siano essenziali nell’esperienza emotiva: le risposte emotive differenti ad una medesima situazione, che possiamo osservare in persone diverse, sono chiaramente determinate da valutazioni di significato delle emozioni evidentemente diverse.
Si pensi ai film horror: alcune persone escono dal cinema in preda al terrore, altre piuttosto divertite. Come mai? La differenza dipende dal tipo di interpretazione cognitiva che soggettivamente viene data agli stimoli prodotti dal film: qualcuno, mentre guarda quelle scene pensa ad esperienze vissute che non si vogliono ripetere, altri si soffermano sulla creatività artistica dell’autore e così via. L’interpretazione cognitiva dipende, oltre che dalle esperienze vissuta, anche dalla personalità del soggetto, dal suo livello culturale, dalla sua personale elaborazione di norme e valori, dalle sue motivazioni, dalle sue valutazioni estetiche ecc.
Per fare un altro esempio, un brutto voto a scuola potrebbe sviluppare in un allievo emozioni di tipo negativo, come frustrazione, ansia, insicurezza, ecc., mentre in un altro potrebbe produrre uno scatto d’orgoglio, un rinnovato interesse per l’approfondimento e lo studio, così come in un altro, poco interessato alla scuola, non produrre alcuna emozione.
Sintomi emotivi
Le emozioni comportano delle risposte fisiologiche (es. aumento del battito cardiaco o rossore del volto) prodotte dall’attivazione del sistema nervoso, endocrino e immunitario. Nell’esperienza emotiva vi è anche l’avvertimento di alterazioni corporee (tensione, rilassamento, calore, freddo, tremore).
Linguaggio del corpo
Gli stati emotivi comportano, a livello di linguaggio del corpo, l’esibizione di gesti espressivi, che segnalano all’ambiente circostante il proprio stato, le proprie intenzioni, le reazioni, in presenza di un determinato stimolo. Chi nota questi segnali, li decodifica e poi usa l’informazione ricevuta per regolare i suoi comportamenti.
Emozioni patologiche
Le emozioni sono considerate patologiche quando sono eccessive e persistenti, così come quando sono assenti o troppo limitate, quando forti emozioni sono in conflitto fra loro o quando vi sono incongruenze troppo profonde fra cognizioni, sensazioni, reazioni fisiologiche e comportamento.
Consulenza gratuita del Giovedì dalle 9.00 alle 18.00
TELEFONARE A QUESTO NUMERO : 371 148 12 39
Classificazioni delle emozioni
Izard (1977) vide lo sviluppo della vita emozionale umana a partire dalle seguenti emozioni primarie: interesse, gioia, sorpresa, disagio, rabbia, disgusto, disprezzo, paura, vergogna e senso di colpa. Tre emozioni positive e sette negative. Esse costituiscono le componenti elementari a partire dalle quali si costruiscono, attraverso un processo di composizione, tutte le emozioni secondarie.
Ekman (1992) invece, analizzando le ricerche fatte sulle espressioni facciali più comuni delle emozioni concluse che le prove più consistenti riguardavano la rabbia, la paura, la gioia, la tristezza e il disgusto. Una emozione positiva e quattro negative.
Oggi vi sono diverse classificazioni delle emozioni, a seconda dei diversi autori. Una di esse è la seguente (Cervi-Bonesso, 2008), che prende in esame le opposte polarità:
Attrazione-Repulsione (interesse, curiosità, aspettativa – schifo, ribrezzo, ripugnanza)
Piacere-Dispiacere (soddisfazione, appagamento – insoddisfazione, sofferenza)
Fiducia-Paura ( calma, sicurezza, affidamento – timore, insicurezza, angoscia)
Filia-Rabbia (amicizia, affiliazione,attaccamento, accudimento –irritazione, avversione, collera, indignanzione)
Gioia-Tristezza (allegria, eccirazione, esultanza – perdita, malinconia)
Ekman e Friesen (1975) classificano invece le emozioni per famiglie di emozioni simili, ed ogni famiglia presenta dei temi comuni e delle variazioni, che sono per lo più individuali, basate sulle esperienze fatte o su aspetti genetici.
Dr. Giuliana Proietti
Immagine:
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT


Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto


Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto


Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto


Consulenza del Giovedì e altri servizi gratuiti di Psicolinea
Leggi Tutto


Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto


La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto


Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto


Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto


Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto


PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto


About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto


Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto


Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto


Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto


CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Terapia di coppia: cosa è e come funziona Molte...
Essere persuasivi, convincere le persone riguardo ...
Una ricerca della University of Virginia, che sarà...
Le varie aree cerebrali sono connesse tra di loro ...
La lingua materna si impara durante la gestazione?...
Riconoscere le somiglianze facciali è una qualità ...
Le memorie infantili e l'etica personale Un nuo...
A cosa serve sognare a occhi aperti? In passato...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa