Dimmi che musica ascolti e ti dirò chi sei
PSICOTERAPIA SESSUOLOGIA ONLINE
Costo : 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
La musica svolge un ruolo importante nella vita delle persone: ma quali fattori individuali possono influenzare le preferenze musicali? I contenuti della playlist di una persona possono effettivamente rivelare qualcosa della sua personalità?
A25
Uno studio su larga scala condotto dai ricercatori della Heriot-Watt University ha esaminato più di 36.000 partecipanti in tutto il mondo. Ai partecipanti è stato chiesto di valutare più di 104 stili musicali diversi, oltre a fornire informazioni su alcuni aspetti della loro personalità.
Il ricercatore Adrian North suggerisce che le persone si definiscono attraverso la musica e la usano come mezzo per relazionarsi con altre persone. La sua ricerca punta al legame che le persone spesso creano tra chi sentono di essere come individui e i loro gusti musicali.
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA ONLINE
Costo 60 euro / Durata: 1 ora / Frequenza: da definire
Di seguito sono riportati alcuni dei tratti della personalità che lo studio ha legato ai vari stili musicali.
Musica pop
I fan dei primi 40 successi pop tendono ad essere estroversi, onesti e convenzionali. Gli amanti della musica pop lavorano sodo e hanno un’alta autostima, ma i ricercatori suggeriscono che tendono ad essere meno creativi e più a disagio.
Musica rap e hip/hop
Nonostante lo stereotipo secondo cui gli amanti del rap siano più aggressivi o violenti, i ricercatori non hanno effettivamente trovato tale associazione. I fan del rap tendono ad avere un’alta autostima e di solito sono estroversi.
Musica country
I fan della musica country sono in genere laboriosi, convenzionali ed estroversi. Sebbene le canzoni country siano spesso sentimentali, le persone che gravitano intorno a questo genere tendono ad essere molto stabili dal punto di vista emotivo. Tendono anche ad essere più conservatrici e si classificano più in basso sul tratto di apertura all’esperienza.
Musica rock/heavy metal
Nonostante l’immagine a volte aggressiva della musica rock e heavy metal, i ricercatori hanno scoperto che i fan di questo stile musicale sono generalmente piuttosto gentili. Tendono ad essere creativi, ma sono spesso introversi e possono soffrire di scarsa autostima.
Musica indie
I fan del genere indie sono tipicamente introversi, intellettuali e creativi. Secondo i ricercatori, tendono anche ad essere meno laboriosi e meno gentili. Passività, ansia e bassa autostima sono altre caratteristiche comuni della loro personalità.
PSICOLOGIA - SESSUOLOGIACome vivere bene, anche se in coppia
Autori: Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta
Terapie Individuali e di Coppia
Musica dance
Secondo i ricercatori, le persone che preferiscono la musica dance di solito sono estroverse e assertive. Tendono anche a collocarsi in alto nel tratto di apertura all’esperienza, uno dei cinque principali tratti della personalità. Le persone che preferiscono la musica elettronica veloce tendono anche a classificarsi in basso nella scala della gentilezza.
Musica classica
Gli amanti della musica classica sono in genere più introversi ma sono anche a loro agio con se stessi e con il mondo che li circonda. Sono creativi e hanno un buon senso di autostima.
Costo 60 euro /Durata 1 ora /Frequenza: da definire
Jazz, blues e soul
Le persone che amano il jazz, il blues o la musica soul sono risultate più estroverse con un’elevata autostima. Tendono anche ad essere molto creative, intelligenti e a sentirsi a loro agio.
Musica e stili cognitivi
Un altro studio ha scoperto che i tipi di musica che più si amano possono essere collegati ai modi in cui il cervello elabora le informazioni. I ricercatori suggeriscono che ci sono due modi di rispondere al mondo: l’empatia implica essere in grado di rispondere al mondo sulla base di segnali sociali, mentre la sistematizzazione implica l’interazione basata su concezioni prestabilite di come le persone pensano di dover rispondere.
Nello studio, i ricercatori hanno scoperto che le persone empatiche avevano anche maggiori probabilità di apprezzare la musica contemporanea dolce ma ricca di emozioni, che andava dall’indie-rock al country al folk. I sistematizzatori, invece, erano più propensi a preferire musica complessa, intensa ed energica, ottimista e positiva.
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
I sistematizzatori tendono a seguire percorsi di carriera in matematica e scienze, sono più attratti dalla complessità strutturale della musica, apprezzando spesso la musica classica, jazz e etnica.
VISITA IL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Gli empatici, che sono spesso attratti di più dalle carriere creative o da quelle che implicano il lavoro con le persone, hanno maggiori probabilità di preferire la musica più soft che evoca forti risposte emotive.
Tuttavia, non tutte le ricerche supportano l’idea che i tratti della personalità svolgano un ruolo nel determinare le preferenze musicali. Una meta-analisi del 2017 ha rilevato che i tratti della personalità svolgono in realtà un ruolo molto limitato nel determinare le differenze individuali.
Anche altri fattori giocano un ruolo
Gli esperti notano che i tratti della personalità da soli non tengono conto delle preferenze musicali. Sebbene la musica sia spesso un modo importante per esprimere l’identità personale, la ricerca ha dimostrato che le persone ascoltano la musica per una varietà di scopi.
Uno studio ha suggerito che alcune delle principali funzioni psicologiche svolte dalla musica includono il miglioramento delle prestazioni, la stimolazione della curiosità e dell’immaginazione e l’amplificazione di determinati stati d’animo o emozioni. Anche altri fattori, tra cui sesso, età, classe sociale e background culturale, giocano un ruolo importante nel gusto musicale.
Dott.ssa Giuliana Proietti
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Immagine:
Pixabay
Fonte
Music Preferences and Your Personality
20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Psicolinea ti consiglia anche...
Andare dallo psicologo o dalla psicologa: come s...
"Dal punto di vista della sicurezza pubblica, ci s...
Esistono genitori realmente "perfetti"? Sicurament...
Quante e quali ragioni per fare l'amore? Uomini e ...
Salute pubblica e industria farmaceutica Quali ...
I buoni propositi per un nuovo anno All'inizio ...
La violenza sessuale sulle donne Secondo uno st...
L'assistenza psico-sociale per lieve trauma cranic...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it